E’ “ ‘A
Principessa”, di Michelangelo Fetto (anche regista) e Alessia Rocchi, lo
spettacolo che verrà messo in scena dalla Solot, con la collaborazione dell’Amministrazione
Provinciale di Benevento, in questo fine settimana, al Museo Archeologico
Nazionale del Sannio Caudino nel Castello di Montesarchio il 18 maggio, alle 19,00 e poi fra quindici giorni, nel Centro
storico di Castelpoto il 2 giugno , alle
ore 18,30.
E’ un collegamento
ideale e fantastico tra la Benevento di oggi e quella del Ducato longobardo e
trova la sua ambientazione ideale in questi
due siti longobardi molto suggestivi. Protagonisti saranno Loretta Palo e
Antonio Tizzanino, la prima, giovane e talentuosa attrice, il secondo, per
anni mitico custode del Museo del Sannio e vera e propria memoria storica
vivente della città. . Protagonisti
della pièce messa in scena dalla Solot sono, infatti, il custode brontolone del museo della città , al
suo ultimo giorno di lavoro prima della pensione, ed Adelperga, sorella di
Ermengarda e moglie di Arechi, che tanto impulso diede all'arte e alle
lettere. I due daranno vita ad una sorta di racconto, di “chanson de geste” del
ciclo longobardo.
Il
custode è indignato per la sorte dei monumenti che vengono talora ritenuti
ruderi ingombranti e dalla manutenzione costosa, e che hanno, nella
considerazione dei più, meno fascino di un centro commerciale. Dalle sue parole
viene fuori un sentimento di nostalgia di un futuro che non si è mai avverato,
un futuro che vede la sua città apprezzata come una meta turistica di
eccellenza per storia, cultura e bellezza. La direzione di scena è di Paola
Fetto, i costumi di Daniela Donatiello, l'organizzazione generale di Antonio
Intorcia.
“‘A Principessa” è uno spettacolo che
vuole costituire un collegamento ideale e fantastico tra la Benevento di oggi e
quella del Ducato, trovando la sua ambientazione ideale in due siti longobardi
molto suggestivi:
il castello di Montesarchio, comprendente l'edificio fortificato ma anche le mura e la torre, eretto verso la fine dell'VIII secolo dai Longobardi su disposizione di Arechi II, principe di Benevento e il centro storico di Castelpoto, importante località Longobarda, fondamentale nucleo militare strategico. “ ‘A Principessa” vuole costituire un contributo alla comunità, non solo in termini di puro intrattenimento, ma nello spirito del giusto recupero delle proprie radici e della propria identità culturale tante volte sottovalutata.
il castello di Montesarchio, comprendente l'edificio fortificato ma anche le mura e la torre, eretto verso la fine dell'VIII secolo dai Longobardi su disposizione di Arechi II, principe di Benevento e il centro storico di Castelpoto, importante località Longobarda, fondamentale nucleo militare strategico. “ ‘A Principessa” vuole costituire un contributo alla comunità, non solo in termini di puro intrattenimento, ma nello spirito del giusto recupero delle proprie radici e della propria identità culturale tante volte sottovalutata.