PARLIAMO DI...


14/10/25

BENEVENTO, dal 25 ottobre - "Intersezioni", la rassegna culturale dell'associazione Tecla sulle "Intelligenze emotive"


RASSEGNE
- Torna per la sua seconda edizione
 INTERSEZIONI, la rassegna promossa dall'associazione culturale Tecla, che dal 25 ottobre attraverserà l'autunno beneventano con un programma ricco e variegato di eventi dedicati alla danza, alla letteratura e al teatro.

INTERSEZIONI sceglie come tema della rassegna “Intelligenze emotive” tentando di celebrare ciò che ci distingue: l'empatia, la sensibilità, la capacità di connetterci attraverso le emozioni. La manifestazione si propone di creare dialoghi trasversali tra diverse forme espressive, coinvolgendo il pubblico in un percorso di riflessione e scoperta che attraversa alcuni dei luoghi culturali più significativi della città.

Intersezioni 2025 è un invito a rallentare, ascoltare, emozionarsi e riscoprire la bellezza della vulnerabilità e la forza della connessione umana.

Il programma prevede:

DANZA - Il 25 ottobre, alle ore 20:00, al Teatro De La Salle va in scena METAMORFOSI, con coreografie di Odette Marucci, Hassan Awad e Carlos Matrone, produzione BenArt. Un'indagine fisica e poetica sul momento della trasformazione, liberamente ispirata alla tradizione mitologica che esplora il passaggio dall'inerzia alla coscienza attraverso il corpo che si trasforma.

LETTERATURA - Il ciclo VOLEVO FARE LA GUARDIA SVIZZERA propone tre appuntamenti con Davide De Rei tra dialoghi, letture e accompagnamento musicale. Il 30 ottobre, alle ore 19:30, presso Il Funambolo Caffè Letterario si discute di "Machiavelli Blues – La letteratura serve davvero a qualcosa?", il 14 novembre, alle ore 21:00, da Reset l'incontro "A bere con l'innominato – Una intervista scomoda", e il 22 novembre, alle ore 21:00, da Kindergarten "Signora libertà, signorina anarchia – Supereroi in carta e ossa". Un percorso che interroga il senso della scrittura, della libertà e dell'identità attraverso incontri fuori dagli schemi. Ingresso libero.

TEATRO - Il 16 novembre, alle ore 18:30, al Teatro San Nicola va in scena L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello, con la regia di Adriano Fiorillo e l'interpretazione di Adriano Fiorillo e Giulia Piscitelli. In un caffè notturno di provincia, due uomini conversano finché uno rivela di essere affetto da un tumore mortale.

Il 29 novembre, alle ore 20:00, al Teatro De La Salle è in programma UNA FINTA DOPO L'ALTRA - Come ho truffato il gioco del calcio, scritto da Riccardo Pisani e Pier Paolo Palma, regia di Georgia De' Conno e Riccardo Pisani, con Pier Paolo Palma e musiche originali di Lorenzo Guadagno. Produzione Red Roger - Compagnia Teatrale e Contestualmente Teatro. La storia di Kaiser, un attore che per 26 anni si è spacciato per calciatore professionista senza mai giocare davvero, navigando tra improvvisazioni e menzogne tra campi di calcio e squadre blasonate.

Il 13 dicembre, alle ore 20:00 al Teatro San Nicola Iris Basilicata presenta CANDY - MEMORIE DI UNA LAVATRICE, schifosamente tratto da storie vere e mai lavate. Candy, lavatrice classe A++ con la coroncina in testa, racconta la sua amicizia con Elena, giovane badante rumena sfruttata nelle campagne siciliane, diventando testimone silenziosa di abusi e soprusi nascosti dietro l'apparente normalità domestica.

Il 15 dicembre, alle ore 20:00 al Teatro De La Salle IL RACCONTO DELL'OSPITE. UN CAFFÈ CON STEFANO BENNI, con la partecipazione di Quartiere Teatro e Qubeat Lab, regia di Linda Ocone. Un omaggio a Stefano Benni che ricrea l'atmosfera intima di una conversazione al bar, dove le sue parole prendono vita attraverso racconti tra humour surreale, tenerezza e critica sociale.

Il 21 dicembre, alle ore 20:00, al Teatro De La Salle chiude la rassegna 1984 - IL PRIMO UOMO di Vincenzo De Matteo, con Eugenio Delli Veneri, Miriana Viele e Vincenzo De Matteo. Un adattamento teatrale dell'opera di George Orwell che interroga con inquietante attualità i confini tra verità e menzogna, libertà e controllo.


La rassegna si svilupperà in diversi luoghi della città di Benevento: Teatro San Nicola in Via Bartolomeo Camerario, Teatro De La Salle in Via Niccolò Franco, Il Funambolo Caffè Letterario in Via Cardinale di Rende, 2, Reset in Via Manciotti, 11 e Kindergarten in Via Manfredi di Svevia, 24. I biglietti, per gli eventi a pagamento,  sono disponibili su i-ticket.it. La direzione artistica è a cura di Piergiulio Simone.