Venerdì le iniziative di Slow Food e del Magnifico Visbaal
.jpg)
Un dato da rilevare riguarda l’affluenza all’evento, confortato da numerosi visitatori ai convegni, laboratori, degustazioni, proiezioni e spettacoli teatrali. In effetti, ogni appuntamento ha suscitato interesse e richiamato curiosi e appassionati.
Per quanto concerne il cartellone di questo fine settimana, per venerdì 16 alla ore 10, è in programma un Laboratorio del Gusto dal titolo “Leguminosa”. L’iniziativa si terrà presso la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Giancarlo Siani” di Sant’Angelo a Cupolo, e sarà condotta da Concetta D’Aniello, Responsabile Progetto Educazione Slow Food Campania che, attraverso tale attività, farà conoscere la biodiversità e darà indicazioni su come degustare i legumi dei Presìdi Slow Food.
Sempre venerdì, ma alle ore 19, 20,30 e 22, tornano in scena gli attori dell’associazioneMagnifico Visbaal Teatro, interpreti di “Il vino è un composto di luce” (Suggestioni da un rito millenario), Giusy De Rienzo, Katiuscia Romano, Newton Fusco, Rosaria Aragiusto e Peppe Fonzo, mentre Dario Miranda cura la consulenza musicale.
La rappresentazione itinerante sarà proposta attraverso i corridoi “incantati” del Museo Arcos dove, Peppe Fonzo (chi firma la drammaturgia e la regia), guida gli spettatori in un’esperienza fatta di odori e luci, elementi simbolici e metaforici, tesa a esaltare il vino, la bevanda alcolica più antica che conosciamo. Sì, non c’è possibilità di smentita: il vino è la metafora della vita. E’ unione e litigio, verità e menzogna, simbolo del sangue di Cristo. Senza dimenticare che il vino è soprattutto fatica, sudore, schiene rotte, stomaci irritati, conoscenza, esperienza e tanta pazienza.
Fino a domani, inoltre, il promo truck sosterà in Piazza Cavour a Salerno, per incontrare i cittadini e distribuire materiale informativo.
Il Forum Universale delle Culture è presente con un profilo su Facebook, oltre ad avere un sito internet con le informazioni (www.forumculturebenevento.it) ed un info point (0824 1740835), con orari di apertura mattina e pomeriggio dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18; mentre dal venerdì alla domenica (gli orari coincidono con gli orari della biglietteria) dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18.
L’Olioteca e l’Enoteca sono aperte: la mattina dalle 11 alle 13 e il pomeriggio dalle 18,30 alle 20,30. Per questo fine settimana, in via promozionale, tutte le degustazioni saranno gratuite; mentre, gli spettacoli teatrali/concerti avranno un costo di 10 euro (under 12: 5 euro, under 26 e over 65: 8 euro).
La biglietteria per la prevendita (0824 1740835), presso Palazzo Paolo V, resterà aperta da venerdì a domenica dalle ore 11 alle 13; il botteghino, invece, sarà aperto un’ora prima dello spettacolo presso la sede prescelta per l’evento. Per la prenotazione dei biglietti riservati ai residenti fuori provincia sono stati predisposti due numeri di telefono: 328 9499545(responsabile biglietteria) e 347 1000883 (segreteria organizzativa).