
Sabato 11 maggio , alle 10.30, la Presentazione del libro "Bio… è facile! Una mano dalla natura… una mano all'ambiente" di Lucia Chiusolo, dell’editore Giovanna Frattasi.
Introduce Vittoria Principe, di Elletv . Relatore Riccardo Negueni, medico omeopatico della “Liga Medicorum Homeopatica Internazionale”. Interviene l'autore Lucia Chiusolo. Alle 11,30, il bel ricordo, a 25° dalla rifondazione degli 89 anni di presenza tra la gente della
“Gazzetta di Benevento”, a cui si unisce il ricorda di un suo giornalista a 10 anni dalla scomparsa Mario Boscia, storico e bibliofilo. Intervengono Alfredo Pietronigro, direttore Gazzetta di Benevento, Franco Bove, storico, Emiliano Boscia, nel ricordo del papà
Padre Domenico Tirone, scrittore, Giovanni Fuccio, presidente Assostampa.
Alle 16,30, “Letture Itineranti delle Poesie“, tratte dal libro "A luna mmiez u trescene" di Peppino Fallarino Percorsi editori, con la partecipazione della Compagnia Solot .
Alle 17, l’intervento del Club Unesco, con il saluto della presidente Paola Cecere, di
Aniello Cimitile, commissario straordinario Provincia di Benevento, di Filippo Bencardino, rettore Università degli Studi del Sannio . Sarà presentato l’opuscolo "Il chiostro di Santa Sofia poesia della pietra" . La Cecere parlerà de "Gli scavi archeologici di Cellarulo" . Interverrà Marcello Rotili, ordinario di archeologia Cristiana e Medievale e vice presidente accademia Archeologia lettere e Belle Arti Napoli.
Ore 18.00, la presentazione de “Il Catalogo di Realtà Sannita“. Incontro con gli autori, coordinato da Mario Pedicini. Intervengono Michele Selvaggio, sulla “Storia di Telese”, Lamberto Ingaldi, su “Le antiche chiese di Benevento”, Giuseppe Panella, su “La condizione della donna nei secoli”, Clemente Cassese, su “I racconti della cantina”, Giovanni Errico, su “Lo splendore del medioevo”. Alle 20.00 il Concerto di musica classica
Infine, domenica 12 maggio, alle 10.30, “Arte cultura a Benevento tra sacro e profano. La Chiesa della Santissima Annunziata di Benevento tra funzioni civili e religiose. Un teatro per la nuova borghesia il "Vittorio Emanuele di Benevento" . Intervengono Nico De Vincentis, giornalista Rossella Del Prete, ricercatrice di Storia Economica Università degli Studi del Sannio docente aggregato di Storia Finanziaria. Alle 11, Letture itineranti delle Poesie tratte dal libro "A luna mmiez u trescene" di Peppino Fallarino Percorsi Editori, con la partecipazione della Compagnia Solot . Alle 11.30 , la presentazione del libro "Inquieta Ricerca" di Nicola Sguera Percorsi Editore . Relatori Giancristiano Desiderio, Dolores Morra. Interviene l'autore Nicola Sguera.