PARLIAMO DI...


Visualizzazione post con etichetta Bn Città Spettacolo 2022. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bn Città Spettacolo 2022. Mostra tutti i post

01/09/22

BN CITTÀ SPETTACOLO - Ricchi e Poveri "evergreen" e quell'entusiasmo che non muore mai

 


di Emilio Spiniello

50 anni di carriera, oltre 50 album pubblicati, 12 partecipazioni al Festival di Sanremo e più di 20 milioni di dischi venduti nel mondo . Sono i numeri strepitosi dei “Ricchi e Poveri”, in concerto in piazza Risorgimento per l’ultima serata del festival “Benevento Città Spettacolo”. Lo storico gruppo italiano, formatosi a Genova nel 1967,  adesso è solo un duo composto da Angelo Sotgiu e Angela Brambati,  dopo la defezione di Marina Occhiena , avvenuta nel 1981, e l'abbandono di Franco Gatti nel 2016. 

Per loro un incredibile successo tra gli anni '70, '80 e '90 e che continua ancora oggi come dimostrato e confermato dall’affetto e dall’entusiasmo della folta platea accorsa.

Sul palco il direttore artistico della manifestazione Renato Giordano ed il sindaco Clemente Mastella per un saluto a conclusione della rassegna.

Tutti con il cellulare in mano per immortalare le canzoni più amate e tanti bambini sono anche saliti sul palco, invitati dai due cantanti,  per fare da coreografia alla canzone “Voulez vous dancer”. 

In successione eseguiti i brani più noti: Sarà perché ti amo, Acapulco , Sei la sola che amo, Canzone d’amore,  Come vorrei, Cosa sei, Piccolo amore, Marikita, L’ultimo amore, Dimmi quando, M’innamoro di te, Stasera canto, Se mi innamoro, E penso a te, Hasta la vista; a seguire tutti e due insieme seduti si sono raccontati attraverso  piccoli frammenti musicali dedicati ai loro grandi amici e colleghi, da Califano a De Andrè.

La piazza è infine esplosa sulle note della loro hit  "Mamma Maria". 

Città Spettacolo chiude i battenti e dà appuntamento alla prossima estate con l’edizione numero 44.

31/08/22

BENEVENTO CITTÀ SPETTACOLO 2022 - L'energia travolgente di Elisa, paladina dell’ecosostenibilità, incanta la platea

 


di Emilio Spiniello

MUSICA - Ventuno canzoni che hanno entusiasmato il pubblico di piazza Risorgimento. Per la penultima giornata di “Benevento Città Spettacolo” la nota cantante Elisa Toffoli si è esibita nel capoluogo sannita proponendo sul palco i suoi vecchi e nuovi successi. La cantante friulana per due ore ha portato un’energia da rock star.

Un tour in giro per l’Europa ad impatto zero ed interamente dedicato al tema dell’ambiente e dell’ecosostenibilità.  "Back to the Future Live Tour", un progetto che punta sulla salvaguardia del Pianeta,  suggellato anche dal messaggio del Dalai Lama, mandato in onda sullo schermo della piazza.

"Let me", "Show’s Rollin’ ", "Come sei veramente", "Seta", "Rainbow", "Heaven Out Of Hell" le canzoni del cuore, poi brividi sulle note di “Hallelujah” di Leonard Cohen con meritata standing ovation.

Platea affezionata sicuramente ai brani storici "Gli ostacoli del cuore", "Eppure sentire", "L’anima vola", "Luce (tramonti a Nord Est)" e gran conclusione con "A modo tuo".

Presente in zona anche lo stand di Legambiente, uno spazio dedicato all’informazione ambientale con workshop e attività sul tema "Clima e stili di vita".


Un repertorio apprezzatissimo dal pubblico di ogni età, che ha ripercorso tutta la sua produzione musicale, a cui giovani e non sono legati.

28/08/22

BENEVENTO CITTÀ SPETTACOLO 2022 - Metti una sera di fine estate, due generosi talenti, un solo palcoscenico......

 


di Maria Ricca

IL COMMENTO - Nino D'Angelo e Riccardo Fogli a "Benevento Città Spettacolo" '22. Volti e generi più diversi non ci si potrebbe aspettare. Eppure l'entusiasmo dei fan è stato lo stesso. All'esplosiva creatività dell'interprete partenopeo, che con la sua verace "carnalità" ha fatto sognare generazioni di ragazzi e ragazze del Sud, senza pretese di intellettualismi, ma trascinandoli in un entusiasmo commosso per i valori più semplici, amore, famiglia, voglia di riscatto, si è contrapposta sulla scena di Città Spettacolo, il fascino malinconico di un ritrovato Riccardo Fogli,che in versione "unplugged" ha riportato il suo pubblico alle atmosfere anni Settanta/Ottanta, rivelando una personalità sensibile e commossa, sicuramente caratterizzata da una rinnovata maturità, dietro la scorza del proverbiale seduttore seriale che fu. 

Entrambe le platee, quella festante e rumorosa  di Piazza Risorgimento, che ha assistito tra l'altro alla consegna del Premio Gregoretti alla Carriera ad Nino D'Angelo, onorato di tale riconoscimento, come lo è stato delle copertine dei suoi dischi, illustrate dall'artista Mimmo Paladino, e quella incantata e plaudente del Teatro Romano, hanno manifestato con vigore il proprio consenso agli artisti. Che si sono spesi con intensità, ciascuno con i propri cavalli di battaglia, dominando sicuri le scene e le platee, nelle quali sedeva anche Stefano Coletta, direttore di Raiuno, rimasto in città tutto il week end. Dopo gli show, al Teatro Romano, la lunga notte artistica affidata al direttore del Festival Renato Giordano, al Cut dell'Unisannio, alle danzatrici di Saveria Cotroneo, al fascino della fisarmonica di Cristina Vetrone. Insomma, una serata bellissima, che ha favorito anche una rinnovata cordialità fra gli addetti ai lavori e fra gli appassionati. Magie di fine estate...

27/08/22

BENEVENTO CITTA' SPETTACOLO 2022 - Il M° Enrico Salzano presenta il "Premio alla Carriera - La musica a Benevento 2022"


RICONOSCIMENTI - Lunedì  29 Agosto, nell’ambito della XVIII edizione del Festival Benevento Città Spettacolo 2022, sarà conferito il Premio alla Carriera “La Musica a Benevento”, ideato dallo storico e critico musicale Enrico Salzano, ad importanti esponenti del mondo della musica che nel corso degli anni hanno evidenziato singolari caratteristiche. La XVI edizione del “Premio” andrà in scena in piazza Federico Torre a Benevento, alle ore 21:00, dove si leverá il sipario sulla kermesse culturale istituzionalizzata dal Comune di Benevento nell’ambito del Festival Benevento Città Spettacolo. Gli attestati, la sera del 29 agosto saranno conferiti al M°Sergio Casale, sax e flauto, al M°Davide Luciano - baritono, al M°Romolo Fiore, cantante storico,  al M°Ciriaco Addonizio, impresario artistico - musicale e teatrale ed al M°Jacopo Cerulo, cantante e  pianista; alla Prof.ssa Maria Cristina Costanzo, docente presso il Conservatorio “N.Sala”; al M° Nunzia Raucci, vocalist - docente di canto. Il “Premio alla Carriera”, che vedrà quali testimonial d’eccezione le massime autorità cittadine, sarà presentato anche quest’anno dal giornalista Alfredo Salzano e da Mariagiulia Romano.



23/07/22

BENEVENTO - Le "Realtà rappresentate" di Città Spettacolo, fra musica, danza ed incontri letterari


 di Emilio Spiniello

BN CITTÀ SPETTACOLO - In una elegantissima piazza Matteotti è stata presentata la 43^ edizione del Festival “Benevento Città Spettacolo” , diretto da Renato Giordano, previsto dal 25 al 31 agosto nel centro storico del capoluogo sannita.

Sono intervenuti: il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella; il Presidente facente funzioni della Provincia di Benevento, Nino Lombardi; l’Assessore alla Cultura e agli Spettacoli, Antonella Tartaglia Polcini; il Presidente del Conservatorio di Musica “N. Sala”, Caterina Meglio; il Direttore del Festival, Renato Giordano.

“Ce n'è per tutti! “,  in occasione della rassegna che quest’anno ha come titolo “Realtà Rappresentate”, ha sottolineato Giordano elogiando la riapertura del teatro comunale Vittorio Emmanuele (inaugurazione il 16 settembre) di corso Garibaldi, dove sarà realizzata una rassegna teatrale autunnale a parte. Tra i nomi che saliranno sul palco, da settembre 2022 ad aprile 2023: Marco Travaglio, Flavio Insinna, Eros Pagni, Roberto d’Alessandro ed altri.

Apre Iva Zanicchi, ore 22.30 a piazza Roma, il 25 giugno;  il 26 agosto tocca a Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022;  il giorno successivo l’ex frontman dei Pooh, Riccardo Fogli di notte si esibirà al teatro romano,  mentre il napoletano Nino D’Angelo allieterà il pubblico in piazza Risorgimento.

Martedì 30 agosto l’atteso appuntamento con Elisa,  fino alla chiusura energica dei Ricchi e Poveri l’ultimo giorno del mese.

Alessandra Celentano, noto volto televisivo, terrà altresì alcuni stage di danza in piazza Roma. Per il pubblico giovanile spazio ai rapper trap Geolier, Lazza e Rhove il giorno 28,  mentre gli Over sicuramente apprezzeranno I Camaleonti, band che ha riscosso un grande successo soprattutto tra gli anni ‘60 e gli anni ’70, al Centro La Pace.

Apprezzamenti degli intervenuti alla conferenza per la direzione di Giordano e per la ritrovata collaborazione con il Conservatorio “Sala”.

Di seguito il programma completo della rassegna