PARLIAMO DI...


30/12/13

BENEVENTO - Presentato il Concerto di Capodanno: molta professionalità, ma poche risorse

UN MOMENTO DELLA CONF STAMPA

Grande l'impegno del M° Quadrini, che dirigerà al Massimo l'Orchestra di Sofia. Cd per il pubblico


di Maria Ricca

Nozze d’argento con il pubblico degli appassionati (e non solo!) per il tradizionale Concerto di Capodanno, in programma, come sempre, il 1° gennaio, alle 11,15, al Teatro Massimo di Benevento. La direzione sarà ancora affidata al Maestro Leonardo Quadrini, al vertice dell’Orchestra Sinfonica di Sofia, mentre la presentazione sarà tenuta da Tonino Bernardelli.
Novità di quest’anno l’omaggio di un Cd celebrativo al pubblico, con musiche di Strauss, Piazzolla, Puccini e Verdi, le stesse che verranno proposte nel concerto. Enzo Mercurio,  Direttore Artistico della  “Modern Dance School” proporrà interventi danzati dei propri allievi, a commento coreografico delle musiche eseguite.
In conferenza stampa di presentazione, questa mattina all’Ente Provinciale per il Turismo, gli interventi di Rossella Pelosi, Coordinatore Generale  dell’EPT di Benevento, di Antonio Verga  - Presidente CEDAM e organizzatore dell’evento, di Fioravante Bosco, Segretario Provinciale UIL. “Il patrocinio dell’Ept – ha sottolineato la Pelosi – è solo formale e morale, per il concerto. Speriamo che il prossimo commissario  ratifichi quanto stabilito con il precedente (dott. Barretta, n.d.r.), in relazione al sostegno, sia pure contenuto, da offrire agli eventi che si propongono sul territorio.”  Una situazione oggettivamente difficile, quella dei fondi da mettere a disposizione per gli eventi culturali, per la “doppia contingenza dei finanziamenti esigui dati agli Enti pubblici in generale e per quella specifica dell’Ept, sciolto dal 1987, e da quel momento ancora senza un preciso assetto istituzionale.  L’intervento del privato – ha concluso la Pelosi -  resta fondamentale, se si vuole promuovere la cultura”.
IL CD CELEBRATIVO PER I 25 ANNI
La Confindustria, l’associazione Musicainsieme, la società “Dante Alighieri” hanno dato il loro contributo, ma ci vorrebbe senz’altro di più. 
Amarezza, certo, ribadita dal segretario Bosco, che ha ricordato l’impegno del suo sindacato per il sostegno degli eventi come questo, “atteso e seguitissimo, ogni anno, anche da forestieri, che giungono appositamente in città, che possono contribuire alla crescita economica del territorio, perché favoriscono indotto dovuto a turismo culturale. 

29/12/13

BENEVENTO - Babbo Natale apre "Il Paese dei Sogni" della Eidos, con un inizio scoppiettante, tanto pubblico e...una festa di compleanno

Premiazione di Gaia Cicchella
di Maria Ricca

Inizio scoppiettante, questa sera, per la rassegna “Il Paese dei Sogni”, realizzata dalla Compagnia Teatro Eidos, che ha celebrato il suo decimo compleanno al De Simone, con un afflusso notevole di piccoli e grandi spettatori, tutti insieme per il primo appuntamento in cartellone, “Babbo Natale e il mistero della lista scomparsa”, realizzato dalla Compagnia “La Mansarda” di Caserta e applauditissimo dalla platea.
Prima dello spettacolo, l’introduzione di Mimmo Soricelli, direttore tecnico della Compagnia, attore e regista, che ha ringraziato gli intervenuti e presentato la piccola Gaia Cicchella, di San Martino Sannita, vincitrice del concorso “Colora il tuo spettacolo” della scorsa edizione. Gaia è stata premiata con un buono libri di 200,00 euro, “per aver percepito e sapientemente raccontato con un disegno la natura visionaria dello spettacolo, con un elaborato di  notevole capacità recensiva.”  Il disegno si era ispirato allo spettacolo “La storia di un punto” della Compagnia Eventi Culturali e il premio è stato offerto dalla BCC di San Marco dei Cavoti e del Sannio – Calvi. Ha premiato il presidente Luigi Zollo. 
Tanta curiosità e tanta attenzione anche da parte della stampa per una manifestazione che conquista ad ogni edizione sempre nuovo pubblico, segno evidente che, nonostante la tecnologia imperante e la dittatura dei videogiochi, l’esperienza teatrale sa ancora dire la propria all’esigente pubblico dei giovanissimi.
Un momento dello spettacolo
Prova ne sia che lo spettacolo d’esordio della rassegna è divenuto anche uno speciale regalo di compleanno per una piccola spettatrice, che ha deciso di festeggiare i propri nove anni in compagnia degli amichetti più cari, proprio con la visione dell’opera in cartellone, di divertente ambientazione natalizia,  con i personaggi caratteristici noti a tutti i bambini: Babbo Natale, la Befana, il folletto tuttofare e la renna.

Prossimo appuntamento della rassegna domenica 12 gennaio con lo spettacolo “Il vecchio e il mare” della Compagnia “I Guardiani dell’Oca” di Chieti.

27/12/13

CINEMA - "Trol" , il primo film della sannita "Fiori di Zucca", al Modernissimo di Telese

Il 29 dicembre, la proiezione della storia, ispirata al "Re Orso" di Arrigo Boito


Si chiama "Trol" ed è il film d'esordio della prima casa cinematografica fondata nel Sannio. Sarà presentato domenica 29 dicembre al Modernissimo di Telese. "Fioridizucca", questo il suo nome,  si presenta con un film diretto dall’esordiente sannita Paolo Fulvio Mazzacane, e interpretato dall’attore professionista Simon Tagliaferro (‘Lezioni di Cioccolato 2’).  Il film, liberamente ispirato al poemetto ‘Re Orso’ di Arrigo Boito, vede Trol, impiegato insoddisfatto e deluso dalla vita, tartassato da feroci incubi notturni nei quali le persone che fanno parte della sua vita si trovano a ricoprire un ruolo particolare, in una sorta di curioso contrappasso. L’obiettivo principale di Fioridizucca è emergere come riferimento accreditato, per mettere a sistema opportunità, contaminazioni e sinergie. Una promozione della cultura e una valorizzazione del territorio che passi attraverso il Cinema. 

BENEVENTO - Al Museo del Sannio, chiudono gli "Spazi d'Arte": concerto con il duo Morante-De Bellis

Si chiude domenica 29 dicembre, alle 19, la rassegna  ‘Spazi d’arte: dove la musica duetta con l’arte a Natale’, promossa dalla Provincia di Benevento, in collaborazione con la cooperativa culturale Arteviva. Presso la Sala ‘Gianni Vergineo’ del Museo del Sannio, si esibirà il duo violino-pianoforte, composto da Giuseppe Morante e Rosaria De Bellis, con un concerto incentrato sulla musica ottocentesca, epoca di massimo splendore dei due strumenti.

BENEVENTO - "La mandragolacarpazica" torna in scena per "Obiettivo T" della Solot

Il 4 e  il 5 gennaio, interpretazioni di Michelangelo Fetto, Antonio Intorcia, Rosario Giglio, Gingy Comune, Francesca De Nicolais, Pino Carbone, Loretta Palo

Torna in scena per "Obiettivo T", il 4 gennaio alle ore 20.30 e il 5 Gennaio 2014 ore 18.00, 
la Solot Compagnia Stabile di Benevento, con "La mandragolacarpazica", spettacolo tratto dal testo de “La Mandragola”di Niccolò Machiavelli, rielaborato da Franco Cossu e Rosario Giglio, che ne cura anche la regia.  Scene e costumi sono di Daniela Donatiello, l'aiuto regia di Concetta Affannoso Amicolo, l' organizzazione generale di Paola Fetto. 
“La Mandragolacarpazica”, liberamente tratta ed ispirata al testo di Machiavelli, è una “Mandragola” versione partenopea, intessuta di pozioni magiche, intrighi amorosi e desideri nascosti per raccontare una storia universale: l’uomo, per ottenere ciò che vuole, è pronto a utilizzare biechi espedienti, conservando però intatta la capacità di giustificarsi dei misfatti compiuti."Lavorare sul testo de “La mandragola” è stata una esperienza felice - dice il regista -  per la scoperta di un storia ricca di sfumature e di una drammaturgia dalle mille sfaccettature.
Una continua alternanza di scene, un susseguirsi di personaggi, un avvicendarsi di dialoghi che si succedono da quadri a volte stralunati e fiabeschi, a momenti di profondo smarrimento.
Non è pessimismo, non c’è sfiducia nell’uomo. C’è invece una fotografia, a volte indiscreta, delle sue miserie, della sua innata ricerca di un senso di appagamento.
Nessuno migliore dell’altro, nessuno più vincitore o più sconfitto dell’altro. E’ l’umanità che alla fine raggiunge il suo traguardo, che è lo scopo della sua stessa esistenza.
E al termine si entrerà nel cuore della fiaba, cogliendo quella pietas che rende l’umanità speciale e sempre pronta a perseguire ideali eticamente più nobili.
L’infuso della mandragolacarpazica ancora oggi parla al nostro cuore e pone il tema della libertà delle scelte come il trampolino di lancio di un vivere coerente, felice e soprattutto responsabile."
Ricordiamo che è ancora possibile acquistare gli abbonamenti a 11 spettacoli €. 85,00. Biglietti interi €. 12,00 e ridotto €. 9,00

BENEVENTO - Conferenza stampa di presentazione del Concerto di Capodanno al Massimo

Lunedì 30 dicembre, all'Ept


Conferenza stampa di presentazione del tradizionale Concerto di Capodanno, lunedì 31 dicembre, alle 11,30, all'Ept di Benevento. La manifestazione si terrà il 1° gennaio, alle 11,15, al Teatro Massimo, con la direzione del M° Leonardo Quadrini, al vertice dell'Orchestra di Sofia. 
Nel corso dell'incontro con la Stampa verranno illustrati tutti i dettagli dell’evento musicale,  giunto quest’anno alla XXV Edizione.
Interverranno Aniello Cimitile – Commissario Provincia di Benevento, Rosella Pelosi – Coordinatore Generale  dell’EPT di Benevento, Antonio Verga  - Presidente CEDAM, Fioravante Bosco – Segretario Provinciale UIL, Enzo Mercurio – Direttore Artistico Modern Dance School. 

BENEVENTO - "La Mansarda" di Caserta apre "Il Paese dei Sogni" della Eidos

Il 29 dicembre al De Simone


E' "Babbo Natale e il mistero della lista scomparsa", lo spettacolo che  domenica 29 dicembre 2013 alle ore 17,00 inaugurerà, al Teatro De Simone di Benevento, la decima edizione della Rassegna di Teatro Ragazzi “IL PAESE DEI SOGNI”. 
In scena la Compagnia "LA MANSARDA" di Caserta.
La Rassegna è organizzata dalla Compagnia Teatro Eidos in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento e con la Provincia di Benevento.
Continua intanto, fino a domenica, la campagna abbonamenti e la campagna "ADOTTA UNA POLTRONA".
In occasione dell’apertura della Rassegna sarà premiata GAIA CICCHELLA, di San Martino Sannita, vincitrice del concorso “Colora il tuo spettacolo” della scorsa edizione, per aver sapientemente descritto, graficamente, “La storia di un punto” della Compagnia Eventi Culturali, in scena lo scorso anno.
Gaia sarà premiata con un buono libri di 200,00 euro e con la seguente motivazione: “Per aver percepito e sapientemente raccontato, con un disegno, la natura visionaria dello spettacolo. Disegno in cui il colore e la grafia, interagendo tra loro, creano un’immagine, con un “equilibrio formale” che la rendono a sua volta visionaria. Si può, quindi, affermare che l’elaborato ha una notevole capacità recensiva.” Il premio è stato offerto dalla BCC di San Marco dei Cavoti e del Sannio – Calvi.

23/12/13

BENEVENTO - Il M° Quadrini dirige il Concerto di Capodanno, con l'Orchestra Sinfonica di Sofia. Cd celebrativo per il pubblico.

il M° Quadrini
Il 1° gennaio 2014, alle ore 11.15, al Teatro Massimo il tradizionale concerto ad ingresso gratuito saluta il nuovo anno con le note delle melodie di Strauss, Piazzolla, Verdi e Puccini, eseguite dall'Orchestra Sinfonica di Sofia e da Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneon, diretti dal maestro Leonardo Quadrini. In occasione di questa 25^ edizione, il pubblico sarà omaggiato di un CD celebrativo ed il concerto vedrà la partecipazione della Modern Dance School, con coreografie del maestro Enzo Mercurio. Presenta Tonino Bernardelli. 

BENEVENTO - La "sorrisoterapia" negli ospedali, con i medici e i corsisti del Laboratorio "Libero Teatro"

Torna puntuale per le festività natalizie l’iniziativa promossa dall’ Associazione Libero Teatro “A Natale regalami un sorriso…” ma quest’anno con una grande novità “…aggiungi un posto a tavola” . Un gruppo di “medici in prima linea per la solidarietà” si recherà a partire da domani 24 dicembre, presso le strutture ospedaliere Maugeri di Telese terme e G. Rummo di Benevento per curare i pazienti con la sorrisoterapia. Come ogni anno saranno coinvolte in questa esperienza oltre alle figure storiche  di Libero teatro anche i corsisti che frequentano il primo anno del laboratorio teatrale presso il Cineteatro San Marco di Benevento. Perché teatro è palcoscenico di vita e l’esperienza teatrale quando è autentica e vissuta nel profondo diventa il un modo più efficace di donarsi all’altro così, semplicemente e interamente . Libero teatro, infatti, oltre a curare la formazione dell’attore, attraverso percorsi di educazione teatrale e metodologie pedagogico-didattiche ispirate  ai maggiori maestri del teatro contemporaneo da Stanislavskij a Lecoq, da Strasberg a Grotowski, cura da sempre la sua vocazione al sociale. Progetti quali “Il mestiere d’amare , “La banca del tempo”, “Il teatro come ausilio al superamento delle barriere della disabilità”, “Tutti a Scuola di teatro” in collaborazione con l’Associazione San Giuseppe Moscati di Benevento ne sono testimonianza. 

BENEVENTO - Premio "Beata Gioventù", si attendono poesie e fotografie entro il 30 aprile 2014

Nell'oratorio 'Martina Marchesani' della Chiesa di San Pio in via Saragat a Benevento, è stata presentata la I edizione del premio letterario internazionale 'Beata Gioventù', promosso ed organizzato dalla medesima chiesa retta da Don Maurizio Lombardi. A presentare l'incontro Vittoria Principe che ha ringraziato, tra i presenti ,l'associazione “Figli in Cielo” del presidente Peppino Marotti, una rappresentanza del Forum delle Associazioni e i ragazzi del coro di San Pio. La giornalista ha esordito dicendo che il premio è dedicato a Martina Marchesani ( a cui è dedicato l'oratorio) e ad Antonino Troise, giovani del quartiere scomparsi prematuramente. Al tavolo, oltre alla Principe e al parroco Don Maurizio, c'erano le due madri dei ragazzi che non ci sono più, Assunta Iarocci (madre di Martina) e Anna Mucci (madre di Antonino). La Principe ha parlato di “condivisione del dolore che certamente non è comprensibile” ed ha proseguito: “questa 1° edizione è dedicata alla solidarietà intesa come un modo per ritrovarsi nel dolore”. In seguito ha esposto i dettagli dell'iniziativa: l'evento, le cui premiazioni si terranno nel prossimo mese di Maggio, è diviso in due sezioni, una rivolta alla Poesia (per Antonino) e un'altra alla Fotografia (per Martina).
Entro il 30 aprile 2014 dovranno pervenire gli elaborati a: Chiesa di San Pio da Pietrelcina – Via G. Saragat, 20 - Benevento. Una giuria, ancora da definire, di esperti del settore, a livello locale e non, esaminerà i lavori con tre vincitori per ogni sezione.

20/12/13

BENEVENTO - Domani nella Chiesa di San Pio, la presentazione del premio "Beata Gioventù"

Domani, sabato 21 dicembre, alle 17.00, nell'oratorio 'Martina Marchesani' della chiesa di San Pio in via Saragat a Benevento, si terrà la conferenza stampa di presentazione della I edizione del premio 'Beata Gioventù', promosso ed organizzato dalla medesima parrocchia retta da don Maurizio Lombardi. 

19/12/13

BENEVENTO - Il 14 febbraio, al De Simone, l'Associazione Samniticus celebra Eduardo, con Anna Rita Pascale e Alfredo Verga


L'appuntamento è per il 16 febbraio 2014 al  De Simone. In programma la lettura scenica di poesie e brani scelti da alcune opere di Eduardo De Filippo nel trentennale dalla sua morte. 
Nell'anno "Eduardiano" l'associazione Samniticus e l'Asi Ciao hanno deciso di ricordare l'uomo, l'attore, il drammaturgo ed il poeta, rendendogli omaggio. In scena  due "giovani talenti sanniti", due professionisti, due artisti: Alfredo Verga con il suo violoncello ed Anna Rita De Pascale con la sua particolare voce.

17/12/13

BENEVENTO - Il 19 dicembre al Mulino Pacifico, la presentazione dell'antologia "Oschi Loschi", tra letteratura e teatro

"Oschi Loschi", l'antologia: in una performance in programma il 19 dicembre alle 18, al Mulino Pacifico, curata in collaborazione con la Solot, l’ultima edizione dell'opera  sarà presentata al pubblico. L’elemento di quest’anno sarà la “rappresentazione”, con il contributo partecipato di penne osche e attori sanniti, che  introdurranno gli ospiti nel teatro nostrano. 

S. SALVATORE T. Il 22 dicembre, nella Chiesa di Santa Maria Assunta, il Trio Dynamic

Trio Dynamic 
Appuntamento con la musica d'autore, il 22 dicembre, nella Chiesa Santa Maria Assunta, per il Concerto di Natale, organizzato dalla Pro Loco di S. Salvatore Telesino. Protagonista il  Trio Dynamic (Sergio Casale, flauto & ottavino, Antonio Arietano, clarinetto, Sergio Fanelli, viola), con "Sciuscià", progetto nato dall'idea del flautista e arrangiatore Sergio Casale di raccontare, attraverso la musica, un pezzo di storia del nostro paese: il cinema del '900 ed in particolare della corrente neorealista, in cui la musica è parte stessa della scena.

BENEVENTO - Il 27 dicembre, alla Luidig, "Pelle d'acciaio, note d'ottone. Vita e avventure di Lorenzo da Mestre nella Serenissima Repubblica d'Italia"

Concerto del romanzo "Pelle d'acciaio, note d'ottone. Vita e avventure di Lorenzo da Mestre nella Serenissima Repubblica d'Italia" di Angelo Dolce: la presentazione presso la libreria Luidig di Benevento, il 27 dicembre alle 18. Saranno eseguiti madrigali e villanelle dedicate alle protagoniste sannite della storia, Olga dei Longobardi e Violante da Pontecorvo, composte dal maestro Innocenzo Iannitelli ed eseguite dal coro "San Bartolomeo" di Benevento.

La videopresentazione. 

16/12/13

BENEVENTO - Il 19 dicembre al Calandra, "Il Minotauro", con il Magnifico Visbaal Teatro e gli operatori del U.O.C.S.M


"Il Minotauro" (Un'idea del mostro) è il titolo della performance che andrà in scena il prossimo 19 dicembre, al Calandra, conclusiva di un percorso artistico che il Magnifico Visbaal Teatro ha intrapreso da Settembre 2012 sotto la direzione di Peppe Fonzo insieme agli utenti, gli operatori e i volontari dell'U.O.C.S.M. (Unità Operativa Centro Salute Mentale) di Benevento.
Il Magnifico Visbaal, da sempre impegnato nel lavoro con la diversità e il disagio, vedi progetti S.L.E.N.G. e Key ha voluto dare vita a questo progetto per la realizzazione di un percorso riabilitativo all'interno dei programmi del centro diurno.
Lo spettacolo, rielaborazione di due testi, "La casa di Asterione" di Luis Borges e "Il minotauro" di Dùrrenmatt, è un'idea di ricerca su un mito che tutti conosciamo, un archetipo importante, ma scomodo per la cultura a cui apparteniamo: il mostro, il labirinto, l'esclusione, il rifugio. Da queste tematiche nasce una performance altamente simbolica dove il teatro diventa uno strumento d‘ingrandimento che mette a fuoco e riflette attraverso una serie di rimandi inconsci. Si è lavorato all'unisono affrontando i propri labirinti, dialogando con il proprio mostro, ricercando l'idea dell'Amore, il bisogno dell'incontro e del riconoscimento dell'altro.
Il risultato di questo percorso sono le azioni che muoveranno la scena.

BENEVENTO - Pomerig-giochiamo, tornano il 19-20-21 e il 27-28-29 gli appuntamenti al Mulino Pacifico, con Angelo Miraglia



Il 19-20-21 dicembre e il 27-28-29 dicembre dalle ore 16.00 alle 19.00 riprende POMERIG-GIOCHIAMO questa volta nel periodo delle festività natalizie il laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni a cura di Angelo Miraglia: un momento speciale per i bambini basato sullo stare insieme e sul fare insieme.
Riprendersi gli spazi di vita e di gioco, ma soprattutto la memoria dei giochi di strada: chi non ricorda la campana, nascondino, un due tre… Stella, Ragno e mosca, il bombardiere, un bastimento carico di…, i quattro cantoni, palla prigioniera e tanti altri; oppure i giocattoli costruiti con materiale di recupero: mazza e pivezo, le pupattole (bambole di pezza), il carrarmato, le stelle filanti, i trampoli, le “carrozze”, il memory, pallina imbuto… Nel nostro percorso alla scoperta della “memoria del gioco” vogliamo far riscoprire ai ragazzi il senso della comunità, dello stare bene insieme mettendo in mezzo le proprie capacità e la propria fantasia, infatti nell’ultima parte delle attività proposte abbiamo previsto la riscoperta dei racconti e delle storie popolari lette e raccontate sotto gli alberi. Giocare non è solo giocare: è cercare (quello che serve per realizzare una idea), è immaginare (qualcosa che nessuno ha fatto), è costruire (un oggetto che sarà per noi indimenticabile).

14/12/13

BENEVENTO - I "South Sky Cello Ensemble" aprono la rassegna "Spazi d'Arte" domenica 15 alla Rocca dei Rettori

Si aprirà con il concerto del South Sky Cello Ensemble domenica 15 dicembre la rassegna “Spazi d’arte: dove la musica duetta con l’arte a Natale” organizzata dalla Provincia di Benevento, in collaborazione con la cooperativa ArteViva.  Nello splendido spazio della Sala del Crocifisso della Rocca dei Rettori, a partire dalle ore 19.00, le note calde ed avvolgenti dei quattro violoncellisti – Gianluca Giganti, Sergio De Castris, Emilio Mottola e Alberto Senatore – duetteranno con lo spazio artistico attraverso le note di Bach, Mozart, Vivaldi, Grieg e Wagner. Un ensemble giovanissimo, nato da un’idea progettuale di Gianluca Giganti - docente di violoncello presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento e Primo Violoncello del Teatro San Carlo di Napoli - che ha scelto e adattato alla formazione assolutamente insolita del quartetto di violoncelli un programma che si sposa pienamente con la storia culturale e artistica della Rocca e che mette in luce la bellezza delle sonorità dei violoncelli. La grande maestria di un violoncellista di chiara fama e dei suoi migliori allievi, dunque, uniti dalla convinzione che il suonare insieme sia una grande opportunità di crescita umana e culturale oltre che di divertimento. Apprezzato per la originalità della formazione e per la proposta musicale, il gruppo è stato invitato a tenere concerti da autorevoli istituzioni in prestigiose location, come la sala di rappresentanza della Camera di Commercio di Avellino, dove ha inaugurato la XVI edizione della rassegna di musica da camera della associazione Euterpe, e Villa d'Este, in occasione della VII edizione del Festival Jeux d'Art. A introdurre il concerto sarà un momento illustrativo sulla storia della Rocca dei Rettori, uno dei maggiori monumenti della città di Benevento: dalla sua fondazione ad oggi verranno messi in luce la bellezza disarmonica del castello e il suo fascino, che colpiscono fin dal primo sguardo. Addentrandosi nei secoli di storia di cui è permeata, si cercherà di avvicinarsi alla Rocca quale testimone della prosperità e dei conflitti che hanno caratterizzato la storia della città. Valore aggiunto alla serata sarà la possibilità di visitare “Territorio indeterminato”, la prima concept exhibition antologica dedicata al maestro Gianni De Tora, esponente dell'astrattismo geometrico e co-fondatore del gruppo “Geometria e Ricerca”. La figlia dell’artista, Tiziana, interverrà in apertura per dare un ulteriore segno di quanto l’arte e la musica possono duettare in ogni luogo.

10/12/13

BENEVENTO - Lina Sastri, in "LINAPOLINA", giovedì 12 dicembre, al Massimo, per "Palcoscenico Duemila"

Torna "Palcoscenico Duemila", la stagione invernale teatrale beneventana, realizzata dal Teatro Pubblico Campano. In scena al Massimo, giovedì 12 dicembre, Lina Sastri, in "Linapolina, le stanze del cuore". 
Lo spettacolo in prosa, musica e danza,  è  un viaggio musicale che spazia dalla canzone napoletana alle sonorità del fado, che passa dal tango al flamenco. Affiancata sul palco da otto musicisti e un danzatore, Lina Sastri interpreta un vasto repertorio di brani e accompagna il pubblico in un affascinante giro di un mondo ideale, dove non esistono barriere linguistiche né culturali. Da "Malafemmena" a "Maruzzella", da "Era de maggio" a " ‘O sole mio", fino ad arrivare ad "Al fama", "Corazon encatenad" e "The man I love". Con il bagaglio di questi anni, l’artista, che da tempo ormai mescola strumenti e note per cantare la tradizione senza limitarsi alla tradizione, dà vita ad uno spettacolo che - avvalendosi delle sue performance e di un’eccezionale orchestra, su arrangiamenti del maestro Maurizio Pica - cerca nella musica il teatro ed amalgama emozioni e linguaggi, mescolandoli all’infinito, come i due nomi da cui è partita: Lina e Napoli: LiNapoLiNa… 

BENEVENTO - La Eidos ad AnGHInGò Scuola, il 12 e 13, con “NON SON DUE, NON SON TRE… MA SON QUATTRO I NOSTRI RE”

Secondo appuntamento per l’ottava edizione della Rassegna di Teatro Ragazzi “AnGHInGò – Scuola”,  giovedì 12 e venerdì 13 dicembre 2013 alle ore 10,00 presso il Teatro De Simone di Benevento, con lo spettacolo “NON SON DUE, NON SON TRE… MA SON QUATTRO I NOSTRI RE” della Compagnia TEATRO EIDOS di Benevento.
La Rassegna è organizzata dalla Compagnia Teatro Eidos in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento e la Provincia di Benevento.
Due povere mendicanti vivono ai margini della società, tra montagne di spazzatura e inquinamento cittadino. È inverno, c’è il gelo e non c’è cibo. La lotta per la sopravvivenza diventa sempre più  aspra, gli animi diventano sempre più rissosi e pervasi di egoismo.
Ma un bel giorno (… c’è sempre un bel giorno!) a causa di uno strano incidente le due poverette svengono e cominciano  a sognare… ma… sognare lo steso sogno! Lo stesso sogno? Strano, davvero stranissimo!
Il sogno è bizzarro, mirabile: si trovano nel bel mezzo della Galilea e sono in viaggio per Betlemme dove si dice risplenda una stella… Incontrano un Re, un re magico, anzi no, magio, uno che ha perso gli altri tre compagni di strada…
Un viaggio insolito, divertente e paradossale al tempo stesso; ma alla fine il vivere insieme gioie e dolori rende le due sventurate più tolleranti e altruiste e al loro risveglio tutto sembra cambiato: il freddo meno gelido e la fame meno intensa.
La Compagnia TEATRO EIDOS nasce nel 1986 dalla volontà di alcuni artisti provenienti da esperienze teatrali diverse. La svolta decisiva avviene nel 1992, quando la Compagnia, accostandosi alla  Commedia dell’Arte, si rivolge soprattutto al pubblico dei ragazzi.
Le numerose produzioni per ragazzi, sempre più specifiche, affiancate  al teatro tradizionale e di ricerca, hanno permesso di raggiungere traguardi artistici impensati: premio Città di Padova 2002, premio Rosa d’Oro 2003, premio Teatro Pinocchio 2005, 2006, 2007 e 2008.

Al pubblico dei “grandi piccoli spettatori” sono stati diretti vari stage e laboratori, fino ad approdare all’organizzazione di prestigiose Rassegne di Teatro per Ragazzi.

09/12/13

BENEVENTO - "Un tuffo nell'universo", con l'astronomo Pepe: spettacolo per le scuole e non solo il 10 dicembre al S.Marco

Saranno proiettate suggestive e straordinarie immagini della Terra vista dallo spazio; si discuterà delle prossime missioni spaziali dell'Agenzia Spaziale Italiana e dell'Agenzia Spaziale Europea; si affronterà il tema delle conseguenze per il corpo umano dell'assenza di gravità nello spazio in vista delle prossime missioni verso il pianeta Marte che comportano un viaggio di sei mesi.
Questi ed altri temi saranno al centro della serata che la Provincia di Benevento ha dedicato all'esplorazione dello spazio in programma Martedì 10 dicembre 2013 presso il Cinema San Marco di Benevento alla via Arco di Traiano.
La serata, uno Spettacolo Astronomico-Spaziale con il titolo: “UN TUFFO NELL’UNIVERSO”, sarà condotto dall’astronomo Antonio Pepe, Direttore dell’Osservatorio Astronomico del Sannio, e dall’astronauta Paolo Nespoli dell'Agenzia Spaziale Europea – ESA.
Lo spettacolo viene proposto in due edizioni:
-alle ore 16,00 sono invitati gli studenti degli Istituti Scolastici di Benevento e provincia ed -alle ore 18,30 per tutti.

BENEVENTO - "Spazi d'Arte", il 15, 22, 29 dicembre, la musica duetta con l'arte a Natale, per iniziativa della Provincia

La Provincia di Benevento, in collaborazione con la cooperativa ArteViva, organizza, per i giorni 15, 22 e 29 dicembre, la rassegna “Spazi d’Arte. Dove la musica duetta con l’arte a Natale”.
L’evento avrà come protagonista la cultura declinata attraverso il linguaggio della musica e dell’arte: tre straordinari ensemble musicali duetteranno con tre diversi luoghi della storia e della cultura in città, dando vita ad un momento di valorizzazione attraverso una perfetta osmosi tra musica, luoghi, storia e arte.
Nata da un’idea del direttore artistico Filomena Formato, la rassegna si caratterizzerà proprio per lo stretto legame tra le musiche eseguite ed i luoghi che ospiteranno i concerti, dei veri e propri dialoghi tra note e spazi, che si legheranno attraverso scelte di brani tratti dal Settecento fino alla musica contemporanea, in stretta coerenza storica.
Valore aggiunto della rassegna sarà, in ogni serata, un momento di presentazione degli spazi individuati in cui si saranno descritti non solo i luoghi ma anche alcune delle opere pittoriche in essi contenute.
Per quanto riguarda in particolare il calendario della rassegna si comincia domenica 15 dicembre, alle ore 19.00, presso la Rocca dei Rettori che ospiterà la performance dei South Sky Cello Ensemble, quartetto di violoncelli nato da un’idea del M. Gianluca Giganti che si esibirà insieme a Sergio De Castris, Emilio Mottola e Alberto Senatore. Il secondo appuntamento è previsto per domenica 22 dicembre, alle ore 18.30 presso il Museo Arcos: il duo di chitarra Rosarmonica costituito da Rossella De Ioanni e Filomena Formato sarà protagonista con la sua musica all’interno della serata inaugurale della mostra Iside Contemporanea a cura di Ferdinando Creta. Domenica 29 dicembre, alle ore 19.00, sarà la volta del Museo del Sannio che accoglierà, per la serata conclusiva, il duo violino-pianoforte di Rosaria De Bellis e Giuseppe Morante.

BENEVENTO - Francesco Cordio presenta "Dove cantano le nuvole", documentario sugli Intillimani, il 14 dicembre al "Mulino del Cinema"



Ancora un appuntamento al Mulino Pacifico, per la rassegna "Il Mulino del Cinema", compresa in "Obiettivo T", che torna ad ospitare i migliori registi del cinema italiano contemporaneo. Dopo Antonietta De Lillo e "Il pranzo di Natale" partecipato, con i contributi inviati dagli utenti del web, legati dalla voce e dall'esperienza di Piera degli Esposti, l'obiettivo si fermerà sabato 14 su “Dove cantano le nuvole (Inti Illimani)”, documentario di Francesco Cordio e Paolo Pagnoncelli, a quarant’anni dal golpe di Augusto Pinochet, che ripercorre l’esilio italiano e l’impegno civile del gruppo cileno degli Inti Illimani. In collegamento via skype interverrà Jorge Coulon, leader e fondatore del gruppo, attualmente candidato al parlamento cileno.

Direttore della rassegna Marialaura Simeone. 





BENEVENTO - "Laboratorio di Teatro Fisico", al Mulino Pacifico, dall'8 gennaio, con Marco Cupellari


Marco Cupellari
Nove incontri nel mese di gennaio, a partire da mercoledì 8 e poi via, ogni venerdì, lunedì e poi di nuovo mercoledì fino al 27 gennaio, per il "Laboratorio di Teatro Fisico", realizzato da Marco Cupellari. L'attore e regista teatrale sarà ospite della Solot, al Mulino Pacifico, per attuare, con gli allievi di Teatro Studio, interventi relativi al corpo e alla mente dell'attore e a tutti i linguaggi con cui questo è in grado di esprimersi e di raccontare.  Il laboratorio è spazio della scoperta, del confronto, del dubbio e della messa in discussione delle proprie certezze; spazio dove sperimentare la libertà, grazie a limiti precisi ed efficaci; opportunità di arricchimento attraverso il processo e indipendentemente dal risultato. SI agirà su studio di strutture ritmiche, improvvisazione e composizione, creazione di schizzi teatrali partendo da partiture ritmiche. Poi su "partiture fisiche",  "forma e contenuto", "energia e stilizzazione", "drammaturgia d'attore e creazione d'autore". Infine la recitazione con maschera – Il gesto non realistico ed il corpo deforme, la scoperta del personaggio, l'attore e la maschera, il pubblico e le convenzioni.
Marco Cupellari  co-direttore artistico di PerpetuoMobileTeatro, ha lavorato sia con realtà più sperimentali come il Teatro dei Venti di Modena o il Teatro Furio Camillo di Roma, sia con realtà più tradizionali come il Teatro Stabile di Brescia sotto la direzione del regista Cesare Lievi. 
Nel 2013 è tra gli ospiti speciali del Revolutions international theatre festival di Albuquerque, USA.

08/12/13

BENEVENTO - "Unifortunato": splendida prima serata fra corali del territorio, mercatini natalizi e prodotti tipici

giornaliste in giuria
di Maria Ricca

“Il Natale…quando arriva, arriva!”. Recita, così, un accattivante spot pubblicitario, che rende l’idea però della magica e speciale atmosfera che si respira nei giorni precedenti alla festa. Quella che si è particolarmente ricreata sabato 7 dicembre, all’Unifortunato di Benevento, grazie all’impegno del professor Paolo Palumbo, presidente UGCI, docente di Diritto Ecclesiastico presso l’Ateneo, coadiuvato da Stefano Belfiore, responsabile della comunicazione della struttura.
L’idea è stata quella di riunire l’opera di enti, associazioni e gruppi di diversa matrice, ciascuno dei quali ha dato il proprio significativo apporto alla celebrazione dell’evento. All’esterno dell’Ateneo il delizioso Mercatino di Natale, realizzato in collaborazione con la Coldiretti e associazioni ed artigiani locali, ha visto l’esposizione di prodotti tipici da gustare e da acquistare. Poco oltre, nei Giardini dell’Università, gli ospiti hanno ammirato scene dal Presepe Vivente di Pietrelcina. Il freddo non ha spaventato i devoti interpreti della Natività, il più piccolo dei quali, di appena quattro mesi di vita, era naturalmente Gesù Bambino.   Cuore della prima serata è stata, poi, l’esibizione delle corali sannite ed irpine, specializzate nei canti natalizi, sottoposta al vaglio della giuria di tre giornaliste del settore Cultura e Spettacoli, Maria Ricca di Elle Tv, Angela Maria Diodato di Ntr 24 e Anna Elena Caputano, per quattro interpretazioni assolutamente diverse tra  loro.
Premiazione della Corale di Montefalcione
Tradizionale e colta, con prevalenza di voci femminili e toni acuti, quella della corale “San Menna” di Vitulano, diretta dal M° Lorella Sagnella. Dolce alternanza tra brani della tradizione classica ed altri più moderni , invece, nell’esibizione della corale di S. Maria Assunta di Montefalcione (AV).
Quindi l’energia esplosiva del “Simply Singers Choir” di Telese Terme, che ha offerto brillantemente la propria personale rivisitazione di classici, quali “Silent Night” e di esecuzioni “gospel” moderne ed antiche, con il fondersi intelligente delle molte individualità artistiche.

Vai al servizio di Elletg, in Elle Tv

07/12/13

"BENEVENTO IN MODA", il 21 dicembre a Palazzo Paolo V, elegante "fashion day sannita". Presenta Denny Mendez

DENNY MENDEZ
Approda in città  il primo “fashion day” tutto beneventano, un prestigioso evento di grande impatto artistico, con importanti firme e nomi di fama internazionale, ideato ed organizzato dall’eclettico fotografo Giovanni Di Dio. Si terrà sabato 21 dicembre ” BENEVENTO IN MODA”, il primo evento di alta moda a Benevento, per celebrare e promuovere il “Made in Italy!”
La manifestazione, senza scopo di lucro, e con l’unico obiettivo di valorizzare l’arte  in tutte le sue forme e sfaccettature, nonché dare risalto agli artisti locali e non, si svolgerà in una location da sogno: nel meraviglioso e suggestivo Palazzo Paolo V, che si affaccia in modo imponente sul Corso Garibaldi.
Un fashion day sannita, che con questo primo appuntamento di dicembre, ed una probabile replica estiva nel mese di luglio, intende creare molteplici occasioni di incontro tra le famose maison italiane e le nuove ed emergenti  realtà produttive e creative dello stivale. Gli abiti, gli accessori, l’eleganza delle modelle e dei modelli e la verve degli artisti daranno vita ad una manifestazione cittadina che si pone come intento anche quello di valorizzare e promuovere le bellezze monumentali di Benevento, che alla luce del settore “moda” , che attualmente gode di particolare richiamo, potrà produrre effetti positivi sotto il profilo della promozione turistica del territorio. L’evento, infatti, richiamerà in città migliaia di visitatori. La Kermesse avrà come madrina d’eccezione DENNY MENDEZ (ex Miss Italia) .La Sfilata di alta moda è organizzata in collaborazione con aziende e stilisti sanniti, e sarà improntata in parte sull’eco sostenibilità. Giovanni Di Dio con “Benevento in Moda” ha pensato a tutto. All’interno della manifestazione ci sarà un interessante Contest per giovani designer, aperto a tutti, non esclusivamente ai sanniti, e saranno una ventina coloro che hanno dato già l’ok per partecipare. Previsti vari servizi fotografici a modelle professioniste e ai tanti ospiti, con innumerevoli scatti per valorizzare le location storiche della città, che saranno poi pubblicati su riviste e siti web d'interesse internazionale. Grande spazio sarà riservato inoltre, alla promozione di artisti, musicisti e ballerini sanniti. Durante la sfilata vi sarà anche una esposizione di autovetture Ferrari. Ultima chicca dell’evento è data dal secondo contest, quello per Cameraman con ripresa cinematografica (reflex).
Naturalmente sono previsti premi per i primi tre classificati e per le modelle e i modelli che parteciperanno alla sfilata. Una giuria accuratamente selezionata voterà i capi più originali e il portamento dei professionisti in passerella.

Ma a dare lustro, grande interesse e prestigio internazionale alla kermesse i famosissimi stilisti Nino Lettieri e Franco Francesca. 

06/12/13

BENEVENTO - "Un nuovo giorno verrà", stamattina la presentazione dell'evento di sabato 7 al Calandra

Stamattina presso  il Bar dell'Auditorium Calandra, conferenza stampa di presentazione dello spettacolo 'Un nuovo giorno verrà', in programma domani alle 21.00 all'Auditorium Calandra. coniugherà utile.musica, divertimento e solidarietà a favore dell'Unitalsi.
 “La conferenza ha permesso di  chiarire tutti gli aspetti legati al nostro attesissimo evento- ha dichiarato Pierluigi Iele, tra gli organizzatori." Ha aperto il confronto Carmine Rich Ricciolino, che ha raccontato di questo suo "antico" desiderio, finalmente realizzato, di riunire tanti amici in un progetto divertente.
Sono intervenuti Shark Emcee e Mario Citarella, interpreti, quindi l'imitatore Antonio Calabrese.
In rappresentanza dell'UNITALSI, Nicla Calzone ha ringraziato tutti per il progetto. 
Sul finale, l'imprevisto siparietto del simpaticissimo  Giovanni Perfetto, comico già esibitosi sulle reti Mediaset e più volte in teatro.
Eravamo tutti un po' emozionati, Carmine compreso...ma è stata una bella sensazione, perché abbiamo sentito che quella emozione era dettata dalla passione che stiamo vivendo nei confronti di questo progetto".
L'ingresso è gratuito e si potranno ritirare gli inviti al bar o al botteghino del Calandra, presso la sede Unitalsi - parrocchia San Giuseppe Moscati, da Sannio Music Store in via Avellino e Timbro musica in via Cardinal di Rende.

BENEVENTO - "Il Natale all'Unifortunato", da domani pomeriggio nell'Ateneo di viale Delcogliano

Si alza il sipario su “Il Natale all’Unifortunato”. Domani pomeriggio (sabato 7 dicembre), negli spazi dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato” di Benevento, con sede in viale Delcogliano, si dà il via, con inizio alle ore 19.00, alla manifestazione che prevede un cartellone ricco di eventi in programma anche il 14 ed il 21 dicembre. Un expo che abbinerà saperi e sapori con stand di artigianato artistico, degustazioni e produzioni tipiche in collaborazione con la Coldiretti di Benevento e le associazioni territoriali. Inoltre nei giardini dell’Ateneo, ci sarà, per la prima volta in città, una singolare rappresentazione dei presepi viventi di Pietrelcina con i personaggi e le scene del presepe della tradizione. A completare, poi, la magica atmosfera natalizia, una rassegna di concerti di Natale con le corali più apprezzate del territorio sannita-irpino. Ad esibirsi, nella serata inaugurale della manifestazione, i cori di Santa Maria Assunta di Montefalcione (Avellino), diretto dal M° Emanuela Pericolo, Simply Singers Choir di Telese Terme (Benevento), diretto dal M° Vincenzo Palma, San Menna di Vitulano (Benevento), diretto dal M° Lorella Sagnella, ed il “Circolo Musicofilodrammatico” di Foglianise (Benevento),  diretto dal M° Selene Pedicini.

Ma lo spirito dell’iniziativa va oltre e sposa anche la solidarietà. L’UniFortunato, infatti, donerà alla Caritas diocesana, nel giorno conclusivo dell’iniziativa,  i panettoni che saranno poi distribuiti alle famiglie indigenti per il pranzo di Natale. 

05/12/13

BENEVENTO - "Stragi ed eccidi dei Savoia durante il Risorgimento", con gli autori Longo, Ciano e Offi e il giornalista Emilio Spiniello

Approda a Benevento il libro ”Stragi ed eccidi dei Savoia durante il Risorgimento”.
La rivisitazione storica dell’Unità d’Italia sarà presentata dagli autori Vittoria Longo, Antonio Ciano e Domenico Offi.
Appuntamento a domani, venerdi 6 dicembre, ore 17.00 , presso l’Auditorium De La Salle al Viale degli Atlantici.

Modera l’incontro il giornalista Emilio Spiniello.

BENEVENTO - "Portraits and landscapes" di Andrea Petrone: vernissage lunedì alla Biblioteca Provinciale

Si inaugura lunedì 9 dicembre p.v. alle ore 17.00 nei locali della Biblioteca provinciale “Antonio Mellusi” di Benevento al Corso Garibaldi – Palazzo Terragnoli la mostra del pittore Andrea Petrone dal titolo: “Portraits and landscapes”.
Saranno in mostra circa 30 le opere, la produzione più recente di questo artista napoletano, ma sannita di adozione, che ha esposto a New York, a Berlino, in tante altre città e che è conosciuto nella città di Benevento anche per firmato una efficace Campagna promozionale dell'Asia sulla raccolta rifiuti differenziata.
Tra i ritratti e i paesaggi che interagiscono in una affascinante sinergia, uno dei quadri è dedicato a Lucio Dalla, il grande cantautore e polistrumentista recentemente scomparso, per il quale Petrone realizzò la copertina dell’album musicale “Caro amico”, la prima raccolta delle canzoni più note ed importanti dell'artista bolognese.
Il vernissage presso la Biblioteca provinciale “Mellusi”si concluderà con una degustazione di vini a cura dell'Azienda agricola De.Vi. di contrada Masseria Nuova di Benevento, che sponsorizza l'evento.

04/12/13

BENEVENTO - sabato 7, al Calandra concerto "Un nuovo giorno verrà", con il team musicale "Spazio Libero"

Musica e solidarietà uniti insieme per l'Unitalsi. Sabato 7 dicembre, alle 21, al Calandra, il concerto organizzato dall'associazione e dal  Team Musicale “Spazio Libero”.
L’evento è il naturale epilogo di un progetto fortemente voluto e realizzato da Carmine Ricciolino, noto artista sannita, che ha coinvolto amici e colleghi nella composizione e nella registrazione del brano “Un nuovo giorno verrà”, un suo personale inno alla solidarietà, alla pace, all’amicizia e al desiderio di “cambiare le cose”.
Il testo, impegnato ma scorrevole, adagiato sulla musica composta da Claudio Massimo, coadiuvata dalle chitarre di Enzo De Rosa e arrangiata magistralmente da Roberto Fallarino, è arricchito da una parte “RAP” scritta e cantata da Shark Emcee, ed è stato inciso, sotto il coordinamento vocale di Marco Colella, da Mario Citarella, lo stesso Marco Colella, Jack Corona, Angelo Del Vecchio, Anna Rita De Pascale, Enzo De Rosa, Elena Furno, Carla Gentile, Eddy Greco, Anna Iuliano, Claudio Massimo, Geppino Miresse, Stefania Pagano, Raffaele Raffio, Carmine “Rich” Ricciolino, Coky Ricciolino, Paola “Ara” Tascione e Irene Verdino.
Il VideoClip della canzone, realizzato da Antonio Messina, è racchiuso in un VideoCD che verrà distribuito gratuitamente prima e dopo la festa-concerto attraverso un simbolico “acquisto” dello stesso legato alle offerte spontanee del pubblico.
Il disco comprende anche la traccia audio del brano, e un simpatico video “dietro le quinte” realizzato da Donatella Loffredo, Alfonso Masone e Michele Pietrovito.

BENEVENTO - "Il Natale all'Unifortunato", oggi la presentazione degli eventi del 7-14-21 dicembre

Ricco cartellone, fatto di concerti, mercatini, prodotti tipici e presepi viventi


Presentata questa mattina (mercoledì 4 dicembre), nell’aula Magna dell’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, la manifestazione  “Il Natale all’Unifortunato”. L’iniziativa, in programma negli spazi dell’Università in viale Delcogliano, sabato 7, 14 e 21 dicembre, prevede un ricco cartellone di eventi fatto di concerti, mercatini, prodotti tipici e presepi viventi.  “Iniziative come queste – spiega Augusto Fantozzi, rettore dell’UniFortunato – servono per creare un legame sempre più forte e virtuoso con il territorio, con l’augurio che l’Ateneo sia avvertito sempre più come casa comune di promozione sociale e culturale”.
“Crediamo in un modello di università – rimarca Silvio Colombo, direttore amministrativo dell’Ateneo – che sappia realizzare un solido rapporto con il contesto locale così da aiutare anche il territorio nel suo processo di valorizzazione”.
“Questo tipo di evento – conclude Paolo Palumbo, docente di Diritto Ecclesiastico –, reso possibile anche grazie al prezioso contributo di diverse associazioni di categoria, va oltre l’ordinario di un ambiente universitario, aprendosi ad un fattivo dialogo con la città e la provincia”.
La kermesse trasformerà per alcune serate le location dell’Ateneo, normalmente dedicate alla formazione dei giovani, in luoghi di aggregazione comune e di condivisione delle tradizioni e della gioia del Natale.  Ogni sabato ci sarà una rassegna di concerti di Natale con le corali più apprezzate del territorio sannita-irpino. Un expo che abbinerà saperi e sapori con stand di artigianato artistico, degustazioni e produzioni tipiche in collaborazione con la Coldiretti e le associazioni territoriali. Inoltre, per la prima volta a Benevento, ci saranno i presepi viventi di Pietrelcina, Morcone e Baselice che renderanno ancor più magica l’atmosfera delle diverse serate della manifestazione con i personaggi e le scene del presepe della tradizione.  Ma lo spirito dell’iniziativa va oltre e sposa anche la solidarietà. L’UniFortunato, infatti, donerà alla Caritas diocesana i panettoni che saranno poi distribuiti alle famiglie indigenti per il pranzo di Natale.