PARLIAMO DI...


26/08/25

BN CITTÀ SPETTACOLO, 30 agosto - "Sacrum Hortum" , progetto coreografico di Carmen Castiello all' "Hortus Conclusus"


Il 30 Agosto alle 21 presso l’Hortus Conclusus a Benevento in occasione del Festival Città Spettacolo si terrà lo spettacolo “Sacrum Hortum”. La serata dedicata alla danza vedrà in scena i primi ballerini internazionali: Antonella Albano, Gioacchino Starace, Odette Marucci e Hassan Awad. La voce recitante vedrà impegnato l’attore Roberto D’Alessandro. La regia e il progetto coreografico è stato curato da Carmen Castiello che lo racconta con queste parole: “L’idea nasce dal desiderio di abitare uno spazio chiuso, protetto e al tempo stesso sacro, come lo era l’hortus medievale, con una danza che sappia ascoltare il luogo, accoglierne i ritmi, e rifletterne la poetica. Il corpo non invade ma si integra. La coreografia si sviluppa in relazione con la natura, non come sfondo ma come interlocutore. Le danzatrici e i danzatori si muovono come presenze silenziose che crescono, fioriscono e si dissolvono nello spazio, in un dialogo continuo tra immobilità e trasformazione, spiritualità e identità”.

La messa in scena dunque è un viaggio tra le emozioni che possono scaturire dall’abitare il luogo e ascoltare il silenzio.

I momenti coreografici saranno quattro e vedranno in scena: “Aestas”, coreografia di Odette Marucci, interpreti Odette Marucci e Hassan Awad. La luce estiva come rivelazione. In estate, la luce invade l’Hortus: i giochi di ombre nette e taglienti mettono in risalto le forme totemiche, i volti scavati, le superfici ruvide delle sculture. Le superfici in bronzo e pietra riflettono il sole, trasformando il giardino in una sorta di teatro solare, dove la materia sembra prendere vita: il calore, la sensualità, le emozioni intense e la passione…il culmine della vita .

Questa coreografia prende ispirazione dal simbolismo dell’estate nel giardino dell’Hortus, stagione in cui la natura esplode di vita, il sole domina il cielo e i corpi si muovono seguendo il ritmo del calore, della libertà e della passione. Attraverso una danza intensa e vibrante, gli interpreti raccontano l’energia primordiale che accompagna l’estate: il desiderio di espandersi, il bisogno di luce, la maturazione interiore.

“Hortus Conclusus”, coreografia di Antonella Albano, interpreti Antonella Albano e Gioacchino Starace. Il luogo segreto per la meditazione con i quattro angoli dell’universo, l’albero centralee la fonte d’acqua come sorgente della conoscenza hanno ispirato la coreografia che ha un chiaro riferimento alla meditazione: nel giardino segreto protetto dal mondo esterno, intimo, l’amore può svilupparsi lontano dalle passioni terrene e dalle distrazioni del mondo.

“Hiemis Tempore” coreografia Odette Marucci, interpreti Odette Marucci e Hassan Awad. Ogni parte dell’Hortus sembra evocare una stagione dell’anima: il visitatore può trovarsi in una fase di “primavera interiore” oppure attraversare “un inverno dello spirito”. Le zone in ombra, le sculture immobili come reliquie ispirano il tempo del freddo, del silenzio, del riposo della natura. La coreografia Hiems prende vita dall’immaginario profondo dell’inverno, stagione della sospensione, del silenzio e dell’attesa. Un tempo in cui la natura si ferma, il paesaggio si svuota e l’anima si raccoglie. La danza esplora questo vuoto attraverso movimenti essenziali, asciutti, a volte spezzati, i danzatori incarnano la freddezza, l’isolamento e la forza interiore che l’inverno richiede. Ma l’inverno non è solo chiusura: è anche intimità, ascolto, bellezza rarefatta di un luogo che evoca un tempo interrotto e stratificato.

“Stu Core Mio” coreografia di Mauro Bigonzetti, interpreti Antonella Albano e Gioacchino Starace. L’Hortus Conclusus, come giardino simbolico, riflette la ciclicità del tempo naturale e le stagioni della vita. Questo posto nel cuore di Benevento è stato trasformato in un luogo artistico, archetipico e identitario. Questo giardino non è solo una composizione estetica o spirituale, ma un vero e proprio discorso visivo sulla cultura, la storia, come spazio della memoria del Sud. Il Sud non come geografia, ma come condizione esistenziale. L’Hortus Conclusus non è solo una composizione estetica o spirituale, ma un vero e proprio discorso visivo sulla cultura, la storia e la memoria del Mezzogiorno d’Italia. La coreografia è un intenso omaggio alla tradizione culturale e musicale del Sud Italia, trasformato in una danza passionale e selvaggia archetipo di bellezza mediterranea.

Ingresso con biglietto Euro 5,00. Biglietteria Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” o I-ticket.it.

Compagnia Balletto di Benevento


25/08/25

COMPETIZIONI - Casa Bagaria propone concorsi per nuovi talenti del canto, della musica, della danza e del teatro


“È solo il TALENTO che incontra l’OPPORTUNITÀ.”, sosteneva Seneca. Questo il motto fatto proprio dalla Produzione di Casa Bagaria che, in collaborazione con la Cantante e Vocal Coach Anja, presenta l’ottavo e nuovo format, un Concorso per nuovi Talenti che vorranno cimentarsi con le Arti del Canto, della Musica, della Danza e del Teatro. 

Un Festival Regionale che mette in luce il talento degli Artisti candidati a confronto con giurie di esperti con audizioni aperte e premi formativi; concorso rivolto alla fascia di età Over 10 Under 65 che avranno la possibilità di esibirsi in tre categorie distinte: Canto, Danza e Teatro.

L’evento è pensato come una fucina di creatività, formazione e visibilità per artisti emergenti.

Obiettivi:

- offrire un palcoscenico qualificato dove esibirsi davanti al pubblico e giurie autorevoli;

- fornire un feedback costruttivo;

- opportunità di workshop;

- possibilità di contatto con professionisti del settore;

- ospitate televisive;

Destinatari:

- interpreti, cantautori, gruppi musicali, attori, cabarettisti, ballerini e performers;

Modalità di partecipazione:

- l’iscrizione potrà avvenire scaricando il modulo disponibile sul profilo social di Casa Bagaria compilando e allegando: breve bio, video dell’esibizione (max 2 minuti), copia documento e consenso per il minore se necessario;

- i candidati saranno valutati da una commissione tecnica composta da professionisti del canto, della danza, da produttori televisivi, organizzatori di eventi e registi;

- 4 le fasi del concorso saranno 2: audizioni preliminari in teatro; selezioni, semifinali e finale con esibizioni live per artista/gruppo;

- premi: viaggi, eventuali borse di studio, opportunità di formazione (workshop), possibilità di booking o collaborazione con realtà artistiche, ospitate televisive e riconoscimenti.

La giuria sarà composta da 6 giurati con la presenza di maestri di canto, musicisti, cantanti, coreografi, direttori artistici, produttori e registi che valuteranno i candidati secondo i seguenti criteri di valutazione:

- tecnica vocale

- interpretazione

- presenza scenica

- originalità

- coreografia

- impatto emozionale

- tema/progetto presentato

Sostenibilità e accessibilità:

- impegni per pratiche eco-friendly, riduzione rifiuti, utilizzo di materiali riciclabili.

Media e comunicazione:

- accrediti stampa, invio di materiali multimediali (foto, video), interviste candidati, copertura live sui canali social ufficiali dell’evento.

Aggiornamenti:

- pagina Ufficiale: Profilo Facebook Casa Bagaria

- contatti stampa: G. Coppolecchia

- phone 3333468659

- mail: casabagaria@gmail.com

- hashtag ufficiali: #casabagaria #casabagariaproductions #casabagariafestivaltalentshow

Il Concorso intende alimentare la passione per tutti gli artisti che vorranno mettersi in gioco, offrendo un trampolino di lancio attraverso una piattaforma professionale, televisiva, con reti di contatti e opportunità di formazione.

"Casa Bagaria" aspetta tutti numerosi per "emozionarci insieme ma soprattutto per realizzare il Tuo sogno nel cassetto."

Mail: casabagaria@gmail.com Pec: casabagaria@postecert.it Phone: 333 3468659

Facebook: Casa Bagaria #casabagaria #casabagariaproductions #casabagariafestivaltalentshow


APOLLOSA (BN) - "Tra lucciole e stelle”: la musica d’autore illumina l’estate sannita


Prosegue il viaggio del festival itinerante “Tra lucciole e stelle” nel cuore del Sannio, e questa volta i riflettori si accendono su Apollosa, borgo che, grazie alla sua atmosfera suggestiva, diventa scenario perfetto per un’estate all’insegna di musica, emozione e tradizione.

Sotto la direzione artistica del maestro Leonardo Quadrini, l’iniziativa – cofinanziata dalla Regione Campania e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC 2021-2027) – celebra l’arte e la cultura locale, portando nel centro storico spettacoli capaci di coinvolgere tutta la comunità.

Due gli appuntamenti da non perdere:

30 agosto, ore 21:00 – Piazzetta Sant’Anna: Salzano's Band in Omaggio a Lucio Battisti, un viaggio musicale tra i grandi successi del cantautore simbolo della musica italiana.

13 settembre, ore 21:00 – Piazza Grasso: Concerto degli Area Medina, tra ritmo, energia e contaminazioni mediterranee, per una serata da ballare e cantare sotto le stelle.

Un’occasione unica per vivere l’estate apollosana con la magia della musica e la bellezza del territorio, in un festival che unisce cultura, identità locale e spettacolo di qualità.

24/08/25

BENEVENTO CITTÀ SPETTACOLO - Esordio appassionato con Serena Rossi, "madrina" ideale del Festival, che ipnotizza il pubblico

 


di Maria Ricca

Si apre Benevento Città Spettacolo con Serena Rossi, quasi "madrina" del Festival edizione 2025. Pubblico delle grandi occasioni, a testimonianza che il fascino della rassegna non è sopito, tutt'altro. In apertura l'intervento di Renato Giordano, attore e regista, ancora una volta direttore artistico. Quindi il Sindaco Mastella, che ha ricordato l'importanza di aprire ad eventi come questi, che riportano umanità in un mondo travagliato dalle guerre. E poi, nelle sue parole, la crescente attenzione dei media per Benevento e la conseguente necessità della "radicanza", ovvero il desiderio che deve tramutarsi in realtà, che i giovani possano tornare nei territori in cui sono nati, mentre invece molti ancora devono lasciare la propria città di origine per andare altrove a cercar lavoro. Quindi Oberdan Picucci, presidente della Fondazione Città Spettacolo, ha concluso, ricordando che tutti gli eventi di Città Spettacolo proposti sono andati "sold out", e ciò è auspicio che Benevento abbia anche da questa rassegna la visibilità che merita. In platea, fra altri esponenti del mondo della cultura e della politica, particolare saluto è stato rivolto a Stefano Coletta, dirigente RAI, conduttore della serata beneventana dedicata alla scelta dei finalisti al Premio Strega e sempre presente al Festival. 

Poi sipario ed è stata solo magia. Serena Rossi, ha attraversato con maestrìa tutti i classici della tradizione napoletana, non solo cantando, ma interpretando appassionatamente ogni contenuto. Un'artista eccezionale che ha ipnotizzato il foltissimo pubblico presente, alle spalle un'orchestra sopraffina ed una scenografia che ha puntato su fotografie, filmati d'epoca, giochi di parole e di colori. 

Commozione ad ogni interpretazione, molti applausi alla fine e spettatori a cantare in coro, in un dialogo serrato e coinvolgente con l'interprete, fra battute e amarcord, e, infine, la consapevolezza di aver visto qualcosa di veramente unico ed innovativo, ove la classicità dei pezzi proposti è stata riportata a nuova vita da arrangiamenti intelligenti, spiritosi o appassionati, all'occorrenza. 

BENEVENTO, dal 24 agosto - Città Spettacolo apre oggi con Serena Rossi al Teatro Romano, poi Mannoia, Luchè, Salemme. "Hotel Dante", allestimento innovativo

 


CULTURA  - Al via da stasera, con l'anteprima affidata alla classe sapiente dell'artista Serena Rossi, e alla sua "SereNata a Napoli", al Teatro Romano, la 46esima edizione di Benevento Citta Spettacolo, diretta dall'attore e regista Renato Giordano, sul tema "Lingue Rinascenti".

Il programma si svolgerà dal  26 al 31 agosto. 

La 46esima edizione del Festival "Benevento Città Spettacolo", finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2024-2025, è organizzato dal Comune di Benevento e da Fondazione Benevento Città Spettacolo. La rassegna per quest’anno conta su un budget totale di 250mila euro. 

Particolare inportanza, poiché collegato al centro di produzione teatrale afferente alla rassegna, riveste lo spettacolo “Hotel Dante” di Roberto D’Alessandro, prodotto dalla Pirandelliana srl, con i casting che si sono svolti proprio in città. 
I biglietti sono disponibili presso i punti vendita I-Ticket ed online su www.i-ticket.it o presso All Net Service: Via Lungocalore Manfredi di Svevia 25, Benevento BN – Tel: 0824.42711

Ecco il programma completo della manifestazione:

Benevento Città Spettacolo XLVI Edizione

“Lingue Rinascenti”

Dal 26 al 31 agosto

Direttore Renato Giordano

Teatro – Libri – Musica- Cinema- Danza – Mostre – Enogastronomia

 

BENEVENTO, 26 agosto - Torna a Città Spettacolo il prestigioso Premio alla Carriera, promosso dal M° Enrico Salzano


Martedì 26 Agosto p.v. alle ore 21.30, in piazza Federico Torre (dinanzi la Basilica di San Bartolomeo a Benevento), nell’ambito della 46esima edizione del Festival 
Benevento Città Spettacolo 2025, sarà conferito il Premio alla Carriera “La Musica a Benevento”, ideato e curato dallo storico e critico musicale Enrico Salzano, ad  importanti esponenti del mondo della musica che nel corso degli anni hanno evidenziato singolari caratteristiche. Ricordiamo tra i tanti nomi prestigiosi già premiati nelle precedenti edizioni quelli dei Maestri Gianluca Podio, Davide Luciano, Antonio Iasevoli, Gigi Giuliano ed il suo BENgio Festival, Leo Giannola, Angelo Del Vecchio, Sergio Casale, Jacopo Cerulo, Raffaele Tiseo, Alessandro Tedesco, Luigi Ottaiano, Giuseppe Timbro, Marcella Parziale, Vincenzo Saetta, Sergio Fanelli, Giuseppe Ilario e Caterina Meglio (direttore e presidente Conservatorio di Musica Nicola Sala di Benevento), Giancarlo Sabbatini, Maria Cristina Costanzo, Michele Pietrovito (sezione tecnico-musicale), Antonio Sorgente, Mario Collarile, Ferdinando Creta, Romolo Fiore, Luca Aquino, Federico Califano, Carmen Cirillo, Carlo Mazzarella e tanti altri ancora.La XIX edizione del “Premio” andrà in scena in piazza Federico Torre (Corso Garibaldi) a Benevento, alle ore 21.30, dove si alzerà il sipario sulla kermesse culturale istituzionalizzata dal Comune di Benevento nel cartellone di Benevento Città Spettacolo 2025. 

La sera di martedì 26 agosto sarà lo stesso autore del Premio, Enrico Salzano,  a conferire i riconoscimenti all’Orchestra Filarmonica di Benevento, Claudio Citarella – musicista, Istituto De la Salle, Marco Colella – corista e vocal coach, Gennaro Del Piano – Musicista ed operatore culturale, Maria Ricca – giornalista, Mons. Mario Iadanza – direttore dei beni culturali della Diocesi di Benevento, alla memoria di Tullio Zitani – cantante, Reno Giannantonio e Nicola Russo – giornalisti, Franco Iacovelli – storico musicale , Sergio Prozzo – musicista, Giovanni Russo – direttore artistico festival ed Antonello Iuorio – Editore. Il “Premio alla Carriera”, che vedrà quali testimonial d’eccezione le massime autorità cittadine, sarà presentato anche quest’anno dal giornalista Alfredo Salzano e da Mariagiulia Romano. A seguire (ore 22.30 circa) concerto della “Salzano band” dedicato alla intramontabile Musica Classica Napoletana d’Autore. Sul palco di piazza Torre a Benevento saliranno: Vilma Racioppi – voce, Enrico Salzano – percussioni; Pino Tiso – tastiere; Jack Corona – Chitarra, Sergio Prozzo- Mandolino ed Alfredo Salzano – pianoforte.

22/08/25

Calvi (BN) - XVI Edizione di “Oltre i Sentieri” a Calvi con Mariella Nava, Selma e l’Orchestra Internazionale della Campania


L' EVENTO
- Piazza Roma a Calvi ospiterà alle ore 21:30 di domenica 31 agosto la XVI edizione della rassegna “Oltre i Sentieri”, un evento che unisce musica, cultura, enogastronomia e valorizzazione del territorio.

La serata vedrà la partecipazione della cantautrice Mariella Nava, che presenterà il suo repertorio accompagnata dall' Orchestra Internazionale della Campania, diretta dal Maestro Leonardo Quadrini. L’orchestra accompagnerà anche “La Cruna del Lago”, gruppo che proporrà un omaggio al maestro Franco Battiato, e le performance della giovane artista Selma, vincitrice della quarta edizione del talent show “Dalla Strada al Palco” su Rai1.

L’evento è patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Calvi, e rientra nel programma cofinanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027, dedicato alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e turistico della regione.

“Oltre i Sentieri” conferma la sua vocazione di appuntamento culturale di rilievo, capace di coniugare tradizione e innovazione, offrendo al pubblico un’esperienza musicale e artistica completa, in una cornice suggestiva come quella di Piazza Roma a Calvi.

21/08/25

PIETRASTORNINA, dal 21 agosto - “Tra lucciole e stelle” illumina il cuore del borgo sannita, con musica e tradizione


FESTIVAL
- La XXII edizione del festival itinerante “Tra lucciole e stelle” fa tappa a Pietrastornina, portando nel cuore del borgo sannita tre serate che uniscono tradizione, cultura e musica di altissimo livello.

Sotto la direzione artistica del maestro Leonardo Quadrini, l’iniziativa – sostenuta dalla Regione Campania e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 – offre un cartellone capace di valorizzare la bellezza del territorio attraverso l’arte e lo spettacolo.

Il programma di Pietrastornina:

21 agosto – ore 21:00 (Piazza Salvatore Iermano)

Il Canzoniere della Ritta e della Manca: un viaggio nella tradizione popolare tra musica, racconti e identità collettiva.

3 settembre – ore 21:00 (Chiesa SS. Annunziata)

L’Orchestra Internazionale della Campania: raffinata esibizione di musica classica in un contesto intimo e suggestivo.

18 settembre – ore 21:00 (Piazza Salvatore Iermano)

Il celebre soprano Katia Ricciarelli, icona della lirica italiana, si esibirà accompagnata al pianoforte dal maestro Leonardo Quadrini.

Ogni appuntamento sarà arricchito da stand enogastronomici dedicati alle eccellenze locali, offrendo al pubblico l’occasione di vivere un’esperienza che intreccia musica, tradizione e sapori.

Il festival “Tra lucciole e stelle” a Pietrastornina diventa così un palcoscenico a cielo aperto, capace di trasformare il borgo in un luogo d’incontro e condivisione, dove la memoria e l’identità si rinnovano attraverso l’arte.

ARPAISE, 24 agosto - L'eccellenza musicale tedesca in scena: L'Orchestra Internazionale della Campania sarà diretta da Dieter Holzapfel


MUSICA
- Un evento di caratura internazionale arricchisce la XXII edizione della rassegna "Tra lucciole e stelle". L'appuntamento, atteso per domenica 24 agosto, vedrà salire sul palco l'Orchestra Internazionale della Campania che, sotto la direzione autorevole del maestro tedesco Dieter Holzapfel, promette di regalare al pubblico una serata di grande musica e raffinatezza. La sua presenza eleva il livello della manifestazione, confermando l'importanza della kermesse nel panorama culturale del territorio.

L'evento si terrà in Piazza Generoso Papa, Frazione Terranova, con inizio alle ore 21.00. La performance dell'Orchestra sarà accompagnata da stand enogastronomici, offrendo un'esperienza che unisce musica di qualità e sapori locali.

La rassegna, con la direzione artistica di Leonardo Quadrini, si conferma un appuntamento di rilievo che promuove il turismo e la cultura del territorio attraverso un programma di eventi multidisciplinari, con un focus su turismo, gastronomia, green, convegni, concerti, cultura e archeologia. L'iniziativa è cofinanziata dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) e rientra nel Programma di percorsi turistici della Regione Campania.

"Tra lucciole e stelle" è una rassegna culturale giunta alla sua XXII edizione, che offre un programma di percorsi turistici di tipo culturale ed enogastronomico per la promozione del turismo in Campania. L'evento è cofinanziato da Fondi per lo Sviluppo e la Coesione e patrocinato dalla Regione Campania.

17/08/25

La compagnia Pouët e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia


EVENTI
- Domenica 17 agosto, alle 18:00,  sarà nei pressi dell’Arco Traiano di Benevento, punto di partenza della via Appia Traianea verso Brindisi, la Compagnia di burattinai Pouët, Francesca Montanari e Yoan Degeorge, che incontrerà i burattinai sanniti Angelo Miraglia e Alessandra Verusio dell’associazione "Tanto per Gioco". Insieme si esibiranno in piccoli spettacoli per il pubblico della città di Benevento. 
Nata nel 2016 dall’unione tra Francesca Montanari e Yoan Degeorge, la Compagnia Pouët crea e mette in scena spettacoli di teatro di figura destinati ad ogni tipo di pubblico e ad ogni genere di luogo. Inoltre conduce laboratori di costruzione e manipolazione di burattini e marionette per bambini, ragazzi e adulti. Occupa piccoli palchi e grandi soppalchi. Si intrufola in teatri, teatrini, sale, salotti, scantinati, vetrine, strade e piazze. Dà forma a piccoli sogni, libera storie sopite e crede nel potere della gioia.
L'iniziativa di Benevento è inserita nel "Progetto Egnatia | Figure in viaggio tra Ovest e Est", ideato e realizzato dalla Compagnia Pouët, con il patrocinio di UNIMA Italia e il sostegno di UNIMA Hellas e UNIMA Türkiye. Il sodalizio artistico attraversa paesi, città e paesaggi portando con sé i propri personaggi e incontrando artisti, compagnie e comunità lungo il cammino.

Nel viaggio da Roma a Istanbul, lungo l’antico tracciato della Via Appia e della Via Egnatia, il teatro di figura della Compagnia Pouët diventa strumento di incontro, scambio artistico e interculturale.
Il progetto si concluderà con la realizzazione di un film documentario, in cui saranno due burattini a condurre lo sguardo dello spettatore attraverso territori, linguaggi e relazioni, alla scoperta della vitalità del teatro di figura tra Ovest ed Est.

Info:https://lunaticamenteatro.wixsite.com/progettoegnatia
https://lunaticamenteatro.wixsite.com/compagniapouet

15/08/25

ARPAISE – “Tra lucciole e stelle” XXII edizione: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto




EVENTI
- Arpaise si prepara ad accendersi di luci, note e colori con la XXII edizione di “Tra lucciole e stelle”, rassegna diretta artisticamente da Leonardo Quadrini e sostenuta dalla Regione Campania, che anche quest’anno porterà nel borgo e nelle sue frazioni tre serate di grande richiamo.

Si parte lunedì 19 agosto alle ore 21.00 in Piazza Matteo Renato Donisi con il concerto di Dadà, artista intensa e poliedrica, che proporrà il suo “Core in fabula live tour”, un viaggio musicale e narrativo tra sonorità evocative e testi profondi.

Il giorno successivo, martedì 20 agosto alle ore 21.00, sempre in Piazza Matteo Renato Donisi, spazio all’energia dell’hip hop con l’Ellevi Group, protagonisti di uno spettacolo che intreccia musica, danza e cultura urbana, raccontando le discipline del movimento culturale hip hop.

Gran finale sabato 24 agosto alle ore 21.00 in Piazza Generoso Papa, frazione Terranova, con l’Orchestra Internazionale della Campania, che regalerà al pubblico un’esibizione di alto livello accompagnata da stand enogastronomici, per unire le emozioni della musica ai sapori del territorio.

L’iniziativa, che unisce turismo, gastronomia, green, convegni, concerti, cultura e archeologia, rientra nel Piano Strategico Cultura e Turismo 2025 della Regione Campania, con l’obiettivo di valorizzare le risorse locali e promuovere il patrimonio artistico e naturalistico della provincia di Benevento.

“Tra lucciole e stelle” conferma così la sua formula vincente: un festival capace di creare momenti di incontro e condivisione, offrendo al pubblico esperienze uniche sotto il cielo estivo di Arpaise.

11/08/25

PROVINCIA DI BENEVENTO, dal 19 agosto - "Tra Lucciole e stelle", torna il festival di musica e cultura diretto dal M° Leonardo Quadrini


RASSEGNE
- Dal 19 agosto al 9 novembre 2025 la Campania si accende con la XXII edizione di “Tra Lucciole e Stelle”

La Regione Campania, con decreto n. 291 del 1° luglio 2025, ha approvato e finanziato la XXII edizione del festival  “Tra Lucciole e Stelle 22^ edizione”, rassegna culturale che vede il Comune di Arpaise come capofila del progetto, in partenariato con i Comuni tra loro contermini di Apollosa, Ceppaloni, Pietrastornina, San Nicola Manfredi e Chianche.

Dal 19 agosto al 9 novembre 2025, il festival porterà nelle piazze, nei palazzi storici e nei luoghi simbolo di sei comuni della Campania un cartellone ricco e variegato: musica classica e sinfonica al centro dell’offerta culturale, strettamente intrecciata a turismo, concerti, convegni, archeologia, gastronomia e arte figurativa.

Dalla lirica al jazz, dal folk ai tributi a grandi artisti come Pino Daniele, fino a mostre di pittura e scultura: la manifestazione conferma la sua vocazione a unire generi e linguaggi artistici diversi, valorizzando allo stesso tempo i luoghi e le eccellenze delle aree interne della Campania.

 «La Regione Campania ha riconosciuto anche quest’anno la validità della nostra idea progettuale, confermando il cofinanziamento del Festival “Tra Lucciole e Stelle” — dichiara il sindaco di Arpaise, Vincenzo Forni Rossi —. Il filo conduttore dell’intero progetto, condiviso insieme agli altri Comuni, è teso alla valorizzazione dei nostri luoghi, caratterizzati dal buon vivere e dalle bellezze storiche, architettoniche e paesaggistiche delle aree interne della Campania. Sono certo che il nostro ampio cartellone invoglierà le nuove generazioni a tornare nei luoghi d’origine, riscoprendo una socialità autentica, tipica dei piccoli centri».

Il progetto è cofinanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 e dalla Regione Campania, nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025.

Programma per Comune

ARPAISE

19/08 – Piazza Matteo Renato Donisi, ore 21.00 DADÀ – Core in fabula (live tour). Stand enogastronomici.

20/08 – Piazza Matteo Renato Donisi, ore 21.00 ELLEVI GROUP (hip hop) – discipline del movimento culturale dell’hip hop. Stand enogastronomici.

24/08 – Piazza Generoso Papa / Frazione Terranova, ore 21.00 Orchestra Sinfonica della Campania. Stand enogastronomici.


PIETRASTORNINA

21/08 – Piazza Salvatore Iermano, ore 21.00 Canzoniere della Ritta e della Manca. Stand enogastronomici.

03/09 – Chiesa SS. Annunziata, ore 21.00 Orchestra Sinfonica della Campania. Stand enogastronomici.

18/09 – Contrada Iermano, ore 21.00 Incontro con Katia Ricciarelli – al pianoforte Leonardo Quadrini.


CHIANCHE 

12/09 – Palazzo Ducale, ore 21.30 Candlelight.

13/09 – Palazzo Ducale, ore 21.00 AUSULEA in concerto.

14/09 – Palazzo Ducale, ore 21.00 Salzano’s Band – omaggio a Pino Daniele.

12–14/09 – Palazzo Ducale, ore 18.00–24.00 Mostra Artisti Sanniti.


SAN NICOLA MANFREDI

14/09 – Zona Belvedere, ore 21.00  Salvatore Misticone – “La voce… la parola” (musicale teatrale).

17/09 – Contrada Iannassi, ore 21.00  Omaggio a Lucio Battisti. Stand enogastronomici.

19/09 – Frazione Pagliara, ore 21.00  Incontro con Katia Ricciarelli – al pianoforte Leonardo Quadrini.

APOLLOSA

30/08 – Piazzetta Sant’Anna, ore 21.00 Salzano’s Band – omaggio a Lucio Battisti.

13/09 – Piazza Grasso, ore 21.00 Area Medina in concerto.

CEPPALONI

08/11 – Castello Medioevale, ore 21.00 Serata jazz – Fabrizio Bosso in concerto. Stand enogastronomici.

09/11 – Castello Medioevale, ore 21.00 Canzoniere della Ritta e della Manca. Stand enogastronomici.

05/08/25

Guardia Sanframondi (BN) - Vinalia 32a edizione: affollato il "Percorso del gusto", tra prelibatezze sannite, vini di qualità, presentazioni di libri, mostre d'arte e show cooking


RASSEGNE
- Guardia Sanframondi (Bn): In tanti, già nella prima serata, affollano il Percorso del Gusto della 32 edizione di Vinalia
Domani in cartellone prevede il primo appuntamento con Vinalia Kids, il seminario su Carlo Levi, lo show cooking di Pasquale Basile e le esibizioni dei gruppi Gli Atleti e Antonio Perna Trio
Un evento atteso e, per questo, imperdibile. Le stradine di Guardia Sanframondi (Bn) hanno richiamato tantissimi giovani e meno giovani nella prima delle sette sere di Vinalia, la rassegna enogastronomica giunta alla 32esima edizione e in programma fino al 10 agosto prossimo.
Il fantastico viaggio fra le preziose eccellenze sannite da assaggiare e degustare ha proposto, oltre ai vini di ben tredici aziende del territorio, una vasta gamma di formaggi, miele, salumi (anche di maialino casertano), taralli, dolci e gelati, ben supportata dalle fantasie culinarie che vanno dalla porchetta alla braceria, dai panini ai freddi di carne, dallo spiedino di bufala ai fritti, dalla cucina popolare ai taglieri di qualità, dai rustici ai peperoni pieni a forma di gelato con stecco e due postazioni con pizza e bollicine.
Un’offerta senza eguali e in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
L’appuntamento enogastronomico, promosso dal Circolo Viticoltori e organizzato dal Comitato Vinalia, con i patrocini della Regione Campania, della Provincia di Benevento e del Comune di Guardia Sanframondi, il contributo della Camera di Commercio Irpinia Sannio e il supporto de La Guardiense, ha per tema la Speranza, aspetto insostituibile per non fermarsi e credere in un futuro migliore.
Da domani sera, dalle ore 17 alle 19,30, al via anche Vinalia Kids, l’evento sensoriale dedicato ai bambini, con “Api, che meraviglia!”, laboratorio a cura della Fattoria dei Sogni di Civitella Licinio. Un’esperienza che unisce divertimento e apprendimento alla scoperta del meraviglioso mondo delle api, insetti fondamentali per il nostro ecosistema. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 345 0457090.
Dalle ore 18,30 nell’Ave Gratia Plena, sempre per domani, si terrà un seminario dal titolo “M’avete fatto umano, Carlo Levi e i contadini del Sud”, con la relazione del critico letterario Giuseppe Colangelo e gli interventi di Raffaele Di Lonardo, Nadia Conte e Ildo Romano.
Buona la presenza anche alle mostre d’arte inserite in VinArte, ideato e diretto da Giuseppe Leone, con opere di pittura, scultura, fotografie e istallazioni eseguite da: Tonia Erbino, Gabriella Gaeta, Stefania Ianniello, Margherita Palmieri, Mariapia Saccone, Maria Carolina Siricio, Angela Tammaro., Azzurra Immediato (Direttrice sezione Fotografia), Iole Capasso, Anna Rosati, Francesco Garofano e Carmine Carlo Maffei.
Dalle ore 20,30, inoltre, nel castello medievale, domani terzo appuntamento con lo show cooking con lo chef Pasquale Basile della Tenuta Tomaso di Faicchio, con un menù tra sapori e culture.
Amuse bouche, “Il Ponte della Condivisione”: Hummus di Ceci, pane pita di Senatore Cappelli e lonzardo di maiale di razza casertana.
Antipasto - “Borsh alla Wellington”: rapa rossa in crosta, con porcini, culatello di maiale di razza casertana e creme fraiche;
Primo - Manfredi con la ricotta, babaganoush di melanzane e salsiccia di maiale di razza casertana, mostarda di pomodoro e salsa di provola affumicata;
Secondo - “Kebab del Sannio”: spiedo di maiale di razza casertana e manzo Limousine, maionese allo tzatziki, cipolla caramellata e jus di vitello;
Dessert: Interpretazione di Riso al latte e cannella.
La cena sarà accompagnata da una selezione di pani ai grani antichi coltivati presso la Tenuta Tomaso. Per prenotare chiamare al 327 2297948.
Per lo spazio dedicato alla musica live la serata sarà animata con due appuntamenti. In Piazza Mercato si esibiranno Gli Atleti con il loro punk rock, seguiti da DJ Set di Dario Cacchillo & Umby Mauriello voice. In Piazza Fabio Golino, invece, spazio al jazz con l’Antonio Perna Trio.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito internet www.vinalia.it o il profilo facebook Vinalia.
Sandro Tacinelli
ufficio stampa: Vinalia 2025
mob. 339 2073143

30/07/25

PIETRELCINA (BN) - "Jazz sotto le stelle": successo e sold out per Danilo Rea, Karima e il duo Orlando-Nilo. Stasera arrivano le "Ebbanesis". Il 31 luglio Peppe Lanzetta


JAZZ - E’ in pieno svolgimento a Pietrelcina il Jazz sotto le stelle Pietrelcina festival. La manifestazione ha il contributo della Regione Campania, il patrocinio del Comune, l’organizzazione della Pro Loco e la direzione artistica di Giovanni Russo. La 21ᵃ edizione ha già registrato finora il sold out.

Il 28 luglio Karima e il suo super trio ha incantato il pubblico con la sua splendida voce capace di spaziare a 360° nell’infinito repertorio del pop e del jazz rivisitato con classe e personalità.

La serata del 29 luglio è iniziata con l’opening di Andrea Orlando alla chitarra e Maria Nilo alla voce, due giovani talenti sanniti, che hanno deliziato il pubblico con il loro dialogo tra pop e jazz.

A seguire l’immenso Danilo Rea che col suo piano solo ha stregato la platea gremita confermandosi come uno dei pianisti top dell’attuale scena jazz internazionale.

Al suo 6° concerto a Pietrelcina, al termine dell’applauditissima performance gli è stato conferito il Premio Pietrelcina In Jazz, opera in ceramica dipinta a mano dalla talentuosa artista sannita Sabrina De Ieso.


Il JssPf prosegue stasera, 30 luglio, con le fantastiche Ebbanesis e termina domani, 31 luglio, col mitico Peppe Lanzetta in scena con lo spettacolo Napule, mammà scritto appositamente per il festival insieme con Marco Zurzolo, Marina Bruno, Giuseppe Di Capua ed Emidio Ausiello.

A causa del meteo incerto i concerti sono stati spostati dalla tradizionale location del Parco Colesanti al Palavetro che, grazie ai recenti interventi di riqualificazione, ha evidenziato un’ottima acustica ed un elegante colpo d’occhio.

Infine, molto apprezzate le raffinate degustazioni enogastronomiche di alcune eccellenze sannite a cura dei tanti volontari della Pro Loco di Pietrelcina.

E’ ancora presto per fare un bilancio del festival ma certamente il successo finora registrato conferma come il JssPf sia diventato ormai un evento atteso ogni estate dai tantissimi cultori della musica di qualità del Sannio ma anche delle province limitrofe.

Il festival, come altre storiche manifestazioni che da decenni si svolgono a Pietrelcina durante l’anno, rappresenta un asset importante nell’ambito del progetto di candidatura con la città di Benevento a Capitale della Cultura Italiana del 2028. Conferma la vocazione di Pietrelcina come luogo ideale per il confronto e il dialogo tra le fedi e le culture del nostro tempo.

In un momento difficile come quello attuale la cultura è fondamentale per salvaguardare la coesione sociale e favorire sane relazioni interpersonali. Da qui il tema scelto per l’edizione 2025 del JssPf: Bellezze connesse.


BENEVENTO - La "Turandot" di Puccini incanta il Teatro Romano e chiude la stagione lirica


LIRICA
- Il Teatro Romano di Benevento è stato cornice di una serata di grande intensità dedicata a Turandot di Giacomo Puccini, capace di conquistare il pubblico con una messa in scena di forte impatto emotivo e artistico. Un successo che conferma la potenza espressiva di uno dei titoli più amati del repertorio lirico internazionale.

Ambientata in una Cina immaginaria e misteriosa, Turandot narra la storia della principessa che sottopone i suoi pretendenti a tre enigmi mortali, punendo con la morte chi fallisce. Solo l’amore del principe Calaf, coraggioso e tenace, riuscirà a sciogliere il cuore gelido della protagonista.

Sotto la direzione del maestro Leonardo Quadrini, l’opera ha preso vita con un’orchestra compatta e avvolgente e un cast di assoluto rilievo. La regia di Alessio Rizzitiello, assistito da Giuseppe Maiorano, ha unito forza visiva e coerenza narrativa, offrendo al pubblico un’esperienza profondamente immersiva.

Nei panni di Turandot, Daniela Zerbinati ha offerto una prova intensa e sfaccettata, imponendosi con sicurezza vocale e carisma scenico. Accanto a lei, il tenore Giorgio Casciarri ha emozionato nei panni di Calaf, in particolare con l’interpretazione della celebre Nessun dorma. Di grande delicatezza e partecipazione anche Mimma Briganti nel ruolo di Liù, capace di toccare il cuore degli spettatori.

Completavano il cast: Antonio Sapio: Altoum, imperatore della Cina; Luca Gallo: Timur, re spodestato; Omar Camata: Ping, gran cancelliere; Guido Bernoni: Pang, gran provveditore; Silvano Paolillo: Pong, gran cuoco; Massimo Simeoli: il mandarino Fabio Tamagnini: il principe di Persia. 

Fondamentale il contributo offerto da realtà corali quali Coro Opera Festival di Bitonto, Coro Lirico di Benevento e coro di voci bianche della Fantasy Music Academy. Le coreografie, firmate da Saveria Cotroneo, hanno preso vita grazie al corpo di ballo del Centro Studi Danza di Benevento, da lei diretto. A completare l’allestimento, una squadra tecnica e artistica composta da scenografi, costumisti e collaboratori di comprovata esperienza.


Il pubblico ha accolto lo spettacolo con grande partecipazione, premiando gli artisti e l’orchestra con applausi sentiti e prolungati.

La serata ha concluso il ciclo lirico al Teatro Romano di Benevento, suggellando un’edizione che ha saputo portare la grande opera in uno dei luoghi archeologici più suggestivi della Campania. Un successo che rafforza la vocazione culturale del territorio e il valore della proposta artistica.

L’evento si inserisce nel programma Campania by Night 2025, realizzato grazie alla sinergia tra Scabec e la Direzione Regionale Musei Campania, con la direzione artistica di Ferdinando Creta e la supervisione di Giacomo Franzese, direttore del Teatro Romano.

Ancora una volta, Benevento si conferma crocevia di arte, musica e storia: un luogo in cui la cultura prende forma e continua a incantare.

29/07/25

BENEVENTO - Conservatorio: il presidente Orlando illustra le sue linee programmatiche, fra tradizione e innovazione. Progetto "hub" universitario giovanile al "Molino"



(ludegi) CULTURA - Riunione programmatica questa mattina al Conservatorio di Benevento, ove il neo-presidente Nazzareno Orlando ha illustrato alla stampa e alla comunità i propri principi di programma per il nuovo corso dell'istituto didattico e di cultura musicale della città. Dopo i ringraziamenti di rito per l'incarico ricevuto, Orlando ha ricordato l'importante ruolo della musica, che idealmente "salva" dalla realtà sempre più drammatica che è intorno a noi, secondo una "mission" che l'arte può avere, con la sua capacita di indirizzare verso il bello. 
"Occorre, però,  ipotizzare un binomio fra tradizione e nuove tecnologie - ha detto il neo presidente -  su cui il Conservatorio potrà lavorare in futuro, operando con occhio attento, poiché la musica è storia, ma anche innovazione. Del resto esistono orchestre di varie nature, classica, rock, jazz, anche se prioritario resterà l'indirizzo tradizionale." 
Accanto a lui, il direttore del Conservatorio Giuseppe Ilario per anticipare insieme un arricchimento dell'offerta didattica ed un maggiore scambio con il territorio. 
Un riferimento particolare è stato fatto al ruolo della struttura de "Il Molino". In sinergia con università ed altre istituzioni esso potrebbe divenire una sorta di "campus" universitario, un "hub" giovanile,  secondo un progetto, sollecitato e curato anche dal Ministero, ed il suo utilizzo potrebbe prefigurare un salto in avanti di natura culturale, oltre che in termini occupazionali e turistici, aggiungendo un altro tassello a quanto già compiuto. 

28/07/25

PONTELANDOLFO (BN), 3 agosto - "Brigantica Folk Fest", trekking storico-naturalistico per il secondo appuntamento con il Festival del Sud ribelle


EVENTO - Ha preso il via, lo scorso 25 luglio, la prima edizione del "Brigantica Folk Fest", diretto da Pino Aprile, il festival diffuso che celebra la cultura popolare, la storia e le radici del Sud, con un fitto programma di eventi che animeranno borghi e paesi tra Sannio e Irpinia. Un’iniziativa che intreccia musica, teatro, trekking narrativi, incontri con storici e scrittori, e sapori della tradizione, per restituire voce e dignità alla memoria collettiva dei territori legati al fenomeno del brigantaggio post-unitario.

Dopo il grande successo della tappa inaugurale tenutasi il 25 luglio a Torrioni (AV), che ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico e momenti culturali intensi e coinvolgenti, arriva ora il secondo imperdibile appuntamento: “Passi da Brigante”, passeggiata storico-culturale pensata per riscoprire luoghi simbolici e cammini della memoria legati alla storia dei briganti.

L’evento si svolgerà domenica 3 agosto, a partire dalle ore 9:00, a Pontelandolfo (BN), teatro di uno degli episodi più drammatici del brigantaggio post-unitario, a pochi giorni dal 164° anniversario dell’eccidio del 14 agosto 1861.

L’evento prevede un itinerario naturalistico guidato, arricchito da narrazioni, performance artistiche e momenti di riflessione condivisa. Sarà un’occasione per camminare insieme sulle tracce di un passato spesso ignorato, ma ancora vivo nei paesaggi, nelle parole e nelle storie della comunità.

Di seguito il programma dettagliato:

9:00 Punto di incontro Piazza Roma (Pontelandolfo)

9:15 Partenza trekking- Sentiero del Torrente Alenta – Cascatelle e Laghetti con A.S.D La dormiente Camposauro Trekking

11:15 Ritorno previsto in Piazza Roma

11.30 Trekking urbano con ass. Pontelandolfo Martire

13.30 Pranzo a Sacco

15.30 Lancio della ruzzola del formaggio con A.S.D. Ruzzola del formaggio

16.30 Danze popolari con musica dal vivo con Ri Ualanegli APS

Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo e-mail: info@brigantica.it o sul sito www.brigantica.it 


26/07/25

BENEVENTO - Quando la lirica diventa rito: l’ “Aida” di Verdi accende il cuore antico della città


MUSICA
- Un pubblico numeroso e partecipe ha accolto con entusiasmo l’ “Aida” di Giuseppe Verdi al Teatro Romano di Benevento, contribuendo a trasformare la serata in un’esperienza collettiva di grande intensità artistica ed emotiva. 

L’antico sito ha offerto una cornice di rara suggestione a uno spettacolo di grande forza visiva e musicale, capace di fondere storia, bellezza e lirica in un’unica esperienza immersiva.

La rappresentazione, articolata nei quattro atti previsti dall’opera, ha ricreato con efficacia l’atmosfera dell’antico Egitto. Il regista Alessio Rizzitiello, affiancato dall’assistente Giuseppe Maiorano, ha saputo valorizzare al meglio la bellezza del Teatro Romano, trasformando il sito storico in una scenografia naturale di forte impatto visivo.

Sul palco, un cast di interpreti di alto profilo ha dato vita ai celebri personaggi verdiani:

Diana Bucur, intensa e misurata nel ruolo della protagonista Aida;


Micael Spadaccini (Radames), dalla vocalità sicura e penetrante;

Mariangela Zito (Amneris), imponente nella presenza scenica e nella profondità espressiva.

Completano il cast Agostino Subacchi (Il Re), Laurent Kubla (Amonasro), Luca Gallo (Ramfis), Maura Minicozzi (Sacerdotessa) e Silvano Paolillo (messaggero).

Il Maestro Leonardo Quadrini ha guidato l’Orchestra Internazionale della Campania con grande rigore e attenzione al dettaglio. La sua direzione ha assicurato un perfetto equilibrio tra orchestra e voci, mettendo in risalto la ricchezza armonica e le dinamiche della partitura di Verdi. Quadrini ha saputo rendere con chiarezza sia i momenti solennemente maestosi, come la “Marcia trionfale”, sia le sezioni più intime e liriche, garantendo un’interpretazione coerente e coinvolgente che ha sostenuto efficacemente la narrazione drammatica dell’opera.

Di grande impatto anche l’intervento dei cori: il Coro Opera Festival di Bitonto, preparato da Giuseppe Maiorano, e il Coro Lirico di Benevento, diretto dalla Maestra Mina Minichiello, hanno offerto una prova compatta ed espressiva, contribuendo alla ricchezza della narrazione musicale.

Un ulteriore tocco scenico è stato offerto dalle coreografie di Saveria Cotroneo, eseguite con eleganza dal Corpo di ballo del Centro Studi Danza S. Cotroneo, capaci di donare movimento e respiro alle scene collettive.

Dietro le quinte, un’organizzazione puntuale e altamente professionale: Gigliola Gronchi ha curato il coordinamento della produzione e la direzione di palco, garantendo precisione e fluidità a ogni fase dell’evento.

La rappresentazione si inserisce nel progetto “Campania by Night 2025”, ed è frutto di una coproduzione tra Scabec e la Direzione Regionale Musei Nazionali Campania, con la direzione artistica di Ferdinando Creta e la supervisione del direttore del Teatro Romano, Giacomo Franzese.

Prossimo appuntamento il 29 luglio, con la messa in scena della “Turandot” di Giacomo Puccini, che chiuderà un’edizione dedicata all’arte e alla grande musica nei luoghi simbolo della cultura campana.

24/07/25

BENEVENTO - Una diva senza tempo: Katia Ricciarelli nella notte lirica al Teatro Romano


LIRICA
- Inaugurazione in grande stile per la nuova stagione lirica al Teatro Romano di Benevento, che ha visto protagonista Katia Ricciarelli, l’ultima grande diva del Novecento, accolta da un pubblico caloroso.

Nella suggestiva cornice del Teatro Romano, la Ricciarelli ha incantato i presenti con “Altro di me non le saprei narrare…”: uno spettacolo che, tra aneddoti, memorie e celebri pagine della lirica, ha ripercorso la sua straordinaria carriera. A presentare la serata, Silvia Bianculli; al pianoforte, il maestro Leonardo Quadrini, affiancato dal Quintetto Internazionale della Campania.


La serata è stata impreziosita dalla partecipazione del tenore Aldo Gallone, che ha dedicato a Katia un’emozionante interpretazione di “Una furtiva lacrima”. A rendere ancora più emozionante la serata, l’eleganza del corpo di ballo del Centro Studi Danza Saveria Cotroneo.

Un'anteprima che si è trasformata in un viaggio intimo ed appassionato nella vita artistica di una delle voci più amate dell’opera italiana, capace, ancora oggi, di stregare il pubblico con la sua presenza magnetica. "Senza pubblico, non sarei nessuno" , ha affermato l'artista, evidenziando allo stesso tempo intelligenza, intuito e semplicità. 


L’evento, a ingresso libero, si è concluso tra lunghi applausi, confermando l’attesa per il cartellone 2025, che proseguirà con due grandi opere: "Aida" di Giuseppe Verdi (25 luglio) e "Turandot" di Giacomo Puccini (29 luglio), entrambe dirette da Leonardo Quadrini con la regia di Alessio Rizzitiello.

La serata ha rappresentato non solo un tributo ad una protagonista del melodramma italiano, ma anche un importante momento di valorizzazione culturale, nel segno della sinergia tra istituzioni e territorio, all’interno del progetto "Campania by Night 2025".

L’iniziativa è frutto di una coproduzione tra Scabec e la Direzione Regionale Musei Nazionali Campania, con la direzione artistica di Ferdinando Creta e la supervisione del direttore del Teatro Romano, Giacomo Franzese.

23/07/25

PIETRELCINA, 26 luglio - Quando l'Arte incontra la Città: nasce la Via Lucis di Liliana Moro


ARTE
- Sabato 26 luglio 2025 alle ore 21 a Pietrelcina in Piazza Giovanni Paolo II sarà inaugurata Via Lucis, opera di arte pubblica appositamente creata da Liliana Moro, artista di rilievo, invitata in grandi rassegne d’arte contemporanea come Biennale di Venezia e Documenta di Kassel, di recente protagonista di mostre personali al Kunstmuseum Liechtenstein e al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano.

L’opera è la prima realizzata nell’ambito di Art Soul, il festival d’arte e cultura di Pietrelcina, ideato da Luigi Ferraiuolo, noto giornalista e scrittore, per saldare il nesso tra le forme dell’immaginario contemporaneo e la spiritualità.

Liliana Moro è stata scelta da una commissione tecnico-scientifica presieduta da Vincenzo Trione, tra i maggiori critici d’arte in Italia, composta da alcune delle più importanti personalità della cultura italiana.

Via Lucis è un’opera che si pone come guida e faro di accoglienza per l’umanità. Collocata in tre punti del territorio di Pietrelcina, contiene tre messaggi di riflessione e speranza, tratti dalla Carta dei diritti di Lampedusa, dal pensiero di Václav Havel e di San Pio da Pietrelcina.

All’evento sarà presente Liliana Moro.