PARLIAMO DI...


10/05/13

BN – Serata “Premio Strega”, senza Busi, ma con eleganza e voglia di città-cultura


di Maria Ricca

E’ scorsa via senza colpo ferire,  non senza qualche momento di inevitabile noia, la presentazione al San Marco, dei dodici finalisti al “Premio Strega” 2013, da cui verrà fuori la cinquina che concorrerà, al Ninfeo di Villa Giulia, all’assegnazione del prestigioso riconoscimento istituito da Goffredo e Maria Bellonci. Brillante la conduzione dell’attrice Veronica Pivetti (nella foto a dx), splendida la scenografia, una serie di scaffali su sfondo rosso scuro e la locandina del premio, realizzata da Fabio Melillo e da  Italo Mustone, mentre il manifesto, per l’incontro in città,  è stato realizzato da Pompeo Forgione (nella foto a sx).  Lorenzo Amurri, Gaetano Cappelli, Matteo Cellini, Paolo Cognetti, Paolo Di Paolo, Alessandra Fiori,  Matteo Marchesini, Alessandro Perissinotto, Romana Petri, Walter Siti, Simona Sparaco. 
Unico sussulto della vigilia l’assenza di Aldo Busi, che avrebbe, pare,  preferito le comodità di casa sua alla partecipazione non retribuita ad una kermesse che, evidentemente, non lo appassiona affatto, nonostante il successo ottenuto nella prima fase. E sì che sarebbe stata l’occasione per visitare la città di Benevento, insignita della certificazione Unesco il 25 giugno 2011 e che questo fine settimana sarebbe stata davvero tutta da scoprire, anche nell’ottica del pacchetto turistico predisposto per l’occasione, come ha sottolineato l’assessore comunale alla Cultura Del Vecchio, “Vieni a scoprire Benevento”,  appunto, per conoscere questa città d’arte minore, certo, almeno rispetto a Napoli, Roma, Firenze, ma di grande interesse ed attrattività, con un marchio di qualità, quello Unesco, che consente di entrare in un circuito di appassionati. Del resto Benevento produce cultura, dopo più di trent’anni di Città Spettacolo e sei dall’istituzione della presentazione degli autori in città. In chiusura l’intervento di Stefano Petrocchi, rappresentante della Fondazione Bellonci, che ha consentito lo spostamento dell’incontro con i finalisti dal tradizionale giovedì al venerdì, per favorire l’attivazione del pacchetto turistico, che ha ricordato come da quest’anno sia attiva la votazione on-line per gli addetti ai lavori e dunque ancora più significativa l’internazionalità del riconoscimento. Foto finale per tutti e appuntamento al prossimo anno.