Il binomio “vino e
territorio” è sempre più una leva di marketing territoriale e Guardia
Sanframondi, con il suo calendario estivo, ne è sempre più espressione con le
diverse manifestazioni in programma: “Cinema DiVino” all’aperto, che si
è concluso con la proiezione del film “Un’ottima annata” (di Ridley Scott
e con Russel Crowe, che da operatore della finanza si ritrova ad ereditare una
tenuta con vigneto); Vinalia, rassegna
enogastronomia, giunta alla XX edizione, promossa dal Circolo Viticoltori ed
organizzata dal Comitato Vinalia, che partirà domenica prossima 4 agosto e si
concluderà il 10 agosto con “Calici di stelle”. L’appuntamento richiama
enoappassionati e semplici curiosi, puntando sulla promozione delle eccellenze
territoriali attraverso una ricca offerta di vini, formaggi, oli, salumi e
gastronomia; la Convention Nazionale
delle “Città del Vino”, in programma dal 30 agosto al 1 settembre, che prevede giornate di studio ed
assemblee di Ambasciatori ed Emeriti provenienti da tutta Italia, con
l’obiettivo di esaltare figure di rilievo del mondo dell’enologia, della
cultura e della comunicazione.
A fare da sfondo alla tre
giorni dedicata alla viticoltura e alla valorizzazione del territorio sarà il
suggestivo maniero dei Sanframondo, che domina l’intera Valle Telesina, con
momenti di riflessione e di approfondimento culturale. Il tutto intervallato da
appuntamenti enogastronomici e spettacoli musicali.
Di seguito, il programma della
Convention “Vino e Territorio”:
VENERDI’
30 Agosto
ore
16.30 - Castello
Medioevale
VINO
AL VINO-RACCONTARE IL TERRITORIO
Le parole d’ordine per una
vitivinicoltura di qualità in un ambiente di qualità
Primo
seminario: presiede il Prof. Mario Fregoni
Interventi di Francesco Iacono e
Antonio leone
Ore 18.30 - Castello
Medievale/
La
falanghina: profumi, sapori e colori del Sannio
Approfondimento
tecnico organizzato da Cantine Guardiesi Unite in collaborazione con
Assoenologi, AIS e giornalisti enogastronomici
ore
20.30 - Villa
Comunale
Saluto del Sindaco e brindisi di
accoglienza agli Ambasciatori e ai delegati nazionali città del vino
ore 21.00 – Villa Comunale
(Manifestazione enogastronomica
organizzata da Cantine Guardiesi Unite in collaborazione Associazione Provinciale Cuochi di Benevento)
SABATO 31
Agosto
ore 10.30 – Castello
Medioevale
VINO E SALUTE
La dieta mediterranea: nutrizione e salute, nuovi
orientamenti della ricerca
Secondo seminario: presiede il Prof.
Stefano Ciatti
Interventi dei Proff. Antonio Pedicini e Franco
Contaldo con la partecipazione dell’On. Daniela Nugnes, Assessore regionale
all’Agricoltura della Campania.
Presentazione del Progetto V.I.T.E.
A seguire buffet
ore 14.30 – Castello Medioevale
VINO E ACCOGLIENZA
Strategie per
l’internazionalizzazione del turismo enogastronomico
Terzo
Seminario: presiede il Prof. Raffaele Ferraioli
Intervento del Prof. Giuseppe Festa
ore 16.00 – Castello Medioevale
VINO E CITTA’/1
Reciprocità e diversità, la
cultura della qualità della vita e l’innovazione
Quarto
seminario: presiede Floriano Zambon
Intervento di Gianni Braccini
ore 17.30 – Castello Medioevale
VINO E CITTA’/2
L’arte, il vino, la città
Quinto
seminario: presiede il Prof. Nino D’Antonio
Intervento di Laurie Agard – regista
statunitense residente a Guardia Sanframondi
Ore 19.00 – Castello Medioevale
Assemblea degli Ambasciatori
delle Città del Vino
ore 21.00 – CANTINA SOCIALE LA GUARDIENSE
Cena di
Gala - riservata agli ambasciatori –
spettacolo musicale a cura del Conservatorio Musicale di
Benevento
DOMENICA 1
Settembre
10.30 – Castello
Medioevale
Sannio: pianificazione territoriale e vitivinicoltura di
qualità
Convegno finale con la partecipazione
di Roberto Burdese e di Pietro Iadanza
presidenti nazionali di SLOW FOOD e
Ass.Naz.CITTA’ DEL VINO
e del Ministro per le Politiche Agricole Nunzia De
Girolamo
Al termine del convegno firma del Protocollo
d’Intesa “Per lo sviluppo sostenibile dell’economia del vino, dei servizi e
della governance territoriale del Sannio”