RASSEGNE - Guardia Sanframondi (Bn): In tanti, già nella prima serata, affollano il Percorso del Gusto della 32 edizione di Vinalia
PARLIAMO DI...
05/08/25
Guardia Sanframondi (BN) - Vinalia 32a edizione: affollato il "Percorso del gusto", tra prelibatezze sannite, vini di qualità, presentazioni di libri, mostre d'arte e show cooking
RASSEGNE - Guardia Sanframondi (Bn): In tanti, già nella prima serata, affollano il Percorso del Gusto della 32 edizione di Vinalia
30/07/25
PIETRELCINA (BN) - "Jazz sotto le stelle": successo e sold out per Danilo Rea, Karima e il duo Orlando-Nilo. Stasera arrivano le "Ebbanesis". Il 31 luglio Peppe Lanzetta
JAZZ - E’ in pieno svolgimento a Pietrelcina il Jazz sotto le stelle Pietrelcina festival. La manifestazione ha il contributo della Regione Campania, il patrocinio del Comune, l’organizzazione della Pro Loco e la direzione artistica di Giovanni Russo. La 21ᵃ edizione ha già registrato finora il sold out.
Il 28 luglio Karima e il suo super trio ha incantato il pubblico con la sua splendida voce capace di spaziare a 360° nell’infinito repertorio del pop e del jazz rivisitato con classe e personalità.
La serata del 29 luglio è iniziata con l’opening di Andrea Orlando alla chitarra e Maria Nilo alla voce, due giovani talenti sanniti, che hanno deliziato il pubblico con il loro dialogo tra pop e jazz.
A seguire l’immenso Danilo Rea che col suo piano solo ha stregato la platea gremita confermandosi come uno dei pianisti top dell’attuale scena jazz internazionale.
Al suo 6° concerto a Pietrelcina, al termine dell’applauditissima performance gli è stato conferito il Premio Pietrelcina In Jazz, opera in ceramica dipinta a mano dalla talentuosa artista sannita Sabrina De Ieso.
Il JssPf prosegue stasera, 30 luglio, con le fantastiche Ebbanesis e termina domani, 31 luglio, col mitico Peppe Lanzetta in scena con lo spettacolo Napule, mammà scritto appositamente per il festival insieme con Marco Zurzolo, Marina Bruno, Giuseppe Di Capua ed Emidio Ausiello.
A causa del meteo incerto i concerti sono stati spostati dalla tradizionale location del Parco Colesanti al Palavetro che, grazie ai recenti interventi di riqualificazione, ha evidenziato un’ottima acustica ed un elegante colpo d’occhio.
Infine, molto apprezzate le raffinate degustazioni enogastronomiche di alcune eccellenze sannite a cura dei tanti volontari della Pro Loco di Pietrelcina.
E’ ancora presto per fare un bilancio del festival ma certamente il successo finora registrato conferma come il JssPf sia diventato ormai un evento atteso ogni estate dai tantissimi cultori della musica di qualità del Sannio ma anche delle province limitrofe.
Il festival, come altre storiche manifestazioni che da decenni si svolgono a Pietrelcina durante l’anno, rappresenta un asset importante nell’ambito del progetto di candidatura con la città di Benevento a Capitale della Cultura Italiana del 2028. Conferma la vocazione di Pietrelcina come luogo ideale per il confronto e il dialogo tra le fedi e le culture del nostro tempo.
In un momento difficile come quello attuale la cultura è fondamentale per salvaguardare la coesione sociale e favorire sane relazioni interpersonali. Da qui il tema scelto per l’edizione 2025 del JssPf: Bellezze connesse.
BENEVENTO - La "Turandot" di Puccini incanta il Teatro Romano e chiude la stagione lirica
LIRICA - Il Teatro Romano di Benevento è stato cornice di una serata di grande intensità dedicata a Turandot di Giacomo Puccini, capace di conquistare il pubblico con una messa in scena di forte impatto emotivo e artistico. Un successo che conferma la potenza espressiva di uno dei titoli più amati del repertorio lirico internazionale.
Ambientata in una Cina immaginaria e misteriosa, Turandot narra la storia della principessa che sottopone i suoi pretendenti a tre enigmi mortali, punendo con la morte chi fallisce. Solo l’amore del principe Calaf, coraggioso e tenace, riuscirà a sciogliere il cuore gelido della protagonista.
Sotto la direzione del maestro Leonardo Quadrini, l’opera ha preso vita con un’orchestra compatta e avvolgente e un cast di assoluto rilievo. La regia di Alessio Rizzitiello, assistito da Giuseppe Maiorano, ha unito forza visiva e coerenza narrativa, offrendo al pubblico un’esperienza profondamente immersiva.
Nei panni di Turandot, Daniela Zerbinati ha offerto una prova intensa e sfaccettata, imponendosi con sicurezza vocale e carisma scenico. Accanto a lei, il tenore Giorgio Casciarri ha emozionato nei panni di Calaf, in particolare con l’interpretazione della celebre Nessun dorma. Di grande delicatezza e partecipazione anche Mimma Briganti nel ruolo di Liù, capace di toccare il cuore degli spettatori.
Completavano il cast: Antonio Sapio: Altoum, imperatore della Cina; Luca Gallo: Timur, re spodestato; Omar Camata: Ping, gran cancelliere; Guido Bernoni: Pang, gran provveditore; Silvano Paolillo: Pong, gran cuoco; Massimo Simeoli: il mandarino Fabio Tamagnini: il principe di Persia.
Fondamentale il contributo offerto da realtà corali quali Coro Opera Festival di Bitonto, Coro Lirico di Benevento e coro di voci bianche della Fantasy Music Academy. Le coreografie, firmate da Saveria Cotroneo, hanno preso vita grazie al corpo di ballo del Centro Studi Danza di Benevento, da lei diretto. A completare l’allestimento, una squadra tecnica e artistica composta da scenografi, costumisti e collaboratori di comprovata esperienza.
Il pubblico ha accolto lo spettacolo con grande partecipazione, premiando gli artisti e l’orchestra con applausi sentiti e prolungati.
La serata ha concluso il ciclo lirico al Teatro Romano di Benevento, suggellando un’edizione che ha saputo portare la grande opera in uno dei luoghi archeologici più suggestivi della Campania. Un successo che rafforza la vocazione culturale del territorio e il valore della proposta artistica.
L’evento si inserisce nel programma Campania by Night 2025, realizzato grazie alla sinergia tra Scabec e la Direzione Regionale Musei Campania, con la direzione artistica di Ferdinando Creta e la supervisione di Giacomo Franzese, direttore del Teatro Romano.
Ancora una volta, Benevento si conferma crocevia di arte, musica e storia: un luogo in cui la cultura prende forma e continua a incantare.
29/07/25
BENEVENTO - Conservatorio: il presidente Orlando illustra le sue linee programmatiche, fra tradizione e innovazione. Progetto "hub" universitario giovanile al "Molino"
28/07/25
PONTELANDOLFO (BN), 3 agosto - "Brigantica Folk Fest", trekking storico-naturalistico per il secondo appuntamento con il Festival del Sud ribelle
EVENTO - Ha preso il via, lo scorso 25 luglio, la prima edizione del "Brigantica Folk Fest", diretto da Pino Aprile, il festival diffuso che celebra la cultura popolare, la storia e le radici del Sud, con un fitto programma di eventi che animeranno borghi e paesi tra Sannio e Irpinia. Un’iniziativa che intreccia musica, teatro, trekking narrativi, incontri con storici e scrittori, e sapori della tradizione, per restituire voce e dignità alla memoria collettiva dei territori legati al fenomeno del brigantaggio post-unitario.
Dopo il grande successo della tappa inaugurale tenutasi il 25 luglio a Torrioni (AV), che ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico e momenti culturali intensi e coinvolgenti, arriva ora il secondo imperdibile appuntamento: “Passi da Brigante”, passeggiata storico-culturale pensata per riscoprire luoghi simbolici e cammini della memoria legati alla storia dei briganti.
L’evento si svolgerà domenica 3 agosto, a partire dalle ore 9:00, a Pontelandolfo (BN), teatro di uno degli episodi più drammatici del brigantaggio post-unitario, a pochi giorni dal 164° anniversario dell’eccidio del 14 agosto 1861.
L’evento prevede un itinerario naturalistico guidato, arricchito da narrazioni, performance artistiche e momenti di riflessione condivisa. Sarà un’occasione per camminare insieme sulle tracce di un passato spesso ignorato, ma ancora vivo nei paesaggi, nelle parole e nelle storie della comunità.
Di seguito il programma dettagliato:
9:00 Punto di incontro Piazza Roma (Pontelandolfo)
9:15 Partenza trekking- Sentiero del Torrente Alenta – Cascatelle e Laghetti con A.S.D La dormiente Camposauro Trekking
11:15 Ritorno previsto in Piazza Roma
11.30 Trekking urbano con ass. Pontelandolfo Martire
13.30 Pranzo a Sacco
15.30 Lancio della ruzzola del formaggio con A.S.D. Ruzzola del formaggio
16.30 Danze popolari con musica dal vivo con Ri Ualanegli APS
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo e-mail: info@brigantica.it o sul sito www.brigantica.it
26/07/25
BENEVENTO - Quando la lirica diventa rito: l’ “Aida” di Verdi accende il cuore antico della città
MUSICA - Un pubblico numeroso e partecipe ha accolto con entusiasmo l’ “Aida” di Giuseppe Verdi al Teatro Romano di Benevento, contribuendo a trasformare la serata in un’esperienza collettiva di grande intensità artistica ed emotiva.
L’antico sito ha offerto una cornice di rara suggestione a uno spettacolo di grande forza visiva e musicale, capace di fondere storia, bellezza e lirica in un’unica esperienza immersiva.
La rappresentazione, articolata nei quattro atti previsti dall’opera, ha ricreato con efficacia l’atmosfera dell’antico Egitto. Il regista Alessio Rizzitiello, affiancato dall’assistente Giuseppe Maiorano, ha saputo valorizzare al meglio la bellezza del Teatro Romano, trasformando il sito storico in una scenografia naturale di forte impatto visivo.
Sul palco, un cast di interpreti di alto profilo ha dato vita ai celebri personaggi verdiani:
Diana Bucur, intensa e misurata nel ruolo della protagonista Aida;
Micael Spadaccini (Radames), dalla vocalità sicura e penetrante;
Mariangela Zito (Amneris), imponente nella presenza scenica e nella profondità espressiva.
Completano il cast Agostino Subacchi (Il Re), Laurent Kubla (Amonasro), Luca Gallo (Ramfis), Maura Minicozzi (Sacerdotessa) e Silvano Paolillo (messaggero).
Il Maestro Leonardo Quadrini ha guidato l’Orchestra Internazionale della Campania con grande rigore e attenzione al dettaglio. La sua direzione ha assicurato un perfetto equilibrio tra orchestra e voci, mettendo in risalto la ricchezza armonica e le dinamiche della partitura di Verdi. Quadrini ha saputo rendere con chiarezza sia i momenti solennemente maestosi, come la “Marcia trionfale”, sia le sezioni più intime e liriche, garantendo un’interpretazione coerente e coinvolgente che ha sostenuto efficacemente la narrazione drammatica dell’opera.
Di grande impatto anche l’intervento dei cori: il Coro Opera Festival di Bitonto, preparato da Giuseppe Maiorano, e il Coro Lirico di Benevento, diretto dalla Maestra Mina Minichiello, hanno offerto una prova compatta ed espressiva, contribuendo alla ricchezza della narrazione musicale.
Un ulteriore tocco scenico è stato offerto dalle coreografie di Saveria Cotroneo, eseguite con eleganza dal Corpo di ballo del Centro Studi Danza S. Cotroneo, capaci di donare movimento e respiro alle scene collettive.
Dietro le quinte, un’organizzazione puntuale e altamente professionale: Gigliola Gronchi ha curato il coordinamento della produzione e la direzione di palco, garantendo precisione e fluidità a ogni fase dell’evento.
La rappresentazione si inserisce nel progetto “Campania by Night 2025”, ed è frutto di una coproduzione tra Scabec e la Direzione Regionale Musei Nazionali Campania, con la direzione artistica di Ferdinando Creta e la supervisione del direttore del Teatro Romano, Giacomo Franzese.
Prossimo appuntamento il 29 luglio, con la messa in scena della “Turandot” di Giacomo Puccini, che chiuderà un’edizione dedicata all’arte e alla grande musica nei luoghi simbolo della cultura campana.
24/07/25
BENEVENTO - Una diva senza tempo: Katia Ricciarelli nella notte lirica al Teatro Romano
LIRICA - Inaugurazione in grande stile per la nuova stagione lirica al Teatro Romano di Benevento, che ha visto protagonista Katia Ricciarelli, l’ultima grande diva del Novecento, accolta da un pubblico caloroso.
Nella suggestiva cornice del Teatro Romano, la Ricciarelli ha incantato i presenti con “Altro di me non le saprei narrare…”: uno spettacolo che, tra aneddoti, memorie e celebri pagine della lirica, ha ripercorso la sua straordinaria carriera. A presentare la serata, Silvia Bianculli; al pianoforte, il maestro Leonardo Quadrini, affiancato dal Quintetto Internazionale della Campania.
La serata è stata impreziosita dalla partecipazione del tenore Aldo Gallone, che ha dedicato a Katia un’emozionante interpretazione di “Una furtiva lacrima”. A rendere ancora più emozionante la serata, l’eleganza del corpo di ballo del Centro Studi Danza Saveria Cotroneo.
Un'anteprima che si è trasformata in un viaggio intimo ed appassionato nella vita artistica di una delle voci più amate dell’opera italiana, capace, ancora oggi, di stregare il pubblico con la sua presenza magnetica. "Senza pubblico, non sarei nessuno" , ha affermato l'artista, evidenziando allo stesso tempo intelligenza, intuito e semplicità.
L’evento, a ingresso libero, si è concluso tra lunghi applausi, confermando l’attesa per il cartellone 2025, che proseguirà con due grandi opere: "Aida" di Giuseppe Verdi (25 luglio) e "Turandot" di Giacomo Puccini (29 luglio), entrambe dirette da Leonardo Quadrini con la regia di Alessio Rizzitiello.
La serata ha rappresentato non solo un tributo ad una protagonista del melodramma italiano, ma anche un importante momento di valorizzazione culturale, nel segno della sinergia tra istituzioni e territorio, all’interno del progetto "Campania by Night 2025".
L’iniziativa è frutto di una coproduzione tra Scabec e la Direzione Regionale Musei Nazionali Campania, con la direzione artistica di Ferdinando Creta e la supervisione del direttore del Teatro Romano, Giacomo Franzese.
23/07/25
PIETRELCINA, 26 luglio - Quando l'Arte incontra la Città: nasce la Via Lucis di Liliana Moro
ARTE - Sabato 26 luglio 2025 alle ore 21 a Pietrelcina in Piazza Giovanni Paolo II sarà inaugurata Via Lucis, opera di arte pubblica appositamente creata da Liliana Moro, artista di rilievo, invitata in grandi rassegne d’arte contemporanea come Biennale di Venezia e Documenta di Kassel, di recente protagonista di mostre personali al Kunstmuseum Liechtenstein e al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano.
L’opera è la prima realizzata nell’ambito di Art Soul, il festival d’arte e cultura di Pietrelcina, ideato da Luigi Ferraiuolo, noto giornalista e scrittore, per saldare il nesso tra le forme dell’immaginario contemporaneo e la spiritualità.
Liliana Moro è stata scelta da una commissione tecnico-scientifica presieduta da Vincenzo Trione, tra i maggiori critici d’arte in Italia, composta da alcune delle più importanti personalità della cultura italiana.
Via Lucis è un’opera che si pone come guida e faro di accoglienza per l’umanità. Collocata in tre punti del territorio di Pietrelcina, contiene tre messaggi di riflessione e speranza, tratti dalla Carta dei diritti di Lampedusa, dal pensiero di Václav Havel e di San Pio da Pietrelcina.
All’evento sarà presente Liliana Moro.
22/07/25
ISCHIA - Menzione letteraria "Approdi d'autore" 2025 a Fortuna Cestari per il libro "Una vita sospesa", già cortometraggio e a breve associazione Aps
di Maria Ricca
Torna ad emozionare il racconto autobiografico e coinvolgente della scrittrice ed attrice partenopea Fortuna Cestari, "Una vita sospesa", edito da Graus, presente al Premio letterario “Approdi d’autori", presso la Chiesa del Soccorso di Forio D’Ischia, dove l'Autrice ha ricevuto l'ambita menzione.
Sospeso fra la cruda realtà del Covid ed il desiderio di continuare a vivere ed uscire dall'esperienza drammatica in cui tutti noi ci siamo trovati e più di tutti coloro che, come la scrittrice, erano già alle prese con le condizioni di salute precarie di un membro della famiglia, il libro rispecchia perfettamente le condizioni di incertezza vissute in determinate circostanze, ma anche la voglia di farcela sempre e comunque, simboleggiata infine dalla bella ed inaspettata novità dell'arrivo di un nipotino, il piccolo Biagio, un "cucciolo" che ridà speranza e voglia di lottare.
È per questo che da quel racconto così intimo e speciale, Fortuna Cestari ha voluto trarre un bel cortometraggio, girato all'Ospedale Santobono e Pausilipon e poi nell'amata Pietrelcina, "posto del cuore", ove la scrittrice possiede un'abitazione tanto desiderata e molto vissuta, fino a concludere il video a Piana Romana. Di qui la speranza di far nascere da quanto prodotto un bel film.
Inoltre, sulla scia della quotidiana battaglia di chi, come la giovanissima e coraggiosa figlia dell'Autrice, realizza il proprio desiderio di diventare mamma, nonostante una seria patologia, ed è piena di voglia di vivere, la scrittrice Fortuna Cestari ha deciso di trarre dall'esperienza di "Una vita sospesa" l'idea di creare un' associazione Aps dedicata alla diffusione di informazioni e alle iniziative di ricerca e lotta contro le malattie rare, le patologie nefrologiche, urologiche, neurologiche, cardiologiche, oncologiche, e le leucemie, che possono affliggere ogni fascia d'età, da quella neonatale a quella anziana.
Ancora emozioni e suggestioni, dunque, derivate da "Una vita sospesa", un libro che racconta di vita vissuta e per questo continua ad essere molto letto e diffuso.
Un vero e proprio flusso di coscienza per una narrazione divenuta immagine e riflesso dell'esperienza di molte famiglie italiane, tra paura e voglia di sopravvivere, sia fisicamente che emotivamente.
BENEVENTO, 23 luglio - Katia Ricciarelli in recital apre l'Anteprima Lirica al Teatro Romano
MUSICA - Il Teatro Romano di Benevento si prepara a ospitare un'estate all'insegna della grande opera, inaugurata da un evento eccezionale con la leggendaria soprano Katia Ricciarelli. Questo appuntamento speciale lancia l'attesissima "Anteprima Lirica al Teatro Romano di Benevento", che culminerà con due capolavori operistici.
19/07/25
BENEVENTO - Musica, stelle e memoria: "Battisti Legend" regala una notte indimenticabile al Teatro Romano
MUSICA - C’era qualcosa di più della musica, ieri sera, tra le pietre millenarie del Teatro Romano di Benevento: c’era un intero popolo radunato sotto le stelle per celebrare la poesia senza tempo di Lucio Battisti. “Battisti Legend” non è stato un semplice concerto, ma un rito collettivo: un ponte di generazioni unite, una carezza di ricordi che ha fatto vibrare il cuore di migliaia di spettatori.
A firmare questa notte magica è stata l’Accademia delle Opere APS, che ancora una volta ha dimostrato come la cultura possa essere un collante potente, capace di trasformare un’idea in emozione viva. In prima linea Francesco Tuzio, presidente e anima visionaria, che con un team appassionato ha saputo curare ogni dettaglio, regalando alla città un evento che resterà scolpito nella memoria collettiva.
Sul palco, a far rivivere il mito di Battisti, Roberto Pambianchi e la sua collaudata band: un viaggio sonoro attraverso brani immortali come "Innocenti evasioni" e "Il mio canto libero". Ogni canzone un brivido, ogni parola un tuffo nell’anima.
Poi, la scena si è illuminata con l’eleganza di Mario Lavezzi, uno dei protagonisti della stagione d’oro della musica italiana e amico e collaboratore di Battisti nei suoi anni più intensi. Con la sua voce e l' inseparabile chitarra, Lavezzi ha riportato sul palco l’eco di un’epoca irripetibile, intrecciandosi con la sensibilità di Cristina Di Pietro, pianista e interprete raffinata, capace di dare nuova luce a melodie senza tempo. Il loro set, un dialogo appassionato tra brani come "Il primo giorno di primavera" ed "E la luna bussò", ha trasformato il Teatro Romano in una festa corale: Benevento cantava, ballava, viveva.
In questo abbraccio collettivo, Fioretta Mari ha regalato uno dei momenti più intensi della serata. Con la sua voce vibrante e la sua arte generosa, ha ricordato a tutti quanto sia fondamentale credere nei giovani, sostenerli e offrire loro radici e ali grazie al potere dell’arte. La standing ovation del pubblico, unita al Premio alla Carriera, consegnato dal direttore artistico Ferdinando Creta, ha reso ancora più speciale la serata, che per Fioretta Mari è stata anche l’occasione per festeggiare il proprio compleanno proprio a Benevento, davanti a un pubblico caloroso e affezionato.
Ma “Battisti Legend” non è un punto d’arrivo. Con un annuncio a sorpresa, Francesco Tuzio ha già acceso nuove attese: l’Accademia delle Opere APS continuerà a far risuonare Benevento di musica ed emozioni con altri eventi di grande richiamo entro l’anno. Il primo nome? Francesco Cicchella, pronto a portare sul palco la sua energia travolgente fatta di musica, comicità e pura bellezza condivisa.
Tra le pietre antiche del Teatro Romano e le stelle di Benevento, la musica di Battisti ha sussurrato una verità semplice e potente: le grandi canzoni non invecchiano mai. Restano, ci accompagnano, ci rendono comunità. E continuano a farci sognare, sempre.
18/07/25
PIETRELCINA, dal 28 luglio - Presentato "Jazz sotto le stelle - Pietrelcina Festival". Fra gli ospiti le Ebbanesis e Peppe Lanzetta
PIETRELCINA (BN) - Torna "Jazz sotto le stelle - Pietrelcina Festival". La manifestazione ha il contributo della Regione Campania, il patrocinio del Comune di Pietrelcina, l’organizzazione della Pro Loco e la direzione artistica di Giovanni Russo (nella foto).
Il tema scelto per quest’anno, in cui si celebra la 21ᵃ edizione, è Bellezze Connesse: le complessità del nostro tempo impattano sulle relazioni sociali, sempre più virtuali e meno reali, e, quindi, anche sull’ ascolto della musica sempre più con modalità fluide. Ascoltare la musica live significa connettere artisti, pubblico e location consentendo una sua fruizione più autentica. I concerti, che, come sempre, saranno gratuiti, si svolgeranno presso il Parco Colesanti e, nel caso di maltempo, presso il Palavetro.
Il programma dei concerti, come sempre, è di altissimo livello.
Si partirà il 28 luglio con No Filter dove la Karima con la sua straordinaria voce spazierà dal jazz al pop insieme ad una super trio costituito da Piero Frassi al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria. La sera seguente, il 29 luglio, l’originale duo sannita chitarra-voce costituito da Andrea Orlando e Maria Nilo con il loro Dialogo tra pop e jazz precederà il piano solo dell’immenso Danilo Rea, denominato Carta Bianca. Si proseguirà il 30 luglio con Serena Pisa e Viviana Cangiano, in arte Ebbanesis, artiste a 360°in Transleit 2.0. L’ultima sera, il 31 luglio andrà in scena Napule, mammà con il mitico Peppe Lanzetta, voce narrante, che insieme ad un quartetto di grandi artisti come la cantante Marina Bruno, Marco Zurzolo al sax alto, Giuseppe Di Capua al pianoforte e Emidio Ausiello alle percussioni presenterà uno spettacolo dal fascino unico.
Tutte le sere a partire dalle ore 20,30 la Pro Loco organizza nel Parco Colesanti prelibate degustazioni di alcune eccellenze enogastronomiche sannite.
Per il 2° anno ci sarà il premio Pietrelcina In Jazz, opera in ceramica dipinta a mano da Sabrina de Ieso, talentuosa artista sannita, che sarà conferito ad uno dei musicisti invitati per l’impegno profuso e i traguardi raggiunti nell’ambito artistico.
Anche nel 2025 il JssPf concentra a Pietrelcina il grande jazz nel cuore del Sannio con i vari artisti ripresi come sempre dai pregevoli scatti fotografici di Angelo Masone.
Jazz sotto le stelle Pietrelcina festival: il bilancio dal 2005 al 2024
72 concerti gratuiti
178 artisti, italiani e stranieri, tra i più rappresentativi a livello internazionale
26.000 spettatori
116 ore di musica
TORRIONI (AV), 25 luglio - Parte il "Brigantica Folk Fest": il viaggio tra musica, cultura e identità del Sud comincia dall'Irpinia
FESTIVAL - Si accendono i riflettori sulla prima tappa del Brigantica Folk Fest, il festival itinerante che celebra l’anima ribelle, la storia e la vitalità culturale del Sud Italia. Un evento diffuso che attraversa paesi, borghi e comunità, tra teatro, gusto e musica popolare, per riscoprire – e rivivere – le radici profonde della nostra terra.
Venerdì 25 luglio, a partire dalle ore 18:00, Torrioni si trasforma nel palcoscenico d'apertura di un percorso emozionante, dove storia e festa si intrecciano in un'unica serata ricca di esperienze.
Il festival si apre, infatti, con un appassionante convegno che intreccia storia e ribellione, guidato dalla voce autorevole dello scrittore e giornalista Pino Aprile insieme alla ricercatrice Antonella Musitano.
Un dialogo profondo per riflettere sul fenomeno del brigantaggio e sul significato dell’identità meridionale oggi.
Nell’ambito dell’incontro sarà proiettato il docufilm “Druda, cuore di donna”, un’opera che racconta la forza femminile e il legame con la terra, tra mito e realtà.
A seguire, tra le vie e i luoghi simbolici del borgo, andrà in scena "Storie a Fuoco", spettacolo teatrale itinerante, nel quale le voci degli attori si fondono con i racconti del territorio, accendendo memorie e immaginari.
Tra uno spettacolo e l’altro, i sapori della terra diventano protagonisti. Stand enogastronomici propongono prodotti locali, vini autoctoni e piatti tradizionali: un vero e proprio viaggio nel gusto, da vivere con lentezza e curiosità.
A chiudere la serata, le note travolgenti della musica popolare. Il gruppo folk “A’ Ziarella” porta in scena balli, canti e ritmi del Sud, in un’esibizione coinvolgente che invita il pubblico a lasciarsi andare, ballare e sentirsi parte di una festa collettiva.
Il Brigantica Folk Fest è un invito a riscoprire il senso profondo dell’appartenenza, un progetto di valorizzazione territoriale che mette al centro la cultura come strumento di comunità e riscatto. Finanziato dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo – Parte Corrente 2024, con il sostegno della Regione Campania e del Ministero del Turismo, il festival è pronto a coinvolgere e accendere nuove tappe in tutta l’estate.
Per info e prenotazioni: www.brigantica.it.
-
16/07/25
BENEVENTO, dal 26 al 31 agosto - "Città Spettacolo", confermata la presenza di Serena Rossi, Mannoia, Luchè e Salemme. Il direttore Giordano rivendica i risultati positivi ottenuti alla guida del Festival
di Emilio Spiniello
CULTURA - Al Teatro De La Salle presentata l’edizione 2025 di “Benevento Città Spettacolo”, diretto da Renato Giordano. La 46esima edizione si terrà dal 26 al 31 agosto prossimi ed avrà come titolo “Lingue Rinascenti”. Il programma era già stato quasi totalmente anticipato nel corso delle scorse settimane.
Sono intervenuti: il sindaco di Benevento, Clemente Mastella; il presidente di Fondazione Benevento Città Spettacolo, Oberdan Picucci; l'assessore alla Cultura, Manifestazioni e Grandi eventi, Antonella Tartaglia Polcini; il direttore del Festival, Renato Giordano.
Presenti i rappresentanti del Conservatorio di Musica "Nicola Sala" di Benevento e dell'Università degli Studi del Sannio.
I big tutti confermati: Serena Rossi, Vincenzo Salemme (riceverà il Premio Gregoretti), Stefano Martino, Luchè e Fiorella Mannoia. Un’anteprima della rassegna si terrà al Teatro Romano il 24 agosto alle 21.00 con l’attrice Serena Rossi con “SereNata a Napoli”.
Picucci, presidente Fondazione Benevento Città Spettacolo, ha parlato di una “funzione più operativa dell’ente, già messo alla prova con risultati eccellenti durante le rassegne invernali, le iniziative collaterali e nella gestione dei teatri comunali. Si tratta – ha continuato – di ottimi riscontri e di gradimento del pubblico per un momento di svago familiare”.
L’assessora alla Cultura, Tartaglia Polcini, ha sottolineato il felice momento della rassegna che volge verso il mezzo secolo di vita. Si presenta – ha proseguito - come una edizione vivace per varietà di generi, unendo leggerezza e capacità di coinvolgere la comunità con temi importanti di grande attualità”.
Secondo Mastella si tratta di un “piccolo miracolo fatto, in un momento positivo”, riferendosi alla crescita turistica della città e al recente riconoscimento del Ministero della Cultura come Festival multidisciplinare triennale”.
Si è fatto sentire sul palco il direttore artistico Giordano criticando i detrattori: “A chi sosteneva che non facevamo cultura, rispondo che oggi siamo tra le migliori manifestazioni in Italia. Siamo stati riconosciuti come Centro di Produzione Teatrale. Siamo i primi tra le nuove istanze in Italia, e io – piaccia o no ai detrattori – risulto tra i primi direttori artistici del nostro Paese. Come in politica, anche nel mio caso sono state espresse delle votazioni a me favorevoli”.
Nel dettaglio, come marchio di centro di produzione teatrale , da segnalare “Hotel Dante”, uno spettacolo di Roberto D’Alessandro prodotto dalla Pirandelliana srl, con i casting che si sono svolti proprio in città.
La 46esima edizione del Festival "Benevento Città Spettacolo", finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2024-2025, è organizzato dal Comune di Benevento e da Fondazione Benevento Città Spettacolo. La rassegna per quest’anno conta su un budget totale di 250mila euro.
I biglietti saranno disponibili presso i punti vendita I-Ticket ed online su www.i-ticket.it o presso All Net Service: Via Lungocalore Manfredi di Svevia 25, Benevento BN – Tel: 0824.42711
Ecco il programma completo della manifestazione:
Benevento Città Spettacolo XLVI Edizione
“Lingue Rinascenti”
Dal 26 al 31 agosto
Direttore Renato Giordano
Teatro – Libri – Musica- Cinema- Danza – Mostre – Enogastronomia
15/07/25
BENEVENTO, dal 23 luglio - Estate d’opera in città: Aida e Turandot tornano al Teatro Romano. Recital della Ricciarelli.
Il cartellone si aprirà mercoledì 23 luglio con Katia Ricciarelli, icona della lirica italiana, protagonista dello spettacolo “Altro di me non le saprei narrare…”, accompagnata dal maestro Leonardo Quadrini al pianoforte e dal Quintetto Internazionale della Campania.
Si proseguirà venerdì 25 luglio con Aida di Giuseppe Verdi e martedì 29 luglio con Turandot di Giacomo Puccini. Entrambe le opere saranno dirette dal maestro Quadrini, con la regia di Alessio Rizzitello e l’assistenza alla regia di Giuseppe Maiorano.
La conferenza di presentazione dell’evento si è svolta il 15 luglio presso l’Ambulacro del primo ordine del Teatro Romano. Presenti il sindaco di Benevento Clemente Mastella, il direttore artistico Ferdinando Creta, il consigliere Regionale Mino Mortaruolo, il direttore del Teatro Romano, Giacomo Franzese e il maestro Leonardo Quadrini. L’incontro è stato moderato dal giornalista Claudio Donato.
Il consigliere Mortaruolo ha ribadito il sostegno della Regione Campania a manifestazioni di rilievo come la stagione lirica beneventana, auspicando un potenziamento dei finanziamenti per garantire continuità e programmazione stabile.
Il sindaco Mastella ha sottolineato l’importanza di rafforzare la collaborazione tra istituzioni e imprenditoria locale per sostenere eventi di qualità per rendere Benevento capace di attrarre pubblico e stimolare la crescita culturale della comunità, avvicinando anche i più giovani al mondo dell’opera.
Il direttore Giacomo Franzese ha evidenziato l’obiettivo di valorizzare il Teatro Romano non solo come sito archeologico, ma come polo culturale vivo, grazie anche a contatti con prestigiose realtà come il Teatro San Carlo di Napoli e l’Arena di Verona, per ospitare produzioni di alto livello.
Il direttore artistico Ferdinando Creta ha ribadito l’importanza di risorse adeguate e di una programmazione strutturata per attrarre artisti di rilievo e offrire spettacoli all’altezza di un sito unico come il Teatro Romano. Nonostante le difficoltà, il teatro resta un luogo aperto alla comunità, pronto ad accogliere iniziative di qualità che rafforzano l’identità culturale della città.
La rassegna Lirica al Teatro Romano 2025 conferma così la volontà di far rivivere la grande tradizione operistica italiana in uno dei luoghi simbolo della storia di Benevento, offrendo al pubblico serate di grande musica e suggestione.
CASTELVENERE (BN), 19 luglio - In scena "CambiaMenti" , rassegna dell'Associazione Piuma, in ricordo di Antonio Scetta
di Maria Ricca
L'EVENTO - "L'altruismo vive nella libertà delle persone". Parole semplici e vere per raccontare la scelta di celebrare, a Castelvenere, la vita, breve, ma intensa, del compianto Antonio Scetta, 22 anni appena, appassionato di moto, informatica, palestra, fotografia, musica, che suonava nella banda del paese.
E allora, la sezione "...In cammino verso socializzazione ed amicizia" ricorderà la passione di Antonio per il calcio, con il primo torneo "Piuma Cup-Calcio a 5 under 16", dalle 9 nella Palestra Comunale di Castelvenere.
"...In cammino verso la salute" celebrerà la passione di Antonio per il fitness, con lezioni gratuite di Pilates, a cura dell'istruttrice Giovanna Ferrucci, e ginnastica in centro, a cura di Giusy Petrillo, istruttrice di Federazione Italiana Fitness.
La sezione "In cammino verso le tradizioni" ricorderà la passione di Antonio per la sua terra, con una "Masterclass sulla scarpella" , piatto locale di Carnevale, tenuto da Giovanni Foschini all'Istituto "Venditti".
Infine, è noto che Antonio lavorava come informatico alla System Italy di Milano e, subito apprezzato dalla ditta, vide trasformato in 3 giorni il proprio contratto da tempo determinato a indeterminato. I suoi studi informatici, dopo il diploma, si erano svolti alla "Federico II" di Napoli e poi in un master proprio alla System Italy, grazie al quale fu subito molto apprezzato. Ecco perché l'ultima parte dei "CambiaMENTI" riguarderà il "cammino verso la riduzione del digital divide", con un corso di Informatica per Adulti digitali, all'Enoteca Comunale.
In porto anche il progetto solidale CambiaMENTI, promosso dall'Associazione PIUMA Odv, collegato alla creazione di un punto wi-fi gratuito "Piazza wi-fi Puma", nelle piazze di Castelvenere ed in Piazza San Martino a Cerreto Sannita.
Per chiudere, il programma serale, "...in cammino con gioia e passione" , con la presentazione dell'associazione, premiazioni dei Tornei, esibizione canora di Aleandro Pascale e della band "Mastramigos" di musica italiana. Durante tutta la manifestazione sarà possibile visitare la Mostra fotografica di Domenico Orfitelli e dei quadri di Angelo Capuano.
10/07/25
BENEVENTO, 18 luglio - Presentata "Battisti Legend": Mario Lavezzi e Roberto Pambianchi celebrano il mito. Organizza l'Accademia delle Opere
di Emilio Spiniello
MUSICA - Stamattina presso lo showroom Arredamenti Pedicini si è svolta la conferenza stampa dell'evento “Battisti Legend”, che si terrà il 18 luglio prossimo (ore 21.00) al Teatro Romano di Benevento, promosso dall’Accademia delle Opere APS.
Un viaggio musicale indimenticabile che vedrà la presenza di Roberto Pambianchi, anima e frontman del gruppo Battisti Legend e riconosciuto come uno dei più importanti “interpreti” delle canzoni del grande compositore laziale. Sul palco, inoltre, salirà anche il maestro Mario Lavezzi, storico collaboratore di Battisti.
Presenti il direttore organizzativo Francesco Tuzio, il direttore artistico Ferdinando Creta e l' assessore comunale alla Cultura Antonella Tartaglia Polcini. Ha moderato il giornalista Claudio Donato.
Innanzitutto Tuzio ha annunciato a dicembre una tappa beneventana del tour del noto e talentuoso comico e imitatore napoletano, Francesco Cicchella.
Il moderatore Donato ha sottolineato la caratura dell’evento come “patrimonio di natura collettiva che nasce dall’impegno dall’Accademia delle Opere e da una collaborazione di sponsor del territorio. Sicuramente – ha aggiunto – non è stato facile organizzare tale spettacolo dal vivo”.
Ferdinando Creta ha parlato di una condivisione con Tuzio rispetto alle cose migliori da proporre, tentando sempre “di abbattere i costi di utilizzo del teatro romano concedendo cosi una struttura intera per una serata estremamente magica”.
Il direttore organizzativo ha ribadito la mission dell’associazione che dirige: “fare solo cose di qualità, siamo portatori di cose fatte bene”. Ha raccontato di come ha conosciuto Roberto Pambianchi, quando all’epoca era tour manager di Franco Califano.
La scelta di Mario Lavezzi non è frutto del caso. – ha proseguito-, parliamo di uno storico autore di canzoni bellissime dei big della musica italiana. Ci saranno sorprese che non vi svelerò – ha continuato. Sarà sicuramente una serata bella elegante ed emozionante come accadde lo scorso anno in occasione del concerto degli Area Medina - Ensemble Pino Daniele.
L’assessora Tartaglia Polcini si è cosi espressa: “questa è la strada giusta mettere la musica al centro e valorizzare un protagonista assoluto della cultura contemporanea: una pietra miliare della musica leggera italiana, andando a veicolare contenuti profondi attraverso la capacità di volare alto con la sua musica. Da apprezzare la scelta del teatro romano, al fine di accogliere l’arte per rendere più visibile ed apprezzato il nostro patrimonio”, ha concluso.
La serata sarà condotta dalla giornalista Lella Preziosi.
I biglietti (disponibili soltanto le gradinate) sono ancora disponibili presso All Net Service, Bar Tabacchi Fratelli Collarile, Centro Elite "Scuola di Formazione Professionale" e online su su i-Ticket.
09/07/25
BENEVENTO, 15 luglio - Stagione Lirica al Teatro Romano, la presentazione del Recital della Ricciarelli e poi di "Aida" e "Turandot"
La grande lirica torna a incantare il Teatro Romano di Benevento con un’imperdibile stagione estiva all’insegna della musica, dell’arte e della cultura. Martedì 15 luglio alle ore 11.30, presso l’Ambulacro del primo ordine del Teatro Romano, si terrà la conferenza stampa di presentazione del cartellone “Lirica al Teatro Romano 2025”, sotto la direzione artistica di Ferdinando Creta.
A moderare l’incontro sarà il giornalista Claudio Donato. Interverranno Clemente Mastella, Sindaco di Benevento, Mino Mortaruolo, Consigliere regionale della Campania, Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, il M°Leonardo Quadrini, Direttore d’orchestra, Giacomo Franzese, Direttore del Teatro Romano di Benevento, Ferdinando Creta, Direttore artistico della rassegna.
Il programma prevede:
Mercoledì 23 luglio, ore 21.00 – ANTEPRIMA STAGIONE LIRICA con Katia Ricciarelli, protagonista dello spettacolo “Altro di me non le saprei narrare…”, accompagnata da Leonardo Quadrini al pianoforte e dal Quintetto Internazionale della Campania. Ingresso gratuito.
Venerdì 25 luglio, ore 21.00 – AIDA, opera in 4 atti di Giuseppe Verdi, diretta da Leonardo Quadrini, regia di Alessio Rizzitello, assistente Giuseppe Maiorano.
Martedì 29 luglio, ore 21.00 – TURANDOT, opera in 3 atti di Giacomo Puccini, diretta da Leonardo Quadrini, regia di Alessio Rizzitello, assistente Giuseppe Maiorano.
L’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura – Direzione Musei Campania, in collaborazione con Campania By Night e Regione Campania. Un’occasione unica per vivere la magia della grande lirica sotto le stelle di uno dei teatri romani più suggestivi d’Italia.
07/07/25
BENEVENTO - Successo per “Struscio di Streghe. La notte delle donne”
L'EVENTO - La magia e il fascino delle Janare ha invaso il centro storico di Benevento nello scorso fine settimana, in un inno alla bellezza e alla magia incantata del mondo femminile.
Il bianco è stato il colore della manifestazione “Struscio di Streghe. La notte delle Donne” che ha celebrato la figura della strega come madre danzante nell’universo artistico, interpretata da centinaia di donne.
Con l’attenta direzione artistica di Carmen Castiello e ideatrice del progetto, l’evento è decollato grazie anche alla Fondazione Terre Magiche che lo promuove da tre anni, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Benevento e la preziosa collaborazione di Sannio Europa Scarl.
Gli otto set posizionati lungo corso Garibaldi hanno stregato lo spettatore con le scenografie, i costumi e le coreografie per l’accurata regia di Linda Ocone.
La prima serata ha visto il pubblico attento e silenzioso seguire il racconto delle attrici che, circondate dalle danzatrici, hanno realizzato i quadri predisposti lungo l’itinerario storico. Le cantilene, la magia bianca, le origini, il mistero, la storia, la tradizione, le fiabe, l’amore. L’accurato studio dei particolari ha trovato la sua giusta collocazione, in una sinergia di movimento che ha incuriosito i visitatori spingendoli a conoscere i segreti e le storie raccontate lungo il percorso.
Anche la seconda serata è stata un successo di pubblico partecipe e interessato al laboratorio di pizzica “Sentire” a cura di Massimiliano De Marco e Veronica Calati con la partecipazione straordinaria del gruppo musicale ”Assurd” in piazza Roma. La danza popolare salentina ha coinvolto i partecipanti in un interessante momento di riflessione e conoscenza del proprio corpo, inteso come strumento necessario per poter realizzare un movimento corale e comunitario. Dimostrazione del lavoro svolto durante l’incontro la “La Parata della Luce”, realizzata con tutte le donne impegnate nella manifestazione che hanno marciato in sintonia con la musica delle “Assurd” arrivando insieme dalla Rocca dei Rettori in piazza Roma.
A sigillare il successo e il fascino della tradizione il concerto del gruppo musicale “Assurd”. Le tre grandi artiste hanno coinvolto il numeroso pubblico in una danza propiziatoria e viscerale conquistando gli spettatori.
Come sottolineato dalla direttrice artistica Carmen Castiello “il lavoro di tutto il gruppo organizzativo è stato premiato dalla folta presenza di persone che hanno voluto partecipare alla storia immortale delle streghe. L’impegno profuso da parte di tutto il cast ha realizzato un vero legame tra le centinaia di donne che si sono sostenute in una solidarietà artistica unica e meravigliosa. Il filo che ha legato tutto il percorso di Struscio è stata la passione e l’amore per le origini, verso la città e le persone che la abitano”.
E sono state tante le presenze, migliaia le persone che si sono immerse nel mondo stregato, lasciandosi trasportare dalla musica, dalle parole, dalle tradizioni, in una danza eterna tra storia e leggenda.
Successo registrato anche al museo “Janua” presso Palazzo Paolo V, dove le guide museali hanno accompagnato i visitatori dando forma ai “ri-Tratti di donne” oggetto di una recente ricerca, dopo le coreografie realizzate dalle ballerine della Compagnia di Balletto di Benevento che hanno creato un percorso di “narrazioni antropologiche” presso l’obelisco in piazza Papiniano.
“L’obiettivo è stato raggiunto. - Precisa Carmine Ricciardi, presidente della Fondazione Terre Magiche. - Dare nuova luce alla donna del mistero vestita di un fascino senza tempo, avvolta da un’aura di magia per restituire valore e spessore culturale alla figura della Janara. Liberandola così dall’immagine deleteria di donna malefica e nefasta e valorizzandola, invece, per le competenze, il pensiero e il carattere avanguardistico”.
Si ringraziano per la riuscita della manifestazione: Linda Ocone, Lella Preziosi, Sara Scuderi, Odette Marucci, Hassan Eltabie, Maria Chiara Tedesco, Ilaria Mandato, Ornella Mirra, Veronica Calati, Massimiliano De Marco, Lorella Monti, Assurd Ettore Patrevita, Daniela Polito, Carlo Corso, Gabriella Rosato, Teresa Vitale Roberto Prete, Luana Di Lillo, Carmen Pepe, Rachele Iavarone, Lia Turchiarolo, Michele Leone, Viliana Cancellieri, Marika Parcesepe, Alda Parrella, Mariarosaria Preziosi, Giusy di Rienzo, Laura Febbraro, Miriana Viele, Aurelia Palmieri, Maria Scarinzi, Mariagrazia Maselli, Associazione Saba Nuce, Coldiretti Benevento, Gennarino Masiello, Remo De Ieso, Angelica De Ieso, Michele Magno, Antonio Benedetto.
03/07/25
BENEVENTO, 10 luglio - l'Accademia delle Opere Aps presenta il concerto "Battisti Legend", allo showroom Pedicini
Ogni dettaglio di questa serata sarà svelato nella conferenza stampa del 10 luglio 2025, alle ore 11, all'interno dello showroom Pedicini. Un contesto che, con la sua inconfondibile atmosfera di design e raffinatezza, si farà cornice ideale per l'annuncio di una notte che promette di emozionare.
La conferenza sarà moderata dal giornalista Claudio Donato. Tra i presenti Francesco Tuzio, direttore organizzativo dell'evento, il direttore artistico Ferdinando Creta, il sindaco Clemente Mastella e Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla Cultura.