Il libro è un affascinante percorso genealogico che, partendo da Ravello, segue l'espansione della famiglia Muscetta tra Napoli e il Principato Ultra, nelle attuali province di Benevento e Avellino. Frutto di un'attenta analisi di documenti storici e di meticolose ricerche d'archivio, l'opera riporta alla luce una moltitudine di figure significative: mercanti, rivoluzionari, garibaldini, notabili e artigiani. In linea con i precedenti lavori di Muscetta, è la "storia minore" – quella delle persone comuni e delle famiglie – a occupare il centro della scena, restituendo un quadro vivido della società attraverso i secoli.
Particolarmente suggestivo è il capitolo dedicato proprio a San Giorgio la Molara, paese al quale l'autore è profondamente legato da origini familiari e da importanti legami di amicizia. In queste pagine, riemergono le figure dei Muscetta che furono sindaci, notabili e carbonari, offrendo un prezioso spaccato della vita politica e sociale del borgo nei secoli passati.
L'incontro sarà coordinato dalla dott.ssa Tiziana Ambra Iazeolla e dalla prof.ssa Filomena Palazzi dell’Istituto Comprensivo statale “O. Fragnito”. L'evento si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di San Giorgio la Molara, Dr. Nicola De Vizio, e di tutti i rappresentanti delle associazioni locali. Al termine della presentazione, Paolo Muscetta sarà accolto a Palazzo Muscetta, edificio che in passato fu anche sede del municipio e che oggi è un vivace centro per le associazioni culturali del territorio.