Undici spettacoli da Novembre ad Aprile per un programma di respiro nazionale: dal Piemonte alla Sicilia, produzioni e artisti che costituiscono alcune delle migliori espressioni del teatro contemporaneo. Si inizierà con “Mosca cieca” di Silvia Guerrieri l’8 e il 9 Novembre, testo vincitore del premio nazionale di drammaturgia Omissis; unica data per Erostrato il 22 Novembre , un’ elaborazione dal racconto di Sartre a cura di Lucio Colle figura storica del teatro di ricerca napoletano; 5 e 6 Dicembre in scena la nuova produzione di B.E.A.T. teatro con il testo di Elvira Buonocore “Ginestre” e la regia di Gennaro Maresca. Si riprende a Gennaio con tre spettacoli: 10 e 11 Entròpia teatro con lo spettacolo “Il corpo di Matteotti” patrocinato dalla fondazione Giacomo Matteotti E.T.S e vincitore del bando S.I.A.E.-per chi crea; il 17 e il 18 “dal Sottosuolo/Underground” una produzione A.M.A. Factory nata da un progetto ideato dalla compagnia Il Mulino di Amleto a partire dai testi di Dostoevskij; 31 Gennaio e 1 Febbraio “Gamberetti” spettacolo della compagnia Lenti al Contatto prodotto da Strabismi. Febbraio sarà all’insegna dei monologhi d’autore con Andrea Cosentino e il suo “Kotekino Riff” prodotto da CRANPI il 14 e il 15, e Francesca Astrei con “Io sono Verticale” il 21 e il 22 ,progetto sostenuto dalla Fondazione Teatro di Roma. Il 14 e il 15 marzo con produzione Teatro di Napoli, torna in scena la compagnia napoletana Ctrl+Alt+Canc con “Vita di San Genesio”, il 28 e il 29 dello stesso mese la compagnia di Roma Fucina Zero presenta “Carne di uomo e di balena” uno spettacolo che prende spunto dalle vicende di Moby Dick. Chiude la rassegna l’attore siciliano Giuseppe Innocente l’11 e il 12 Aprile con il suo poetico “Ombre”, storie e personaggi dall’isola di Alicudi.
Il 26 Ottobre alle ore 19 (ingresso gratuito) ci sarà la presentazione dettagliata del programma con tutte le novità e l’apertura della campagna abbonamenti con riduzioni per under35 e studenti, in più ci saranno sconti previsti per chi deciderà di abbonarsi nel corso della serata.
Appuntamento al Teatro Mascheranova in via Isonzo n°6-10, con presentazione e brindisi-aperitivo per inaugurare la stagione Catalisi 25/26.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.mascheranova.it e le pagine social del Teatro Mascheranova.