PARLIAMO DI...


22/03/25

NAPOLI, 22 marzo Anno Giubilare - Visita-evento al Duomo e al Pio Monte della Misericordia. Iniziativa dell'Associazione Italiana Donne Medico con la Consulta delle Donne di Pietrelcina

 


di Maria Ricca

EVENTI - Un'intera mattinata alla riscoperta di alcuni fra i più significativi elementi del patrimonio storico-artistico partenopeo, il Duomo ed il Pio Monte della Misericordia,  per ritrovarsi in una tiepida giornata di marzo a condividere la passione per il bello ed il caratteristico, immergendosi completamente nell'emozionante vivacità  del centro storico di Napoli, che rincuora ed appassiona.


L'iniziativa è nata su ideazione  della dott.ssa Paola Russo, presidente dell'Associazione Italiana Donne Medico, sede di Napoli ed è stata anche promossa dall'Assessore alle Pari Opportunità e alla Salute del Comune di Pietrelcina, dott.ssa Milena Masone, con la Consulta delle Donne della cittadina sannita, che ha nella sua agenda programmatica, fra l'altro, la promozione di eventi culturali, soprattutto in questo anno Giubilare e nel segno della figura di San Gennaro, poiché Santo beneventano e non solo napoletano. 
"Sembrava perciò opportuno - ha sottolineato l'Assessore Masone - e doveroso rendere omaggio al Duomo, luogo sacro così importante, anche per il suo contenuto artistico, che nella fretta di tutti i giorni ignoriamo, estendendo poi la nostra attenzione anche al Pio Monte della Misericordia, nel quale ci si adopera dal 1600 per opere caritatevoli per il sociale e lo si fa ancora, tanto più oggi, in considerazione del Giubileo.  L'evento era già da tempo programmato e noi abbiamo da subito sposato l'iniziativa. In questo giorno particolare, poi, in cui il Vescovo di Napoli Battaglia si è recato a Roma, guidando pellegrini dalla Diocesi e celebrando Messa in San Pietro, è sembrato anche a molti di noi, visitando il Duomo, a contatto con gli elementi storici e spirituali in esso presenti, di essere quasi in Vaticano."
Un insieme tutto al femminile o quasi, vista la presenza di amici e colleghi aggregatisi al gruppo, che si è lasciato appassionatamente condurre dalla prof.ssa Alba Palmiero, guida culturale esperta del territorio, nei percorsi scelti, mostratisi così, grazie alle dettagliate spiegazioni e all'affabilità dell'interlocutrice, attraverso nuove, interessanti prospettive di approfondimento.


Passeggiando all'interno del Duomo, i partecipanti hanno potuto ammirare la Navata sinistra della Cattedrale con l'accesso alla vecchia basilica di Santa Restituta, e ai suoi elementi paleocristiani e barocchi. 


Quindi, la visita alla navata destra del Duomo, da cui è stato possibile accedere alla cappella del tesoro di S.Gennaro, gioiello di arte e di architettura mondiale, che custodisce il sangue del Santo Patrono di Napoli, fra marmi, affreschi, dipinti dei migliori artisti dell’epoca e del movimento barocco napoletano.

Infine, la visita alla Cappella del Succorpo, la cripta realizzata per custodire le Sacre reliquie di San Gennaro e alla parzialmente inaccessibile, splendida Cappella Minutolo, che ispirò a Boccaccio la novella di Andreuccio da Perugia.


Il gruppo si è poi spostato al Pio Monte della Misericordia, palazzo nel cuore di Napoli, fondato da giovani nobili per dare sollievo alle sofferenze del popolo, "passando dal bello al bene", e caratterizzato, nella Chiesa al piano terra, da sei dipinti dei Maestri del Seicento napoletano, fra cui spicca il capolavoro del Caravaggio "Sette opere di Misericordia", mirabilmente illustrato dalla guida, nella specificità dei suoi contenuti e nel profondo realismo della rappresentazione, manifesto efficace dell'attività benefica e caritativa del Pio Monte.


La visita si è conclusa con l'accesso al Museo del piano nobile della struttura, sede propulsiva, ancora oggi, di progetti ed eventi sociali e solidali.


Un momento di piacevole convivialità, nella sede storica di "Sorbillo" in via dei Tribunali, cuore caratteristico e pulsante della vitalità partenopea, ha chiuso, infine, l'interessante e piacevolissimo excursus storico-culturale, a cui seguiranno nuovi momenti di incontro e condivisione.