PARLIAMO DI...


Visualizzazione post con etichetta Bn Città Spettacolo 2024. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bn Città Spettacolo 2024. Mostra tutti i post

01/09/24

BENEVENTO CITTÀ SPETTACOLO - Peppe Barra festeggia "Un'età certa" e riceve il Premio Gregoretti. Tammurriata rave con Bennato e la NCCP in centro storico

 


di Emilio Spiniello 

FESTIVAL - Penultima serata del festival “Benevento Città Spettacolo”, la rassegna diretta da Renato Giordano.  Peppe Barra ha incantato il pubblico presente al teatro romano per assistere allo  spettacolo “Un’età certa”, riferimento al compleanno del grande attore napoletano, il quale ha raggiunto gli 80 anni. 

Con la sua maestrìa e versatilità, sempre padrone del palco, assieme alla sua orchestra,  ha proposto il suo vasto repertorio fatto di favole di Giambattista Basile, le filastrocche popolari, le liriche teatrali e le poesie. 

Si è partiti con una Villanella del 1400 poi “la Procidana”, fino ai pezzi scritti da Enzo Gragnaniello ed i giovani musicisti come  Gnut e Toto Toralbo, ma anche i brani piu’ “attempati” come i classici “Papaveri e Papere” di Nilla Pizzi e “La pansè” di Renato Carosone, senza tralasciare l’omaggio a Pino Daniele.

 La platea, inoltre, ha potuto ascoltare alcuni pezzi contenuti in  "Cipria e Caffè", il suo ultimo doppio album del 2022. Con lui sul palco, i musicisti Mario Conte , Paolo Del Vecchio , Luca Urciuolo , Sasà Pelosi , Ivan Lacagnina, Francesco Di Cristofaro.


A fine concerto sono arrivati il sindaco Mastella, il direttore artistico Giordano per la consegna del  “Premio Ugo Gregoretti VI edizione” al grande Barra, in presenza della moglie di colui che fondo’ il festival .


Non solo teatro romano, le piazze del centro storico cittadino hanno accolto con un pienone di pubblico le tammorre, le musiche popolari, le nacchere  di grandi musicisti del settore come Eugenio Bennato in piazza Santa Sofia, i Sancto Ianne in piazza Torre e la Nuova Compagnia di Canto Popolare in piazza Roma.


31/08/24

BENEVENTO CITTÀ SPETTACOLO - Tributo ad Enzo Moscato, tra commozione ed amarcord


di Emilio Spiniello

TEATRO - Benevento non dimentica il grande drammaturgo napoletano Enzo Moscato, scomparso quest’anno. Nella città sannita ha diretto il festival “Città Spettacolo” dal 2007 al 2009 e proprio la kermesse settembrina lo ha omaggiato all’Hortus Conclusus con lo spettacolo “Ritornanti”, presentato dalla Compagnia Teatrale Enzo Moscato/Casa del Contemporaneo. In scena Cristina Donadio, Emilio Massa e Giuseppe Affinito.

In una dimensione fatta di immaginazione e di grande trasporto ascoltiamo la voce di Moscato, un atto d’amore, un confronto di eventi tra passato e futuro, ricordi tra mondi eterni, senza tempo. Li vediamo apparire gli "spiritilli",  ovvero fantasmi che vagano nelle case come il famoso "Munaciello". I "Ritornanti" sono i defunti che ritornano sotto forma di spirito o qualcosa di simile, evanescente. 


Una sorta di reading che ci presenta il tema del Ri-tornare, ri-percorrere, ri-sentire, ri-pronunciare. Rifacendosi a suoi testi,  Enzo Moscato ci propone l’autentico  rapporto con Napoli e con la sua stratificazione culturale. Negli episodi scenici presentati  troviamo la spogliarellista Little Peach, personaggio indimenticabile, stripteuse son malgrè,  con il suo passato carico di sofferenza, un forte monologo interiore. Toccante e strampalata la parentesi delle tre prostitute napoletane convinte  dal viceré spagnolo a far ubriacare e stancare i soldati francesi (che avevano invaso la città) e, allo stesso modo, i francesi convinsero altre tre prostitute napoletane a fare lo stesso con gli spagnoli. Un periodo che coincise  con tremende violenze, stupri e vergogne da parte degli invasori. Grottesca la vicenda di Nannina e Totore finiti con la loro bimba nel palazzo incantato del "munaciello", motivo per cui nessuno voleva abitare in quel luogo: un sintomo di una Napoli affacciata tra il reale ed il fantastico.  D’impatto la narrazione arricchita con una lingua che è un "babelico incrocio di vari idiomi, napoletano, francese e spagnolo".

A seguire, nella sala eventi adiacente all’hortus, c'è stata la proiezione del corto "Co'stell’azioni", sempre di Enzo Moscato per la regia di Angelo Serio.

Intanto, al Teatro Comunale “V. Emmanuele”, tanta curiosità per la Mostra fotografica sul tema: "We love Enzo in foto e senza", curata da Fiorenzo de Marinis.


30/08/24

BENEVENTO - Maurizio De Giovanni incanta il pubblico dell'Hortus. Ed è di nuovo Città Spettacolo


di Maria Ricca

Per un attimo lunghissimo, un'ora e mezza o poco meno, la forza evocativa del racconto teatralizzato ha restituito al pubblico la magia di Città Spettacolo com'era, quella rassegna di teatro puro, di sentimenti e di emozioni prima di diventare Festival.

È toccato alla sapiente regia di Maurizio De Giovanni compiere un piccolo miracolo di perfetta sincronia tra voci e musica, che ha rapito il pubblico. Complici le voci duttili ed esperte di Rosaria De Cicco e Paolo Cresta e i chiaroscuri delle interpretazioni liriche di Marianita Carfora, sottolineate dagli excursus sonori della band di Giacinto Piracci ed Enzo Grimaldi . E l'Hortus Conclusus ha accolto finalmente, di nuovo, una performance dai toni delicati ed aspri insieme, per narrare la parabola di Ignazio, che vive molte vite, diviso tra terra e mare, madre la prima, affascinante eppure malefico il secondo.


Un racconto breve che è un vero romanzo di formazione, "Il canto del mare" di Andrea Camilleri, riletto e rivisitato con maestrìa da Maurizio De Giovanni, ha emozionato il pubblico dell'Hortus, con una Fiaba bella e dolente, in una narrazione evocativa, piena di ritmo, che ha delicatamente commosso, senza scadere nel patetico. Forse perché ognuno ha potuto ritrovare una parte di esperienza personale in ciascun  pezzettino della vicenda del sensibile, ma forte Ignazio, migrante in America per ritrovare il padre e far fortuna, e poi sposo e pater familias all'interno di una magione antica, all'ombra di un ulivo secolare e alle spalle il mare affascinante, ma infame. E così il racconto di Nonna Mà, Maruzza Musumeci, protagonista che ricorda e narra ai bimbi del paese la vicenda, che è stata la storia della sua vita, ha stregato gli astanti.
Lasciando lo spazio ad una riflessione: recuperare i toni e le emozioni originarie, il senso profondo di quella splendida intuizione che fu inizialmente  la Città Spettacolo d'autore, volta a valorizzare i luoghi e le espressioni di una realtà ambiziosa e ricca di potenzialità, ancora si può, senza ricorrere ai fuochi d'artificio estemporanei e fatui di nomi di spessore sì, ma solo per una stagione. Perché educare il pubblico, anche dei giovanissimi, ad apprezzare le cose belle si deve. Al di là dei numeri e del divertimento fine a se stesso. 

28/08/24

BENEVENTO CITTÀ SPETTACOLO - Premio alla Carriera "La Musica a Benevento". Il M° Enrico Salzano per i migliori talenti


Stasera alle ore 21.30, al De La Salle,
 nell’ambito della 45esima edizione del Festival Benevento Città Spettacolo 2024, sarà conferito il Premio alla Carriera “La Musica a Benevento, ideato e curato dallo storico e critico musicale Enrico Salzano (nella foto), ad importanti esponenti del mondo della musica che nel corso degli anni hanno evidenziato singolari caratteristiche.

Ricordiamo tra i tanti nomi prestigiosi già premiati nelle precedenti edizioni quelli dei Maestri Gianluca Podio, Davide Luciano, Antonio Iasevoli, Gigi Giuliano ed il suo BENgio Festival, Leo Giannola, Angelo Del Vecchio, Sergio Casale, Jacopo Cerulo, Raffaele Tiseo, Alessandro Tedesco, Luigi Ottaiano, Giuseppe Timbro, Marcella Parziale, Vincenzo Saetta, Sergio Fanelli, Giuseppe Ilario e Caterina Meglio (direttore e presidente Conservatorio di Musica Nicola Sala di Benevento), Giancarlo Sabbatini, Maria Cristina Costanzo, Michele Pietrovito (sezione tecnico-musicale), Antonio Sorgente, Mario Collarile, Ferdinando Creta, Romolo Fiore.

La XVIII edizione del “Premio andrà in scena in piazza Federico Torre (Corso Garibaldi) a Benevento, alle  ore 21.30, dove si alzerà il sipario sulla kermesse culturale istituzionalizzata dal Comune di Benevento nel cartellone di Benevento Città Spettacolo 2024.

Gli attestati, la sera di mercoledì 28 agosto saranno conferiti da Enrico Salzano, autore del Premio, ai Maestri: Luca Aquino – trombettista e compositore italiano di musica jazz; Pina Preziosa (Miria’s Gospel Choir) – Docente di Canto; Federico Califano – Sassofonista e stella nascente del jazz; Enzo Costanza – Presentatore ed imitatore; Carlo Mazzarella – Docente di musica (flautista); Maura Minicozzi – Docente di Musica (canto); Pino Tiso – musicista (tastierista); Carmen Cirillo – Docente di musica (pianoforte); Pellegrino Russo (Banda G. Verdi Montesarchio) – docente di Musica ; Luigi Meccariello – Editore, docente di storia

Il Premio alla Carriera, che vedrà quali testimonial d’eccezione le massime autorità cittadine, sarà presentato anche quest’anno dal giornalista Alfredo Salzano e da Mariagiulia Romano.


27/08/24

BENEVENTO - Città Spettacolo al via, tra cultura e show, da Donatella Di Pietrantonio ad Umberto Smaila


IL FESTIVAL
- Prende il via quest'oggi, dopo l'anteprima in Villa Comunale, della "cena in bianco", tra entusiasmi ed inevitabili polemiche, come da kermesse, la 45^ edizione del Festival "Benevento Città Spettacolo", dal titolo "Costruzione Sentimentale” – Direttore: Renato Giordano, organizzato dal Comune di Benevento e dalla Fondazione Benevento Città Spettacolo, con il contributo della Regione Campania e di Scabec.

Il Festival si aprirà alle ore 18:30 presso il foyer del Teatro Comunale V. Emmanuele con l'inaugurazione di una mostra speciale dedicata al 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza. A seguire, i partecipanti potranno dirigersi verso il Giardino del Mago, che riapre in occasione del festival, per il primo appuntamento di "Sorsi e Discorsi", una rubrica giornaliera che si terrà fino al 1° settembre. Il primo appuntamento sarà dedicato al “Festival incontra la stampa” con la performance musicale di Giuseppe Capriello Quartet.

Porte aperte al Teatro Comunale “V. Emmanuele” anche per la mostra “we love Enzo in foto e senza” in omaggio ad Enzo Moscato e Terre Emerse a cura di Chroma. Tante altre mostre in Cartellone (in fondo il programma completo).

Le attività della serata continueranno in diverse location del festival, tra cui Piazza F. Torre, Hortus Conclusus, Spazio Eventi, Cortile della Rocca dei Rettori, Piazza Santa Sofia e Piazza Roma.

A Piazza Torre, alle ore 20:00, si terranno i primi due appuntamenti di "Piazze d'Autore", la rassegna letteraria del festival. Il direttore del Mattino, Roberto Napoletano, presenterà il suo libro "Il Mondo Capovolto". Seguirà, alle ore 21:30, l'incontro con la vincitrice del Premio Strega 2024, Donatella Di Pietrantonio, che presenterà il suo libro "L'età fragile". L’organizzazione informa che, in caso di avverse condizioni meteo, gli appuntamenti di Piazze d’Autore si terranno presso il Teatro Comunale “de La Salle” (già Teatro De Simone). 

Al termine degli appuntamenti di Piazze d’Autore, il palco di Piazza Torre continuerà a regalare intrattenimento con Eneri “C’era una volta”.

Presso l'Hortus Conclusus, gli amanti del teatro potranno assistere allo spettacolo "Ipazia" di Roberta dei Colli (Ingresso con biglietto). Dalle ore 22:30, invece, lo Spazio Eventi ospiterà il primo appuntamento di "Spazio Cinema" con la proiezione di "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi.

La serata proseguirà con musica e divertimento a Piazza Roma con Umberto Smaila & Band, dalle 22:30 largo ai giovani con Rap in town. In Piazza Santa Sofia, a partire dalle 22:30, si terrà l'esilarante spettacolo della "beneventaneità" con Rich Ricciolino.

Maggiori informazioni su cittaspettacolo.it


31/07/24

BENEVENTO CITTA' SPETTACOLO - Tony Effe ed Anna, Di Pietrantonio e De Giovanni nel variegato programma del Festival 2024



La "Costruzione sentimentale" della 45^ edizione del Festival "Benevento Città Spettacolo, in programma dal 27 agosto al 1 settembre 2024, diretta da
 Renato Giordano e  presentata questa mattina nel foyer del teatro "de La Salle", riparte dalla "cena in bianco", tradizionale e sperimentata kermesse,  dalle ore 20 di domenica 25 agosto, anteprima della rassegna. Poi dal 27 agosto si entra nel vivo della manifestazione, che quest'anno punta tutto sulla ricerca del consenso soprattutto delle fasce giovanili, accogliendo i rappers Anna e Tony Effe ed il tormentone "Sesso e Samba". Ma vi sarà spazio anche per la cultura letteraria, teatrale e musicale, con artisti del Conservatorio, e per la danza, con Carmen Castiello. Parliamo degli incontri dedicati a Donatella Di Pietrantonio, neo-vincitrice del Premio Strega 2024 e a Maurizio De Giovanni, del ricordo di Enzo Moscato, con i suoi "Ritornanti", proposti da Cristina Donadio, della grande serata "Tammurriata Rave" con Peppe Barra, a cui sarà conferito il Premio Ugo Gregoretti, la Nuova Compagnia di Canto Popolare ed Eugenio Bennato, dislocati nei vari luoghi della città. E poi, naturalmente, vi sarà la premiazione dei protagonisti de "La Musica a Benevento" , del M° Enrico Salzano e tanti artisti nati dal territorio, ma conosciuti in tutta Italia. Scarsi i fondi messi a disposizione dalla Regione, 150 mila euro appena (pochissimi  se si valutano i costi del settore), ma tanta la voglia di continuare a rappresentare un appuntamento fisso nel panorama degli eventi cittadini e dunque meritevole l'essere riusciti a costruire un cartellone comunque dignitoso per tutti i gusti. Siamo certo lontani dallo spirito primigenio della manifestazione, che cominciò 45 anni fa con l'intento di offrire uno spaccato del miglior teatro italiano di ricerca e di innovazione, con "prime" rivolte al pubblico, che si intendeva anche educare al bello, più che intrattenere semplicemente. Ma i tempi e le risorse anche economiche cambiano e con essi le scelte, che restano divisive, come sempre, e dipendono da molte prospettive. In ogni caso siamo ancora qui a parlare di Città Spettacolo, dopo 45 anni, e ne siamo contenti. Non si può dire lo stesso di altre rassegne, morte nel tempo. 

Di seguito il programma: 

27/07/24

BENEVENTO - Città Spettacolo 2024, Premio "La Musica a Benevento" a Luca Aquino, Maura Minicozzi, Carmen Cirillo, Luigi Meccariello

 


di Maria Ricca

RICONOSCIMENTI - Mercoledì 28 Agosto, nell’ambito della 45esima edizione del Festival Benevento Città Spettacolo 2024, sarà conferito il Premio alla Carriera “La Musica a Benevento, ideato e curato dallo storico e critico musicale Enrico Salzano, ad importanti esponenti del mondo della musica che nel corso degli anni hanno evidenziato singolari caratteristiche.

Ricordiamo tra i tanti nomi prestigiosi già premiati nelle precedenti edizioni quelli dei Maestri Gianluca Podio, Davide Luciano, Antonio Iasevoli, Gigi Giuliano ed il suo BENgio Festival, Leo Giannola, Angelo Del Vecchio, Sergio Casale, Jacopo Cerulo, Raffaele Tiseo, Alessandro Tedesco, Luigi Ottaiano, Giuseppe Timbro, Marcella Parziale, Vincenzo Saetta, Sergio Fanelli, Giuseppe Ilario e Caterina Meglio (direttore e presidente Conservatorio di Musica Nicola Sala di Benevento), Giancarlo Sabbatini, Maria Cristina Costanzo, Michele Pietrovito (sezione tecnico-musicale), Antonio Sorgente, Mario Collarile, Ferdinando Creta, Romolo Fiore …........

La XVIII edizione del “Premio andrà in scena in piazza Federico Torre (Corso Garibaldi) a Benevento, alle  ore 21:00, dove si alzerà il sipario sulla kermesse culturale istituzionalizzata dal Comune di Benevento nel cartellone di Benevento Città Spettacolo 2024.

Gli attestati, la sera di mercoledì 28 agosto saranno conferiti da Enrico Salzano, autore del Premio, ai Maestri: 

Luca Aquino – trombettista e compositore italiano di musica jazz; Pina Preziosa (Miria’s Gospel Choir) – Docente di Canto; Federico Califano – Sassofonista e stella nascente del jazz; Enzo Costanza - Presentatore ed imitatore; Carlo Mazzarella - Docente di musica (flautista); Maura Minicozzi - Docente di Musica (canto); Pino Tiso - musicista (tastierista); Carmen Cirillo - Docente di musica (pianoforte); Pellegrino Russo (Banda G.Verdi Montesarchio) – docente di Musica ; Luigi Meccariello - Editore, docente di storia

Il Premio alla Carriera, che vedrà quali testimonial d’eccezione le massime autorità cittadine, sarà presentato anche quest’anno dal giornalista Alfredo Salzano e da Mariagiulia Romano.