
Tutti i video relativi agli
incontri settimanali sono visibili sul sito della Fondazione (www.fondazioneromano.it)
nella Sezione “Mercoledì culturali”.
Francesca
Sifola è Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di
Napoli Federico II, dal 1988 al 1991, è borsista di Studi Umanistici e
Rinascimentali presso l’Istituto Italiano di Studi
Filosofici di Napoli. Dal 1991 ad oggi, si dedica esclusivamente al suo
lavoro di scrittrice. Le prime pubblicazioni arrivano nel 1994 e 1995,
"Silver Press" di Genova pubblica due racconti brevi: Amare un ombrello e un Militare e Alla ringhiera. Nel 2003 arriva il primo
libro: la raccolta di racconti brevi Luna
Park, pubblicato da MEF L’Autore Libri, che nel 2004 le porta Il premio
letterario Il Nuovo Fata Morgana. Nel
2004 pubblica il suo primo romanzo: Sogno, storia di Maria Adelaide Piscitelli,
nobildonna napoletana; nello stesso anno pubblica il romanzo Tempo senza maschera. Successivamente,
nel 2006 pubblica il romanzo Scene di
scrittura. Per circa due anni, dal 2005 al 2007, collabora al quotidiano "Il Roma",
pubblicando racconti brevi all’interno della rubrica culturale "Ciak si
scrive". Con il racconto Don Carmine
Paterno, nel 2009, vince il Premio Letterario Nazionale "Calabria in
giallo" dell’Associazione Castello d’Altavilla. Nel 2010 inizia la
collaborazione con la casa editrice romana Edizioni Sabinae. Con loro pubblica
il romanzo La scatola bucata nel 2010
e nel 2012, il romanzo Dietro le spalle.
È autrice di due soggetti cinematografici: Ritratto
in piedi, tratto da una storia vera, quella dell'anarchico Giuseppe Manzini
e Tempesta al caffè: Napoli. Dal
1998, è Presidente della Fondazione Interregionale Europa e Comunità mondiale.