MUSICA- Stamattina, nel foyer del Cineteatro San Marco di Benevento, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di “Squallor Forever”, lo spettacolo-tributo dedicato al gruppo che ha rivoluzionato la musica italiana con ironia, provocazione e talento, in programma il prossimo 24 ottobre al San Marco.
La conferenza è stata moderata dal giornalista Claudio Donato.
Gennaro Del Piano, in qualità di direttore artistico dello spettacolo, ha evidenziato come gli Squallor vadano interpretati oltre l’aspetto goliardico: non solo “maestri” nell’uso creativo della parolaccia, ma veri e propri sperimentatori della forma musicale, capaci di unire ironia, non-sense e goliardia a contenuti di spessore. Li ha definiti dadaisti della musica italiana, anticonvenzionali e visionari, oltre che anticipatori della spoken word poetry, cioè testi poetici declamati su basi musicali. Questo approccio li ha resi specchio fedele di un’epoca complessa come gli anni ’70-’80, in cui il loro linguaggio libero e dissacrante rappresentò una forma di resistenza culturale e creativa. Gennaro Del Piano, nello spettacolo, ricoprirà anche il ruolo di performer, voce e "guest star" nel gruppo di musicisti che daranno vita allo spettacolo, con le interpretazioni di Francesco Mandato (cantante) Marco Pietrantonio – batteria, Peppe Timbro – basso, Paolo Parrella – chitarra, Antonello Rapuano, Fabiano Fasoli – piano e tastiere, Vincenzo Saetta – sax, Giuseppe Telaro – violino, tastiera.
Durante la conferenza, Nazzareno Orlando, presidente del Conservatorio Nicola Sala di Benevento, ha ricordato come la collaborazione e la qualità siano valori centrali per ogni iniziativa culturale, sottolineando la necessità di andare oltre le rivalità minori e concentrarsi su progetti significativi. Ha lodato l’apertura del Conservatorio verso iniziative di qualità e innovazione, citando il contributo di Gianluca Mazza, che ha realizzato una tesi proprio sugli Squallor, come esempio di dialogo positivo tra studiosi e istituzioni. Orlando ha inoltre espresso il rammarico di non poter essere presente il 24 ottobre, a causa di impegni nazionali con i conservatori italiani, ribadendo comunque il suo sostegno al progetto.
Francesco Tuzio, presidente dell’Accademia delle Opere APS, ha sottolineato il ruolo dell’Accademia delle Opere e della direzione artistica di Gennaro Del Piano nel coordinamento dello spettacolo, evidenziando come il progetto sia frutto di una grande passione per la musica italiana e per la cultura popolare, capace di valorizzare i talenti storici e di stimolare nuovi artisti. Tuzio ha anticipato che durante la serata saranno presentate “chicche bellissime”, e ha inoltre annunciato che nel corso del mese di novembre l’Accademia proporrà un tributo speciale a Franco Battiato con il gruppo "La Cruna del Lago", sottolineando la continuità dell’impegno dell’Accademia nel promuovere progetti culturali di rilievo e di respiro nazionale.
Antonella Tartaglia Polcini, Assessore alla Cultura, ha ricordato come la musica e l’ironia degli Squallor rappresentino un elemento di collegamento tra generazioni, promuovendo collaborazione, creatività e crescita culturale sul territorio. Polcini ha evidenziato l’importanza di valorizzare la storia musicale locale e di stimolare iniziative che uniscano tradizione e innovazione, favorendo la partecipazione attiva delle nuove generazioni e la diffusione di valori artistici condivisi.
È stato inoltre sottolineato come la passione, l’entusiasmo e l’ironia degli Squallor abbiano contribuito a creare un fenomeno musicale capace di collegare generazioni diverse. L’evento non è solo un tributo a un gruppo iconico, ma anche un’occasione per evidenziare la ricchezza culturale e creativa italiana, la capacità di valorizzare talenti e stimolare nuove interpretazioni musicali.
L’evento promette di essere un viaggio tra musica, ironia e memoria, capace di far rivivere non solo i brani più celebri, ma anche lo spirito goliardico e anticonformista che ha reso immortale la band.
Appuntamento quindi il 24 ottobre al Teatro Cinema San Marco di Benevento con “Squallor Forever”: una serata unica per ridere, riflettere e celebrare la libertà espressiva.