ARTE - Si è tenuta mercoledì 8 ottobre presso la Biblioteca del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento la conferenza stampa di presentazione della 13ª edizione dell’Autunno Chitarristico e della 5ª edizione del Sannio Festival, due eventi ormai consolidati nel panorama musicale nazionale e attesi da pubblico, studenti e addetti ai lavori.
Durante l’incontro, il Direttore M° Giuseppe Ilario e il Presidente Ing. Nazzareno Orlando, a nome dell’intera comunità accademica, hanno espresso la solidarietà alla Ministra Anna Maria Bernini, oggetto di una contestazione all’Università di Siena.
“Contestare è un diritto democratico – hanno dichiarato il Presidente ed il Direttore – ma la violenza, di qualunque natura, non è mai ammissibile. Il Conservatorio ‘Nicola Sala’ difende ogni giorno i valori del rispetto, del confronto civile e della cultura come strumento di libertà.”
Si è passato poi alla descrizione degli eventi in programma.
Per il M° Giuseppe Ilario, Direttore, “Il Conservatorio è luogo di alta formazione ma anche di apertura al pubblico, al territorio, al mondo. Questi due eventi sono il nostro modo di essere presenti con rigore, bellezza e consapevolezza.” Per il Presidente Nazzareno Orlando, “con l’Autunno Chitarristico e il Sannio Festival confermiamo il nostro ruolo istituzionale: promuovere cultura, aggregazione, ricerca e spettacolo con spirito civico e responsabilità.”
Ed ecco il programma della tredicesima edizione dell'"Autunno chitarristico", coordinato dal M° Piero Viti, tre giorni all’insegna della chitarra classica, tra grandi interpreti, nuove generazioni e preziosi strumenti in mostra. Un festival che unisce alta formazione, memoria musicale e produzione artistica contemporanea: “Questa edizione - ha detto Viti - celebra 40 anni del Duo Lombardi-Viti, omaggia i grandi della storia chitarristica e lancia i giovani talenti. Un ponte fra generazioni, su corde di altissima qualità.”
VENERDÌ 17 OTTOBRE
Masterclass: M. Di Domenico, V. Saldarelli, S. Lombardi
Convegno: F. Carulli, maestro napoletano della chitarra
Concerto: A. Tallini
Concerto: Omaggio a Pino Daniele e Ennio Morricone – M. Di Domenico & ensemble
SABATO 18 OTTOBRE
VIII Mostra di Liuteria
Masterclass: A. Tallini, F. D’Ettorre, J. Trintschuk
Concerto: Sannio Guitar Ensemble
Conferenze: Franco Margola, Álvaro Compani
Concerto Orchestrale:
Baumann, Brouwer (prima mondiale), Castelnuovo-Tedesco
Solisti: S. Lombardi, P. Viti, M. Tamayo
Dirige: M° F. D’Ovidio
DOMENICA 19 OTTOBRE
Masterclass: M. Tamayo, S. Lombardi
Conferenza: Mario Castelnuovo-Tedesco e la musicologia
Concerto: J. Trintschuk
Concerto finale con: G. Giganti, P. Coni, A. Córdova, P. Viti, Quartetto d’Archi del Conservatorio
Il Sannio Festival, 5ª edizione, in programma il 24/25/26 ottobre 2025, con direzione artistica del M° Luigi Ottaiano, prevede tre giorni interamente dedicati alla Canzone Napoletana, tra memoria, riflessione e nuove prospettive. Ospiti, premi, spettacoli e momenti di grande emozione. Tra i momenti più attesi: il conferimento del Diploma Accademico Honoris Causa al M° Claudio Mattone, protagonista indiscusso della canzone d’autore italiana. Afferma il M°Ottaiano: “Un festival che è anche scuola, laboratorio, palcoscenico, ricerca. È la nostra voce per una cultura musicale viva, radicata e aperta al mondo.”
Questo il programma:
VENERDÌ 24 OTTOBRE
Presentazione libro: "La canzone napoletana in radio"
Spettacolo: Il Festival di Napoli Story (1968–1971)
Conferimento Diploma Honoris Causa a Claudio Mattone
Concerto/spettacolo: "Squallor Forever", ispirato alla tesi di laurea di un allievo del Conservatorio, dedicata proprio agli Squallor, “ironia seria, goliardia colta".
SABATO 25 OTTOBRE
Masterclass: E. Cannio, F. De Lucia, Pino Mauro
Serata concorso: Premio Sergio Bruni
DOMENICA 26 OTTOBRE
Concerto: G. Cottrau – le canzonette ritrovate
Presentazione libro: "Le 18 canzoni ritrovate"
Masterclass: E. De Curtis, Di Domenico e Di Gianni
Serata finale con premiazioni