(ludegi) CULTURA - Riunione programmatica questa mattina al Conservatorio di Benevento, ove il neo-presidente Nazzareno Orlando ha illustrato alla stampa e alla comunità i propri principi di programma per il nuovo corso dell'istituto didattico e di cultura musicale della città. Dopo i ringraziamenti di rito per l'incarico ricevuto, Orlando ha ricordato l'importante ruolo della musica, che idealmente "salva" dalla realtà sempre più drammatica che è intorno a noi, secondo una "mission" che l'arte può avere, con la sua capacita di indirizzare verso il bello.
"Occorre, però, ipotizzare un binomio fra tradizione e nuove tecnologie - ha detto il neo presidente - su cui il Conservatorio potrà lavorare in futuro, operando con occhio attento, poiché la musica è storia, ma anche innovazione. Del resto esistono orchestre di varie nature, classica, rock, jazz, anche se prioritario resterà l'indirizzo tradizionale."
Accanto a lui, il direttore del Conservatorio Giuseppe Ilario per anticipare insieme un arricchimento dell'offerta didattica ed un maggiore scambio con il territorio.
Un riferimento particolare è stato fatto al ruolo della struttura de "Il Molino". In sinergia con università ed altre istituzioni esso potrebbe divenire una sorta di "campus" universitario, un "hub" giovanile, secondo un progetto, sollecitato e curato anche dal Ministero, ed il suo utilizzo potrebbe prefigurare un salto in avanti di natura culturale, oltre che in termini occupazionali e turistici, aggiungendo un altro tassello a quanto già compiuto.