“Confermare o meno l’appuntamento
in città con Claudia Cardinale? Il dubbio c’è stato fino alla fine. Poi ha
prevalso il desiderio di dare un segnale di speranza, dopo l'alluvione che ha
colpito la città.” Ha introdotto così, il regista Giambattista Assanti
l’incontro tenutosi al Massimo di Benevento, con l’attrice Claudia Cardinale,
all’indomani dei tragici accadimenti, legati all’esondazione del Calore. E la
serata che ha visto al centro la presenza dell'interprete, intervenuta per
presentare “Ultima fermata”, la pellicola diretta da Assanti, che resterà in
sala fino a domenica 18 ottobre, si è arricchita di una raccolta fondi per le
vittime dell'alluvione. Sono intervenuti anche
i produttori e l'attrice coprotagonista Francesca Tasini. La
Cardinale, che ha ricevuto la targa "ArTelesiaFilm festival", ha ripercorso, per
il pubblico, le sue vicende di grande interprete del periodo d’oro del cinema
italiano, quando fu interprete per Visconti e per Fellini, suscitando interesse
ed emozione in chi ricordava quei giorni e nei giovani che, per la prima volta,
ascoltavano il personale “amarcord” dell’attrice, sempre nell’immaginario di tutti. Il
film distribuito in tutta Italia da Claudio Bucci della Stemo film, è stato
prodotto da Francesco Dainotti, Silvia Bianculli, Paolo Coviello e Enzo M.
Iannone.
La colonna sonora è stata firmata da Paolo Jannacci, i Sineterra e la cantante
napoletana Flo. Molti i riconoscimenti internazionali per questa semplice
storia, che racconta la dismissione ferroviaria della tratta
Avellino-Rocchetta S.Antonio attraverso un delicato e commovente segreto
sentimentale, fra cui il Taormina Film
Fest, Avant Premiere Parigi, il PKO festival di Cracovia e infine il Premio
come miglior film al Festival Interrnazionale di Siena, la cui giuria
presieduta da Pupi e Antonio Avati lo ha designato tra i nove film italiani in
gara.