PARLIAMO DI...


31/05/14

BENEVENTO -Gli "Enogastronauti", domenica 8 giugno, ripropongono "Conosci davvero Benevento?", trekking urbano alla scoperta della città

Domenica 8 giugno, Gli Enogastronauti propongono la quarta tappa di “CONOSCI DAVVERO BENEVENTO?”, il trekking urbano alla scoperta della città in quattro percorsi tematici.
Dopo “In giro per Musei”, “Benevento Romana e “I Longobardi a Benevento”, si prosegue con l’ultima giornata dedicata alla BENEVENTO CONTEMPORANEA.  Come sempre accompagnati da una guida turistica autorizzata, si andrà alla ricerca di una Benevento che guarda al futuro, una Benevento lontana dalla iconografia classica, una Benevento con forme, suoni e gesti nuovi.  Si indagheranno otto forme d’arte attraverso i racconti di alcuni importanti protagonisti sanniti, in un percorso emozionale e didattico.

29/05/14

BENEVENTO - "Ad uno ad uno le fil cuntavano: la leggenda delle streghe nel Sannio", docufilm alla CenaBaratto di venerdì 30, nella Libreria Masone

Alla cenaBaratto di venerdì prossimo, 30 maggio, alle 21.30, presso la Libreria Masone di Benevento, ospite del DopoGas Arcobaleno sarà l'Associazione Caat che, tramite i suoi esponenti, baratterà con i presenti la proiezione del docufilm "A uno a uno le fil cuntavano: la leggenda delle streghe nel Sannio".
L'Associazione Caat, nell'occasione, illustrerà le attività che intende realizzare per la promozione del territorio, dell'artigianato e dell'enogastronomia.

Il docufilm "A uno a uno le fil cuntavano: la leggenda delle streghe nel Sannio", tra le prime iniziative di Caat, nasce da un'idea di Francesca Gerardo con la collaborazione di Marialaura Simeone e la regia di Umberto Rinaldi. 

BENEVENTO - Neritan Ceka, ambasciatore d'albania in Italia, stamattina alla Rocca, stasera all'Unifortunart #3

Stamani l'Ambasciatore della Repubblica di Albania in Italia S.E. Neritan Ceka è stato in visita alla Rocca dei Rettori di Benevento. Il diplomatico è stato ricevuto dalla dott.ssa Irma Di Donato, Dirigente del Settore Relazioni Istituzionali della Provincia, a causa di una indisposizione che ha colto il Commissario straordinario Aniello Cimitile. L'Ambasciatore era accompagnato dai Dirigenti e dai docenti dell'Università “Giustino Fortunato” di Benevento, rispettivamente, Silvio Colombo e Marianna Colarusso, e Maria Pompò e Paolo Palumbo. S.E. Ceka, che nella vita privata è archeologo, si è molto interessato agli scavi condotti nell'area del monumento longobardo-rinascimentale, sede della Provincia sannita, ed ha lasciato in dono all'Ente una sua pubblicazione scientifica sull'insediamento di epoca romana di Butrinto, località albanese che si trova in prossimità del confine con la Grecia. La Dirigente Di Donato ha invece fatto dono all'Ambasciatore di una pubbliczione sulla Chiesa di Santa Sofia di Benevento – Patrimonio Unesco. S.E. Ceka ha quindi fiormato il registro degli Ospiti d'onore della Provincia di Benevento. In serata, alle 19, l'ambasciatore Ceka sarà all'Unifortunato per "Unifortunart #3", con la “Promozione e valorizzazione dei beni culturali dell’area mediteranea: asse italo-albanese". Oltre alle nuove esposizioni, con le mostre di dipinti che si rinnoveranno e che vedranno esporre per un mese altri 7 artisti di Benevento e non, questa volta si terrà un incontro-dibattito sul tema “Promozione e valorizzazione dei beni culturali dell’area mediterranea: asse italo-albanese": interverrà, nell’ambito di una visita ufficiale alla città di Benevento e presso il nostro Ateneo, l’ambasciatore della Repubblica di Albania in Italia,  S.E Neritan Ceka.  Gli artisti che esporranno le loro opere sono: Gianmarco Biele, Sara Cancellieri, Gabriella Crisci, Gabriella Cusani, Stefania Galasso. Inoltre segnalati dal noto curatore d’arte Angelo Andriuolo esporranno i 2 artisti romani, Massimo Franchi, Pasquale Nero Galante. La direzione artistica dell'intera rassegna è curata da Augusto Ozzella.

28/05/14

BENEVENTO - La "Carovana del Mediterraneo-Napoli Arab Style", con Peppe Barra e Marzouk Mejri approda sabato 31/5 al Forum delle Culture

Torna "Pane e Olio" della Solot, al Mulino Pacifico, nel fine settimana e si apre la Mostra "Winescapes"


Fra gli appuntamenti più attesi del Forum Universale delle Culture, per questo fine settimana, c'è, sicuramente, il concerto “Carovana del Mediterraneo – Napoli Arab Style”, con Marina Bruno e Mimmo Maglionico, ospiti Peppe Barra e Marzouk Mejri, in programma alle 21 di sabato 31 maggio, all'Arco del Sacramento. 
Intanto riprende da domani sera, con la proiezione di un documentario, la nuova tornata di eventi del cartellone delForum Universale delle Culture Napoli e Campania – Città di Benevento, in programma fino al 22 giugno prossimo.
Il film, previsto alle ore 20 a Palazzo Paolo V e proposto dall’associazione Luidig, è “Zucco, il vino del figlio del re dei francesi”, unico lavoro italiano selezionato al festival più prestigioso d’Europa, dedicato al cinema sul vino - Oenovideo, International Grape and Wine Film Festival 2013 di Carcassonne, Minervois in Francia - ricevendo il premio “Prix Science and Culture 2013” al Senato di Parigi e riconoscimenti anche al Festival del Cinema di Venezia e al Festival di Somona (Usa). 

BENEVENTO - Solidarietà ad Erri De Luca, il 4 giugno al S. Marco, in #iostoconerri, per iniziativa di "Teatri e Culture" e "Leggere per Leggere"


In tutte le regioni d’Italia il 4 Giugno, associazioni , librerie, auditorium, teatri,sosterranno Erri De Luca organizzando eventi e letture. A Benevento, alle 18.00, al Cinema San Marco, per iniziativa di "Leggere per Leggere" e "Teatri e Culture", si proporranno al pubblico parole e pensieri di Erri De Luca:  "Sarà il nostro impegno pacifico a sostenere le sue/nostre idee".

Erri De Luca è stato accusato di “istigazione a delinquere” per le dichiarazioni a favore della lotta contro la Tav, in particolare queste affermazioni rilasciate all’Huffington Post e all’Ansa: «La Tav va sabotata. Ecco perché le cesoie servivano: sono utili a tagliare le reti.. Hanno fallito i tavoli del governo, hanno fallito le mediazioni: il sabotaggio è l’unica alternativa». Il fascicolo è stato aperto su denuncia di Ltf, la società che sta realizzando la Torino-Lione. L’udienza preliminare a suo carico comincerà il 5 giugno, alle ore 13.30. Dice De Luca: “Se mi condannano per istigazione alla violenza non farò ricorso in appello. Se dovrò farmi la galera per avere espresso una opinione, allora la farò”.

27/05/14

CASERTA - "Sik Sik, l'artefice magico", di Giulio Baffi, approda alla Biblioteca Diocesana

L'incontro è promosso dalla rassegna "PulciNellaMente"


La Rassegna Nazionale di Teatro - Scuola "PulciNellaMente" (16^ Edizione), in collaborazione con "Piazze del Sapere - Terra di Lavoro", presentano il libro "Sik-Sik l'artefice magico" (Guida Editore), di Giulio Baffi, Critico teatrale del quotidiano "La Repubblica", docente, Presidente dell'Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, autore di studi, saggi e pubblicazioni su argomenti dello spettacolo, direttore del Festival di Benevento. L'evento si terrà il 10 Giugno, ore 18.00, presso la Biblioteca Diocesana di Caserta. Giulio Baffi ha recuperato dal suo archivio la registrazione audio di "Sik Sik" che Eduardo mise in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli il 13 maggio del 1979. Fu l’ultima volta che De Filippo, settantanovenne e già molto malato, calcò le scene. Ne è venuto un bel libro/cd pieno di memorie e testimonianze. 

Interverranno: Alfonso Amendola (Docente Università degli Studi di Salerno) e Marilena Lucente (Scrittrice). 

Promotori ed ideatori: Elpidio Iorio (Direzione generale PulciNellaMente); Antonio Iavazzo (Direzione artistica PulciNellaMente); Carmela Barbato (Direzione culturale PulciNellaMente). 

Nel volume, di 120 pagine, oltre al cd audio, si trovano quindi: il testo completo, versione 1979; un essenziale glossario e un’ampia documentazione degli articoli (andati in stampa nel 1979 e nel 1980) dedicati a quest’ultimo allestimento eduardiano e firmati da Luigi Compagnone, Roberto De Monticelli, Enrico Fiore, Paolo Emilio Poesio, Domenico Rea, Paolo Ricci; Aggeo Savioli e Renzo Tian. Infine una teatrografia di Eduardo, le riproduzioni dei bozzetti dello spettacolo disegnati dalla scenografa Raimonda Gaetani, la quale si occupò anche dei costumi in collaborazione con Clelia Gonsales; una serie di foto, in parte inedite, di Tommaso Le Pera; un disegno autografato da De Filippo, e la locandina del debutto napoletano. 

GUARDIA S. (BN) - Gran ballo ottocentesco al Castello dei Sanframondo il 21 giugno, con la Società di Danza



“Gran Ballo Ottocentesco", il 21 giugno,  al castello dei Sanframondo di Guardia. A curare la serata sarà la Società di Danza, Associazione Culturale Italiana, guidata dal Maestro Fabio Mollica, il tutto con il patrocinio del Comune . 
I balli in programma saranno : Valzer spagnolo, Marcia Parisienne, Quadriglia Amazzoni, Dina Rogers, Valzer Flammen, Mazurka Fiore Meraviglioso, Marcia Washington Post, Valzer Paganini, Quadriglia Orfeo, Gloria’s Wee Jig, Pas de Trois, Valzer dei Fiori, Valzer Libero, Mazurka da Lontano, Galop. 
Per Garrick Maguire, socio e danzatore della Società di Danza: "Si tratta di un evento molto importante per la cittadina di Guardia, che andrà a dar vita al caratteristico centro antico e al suggestivo maniero dei Sanframondo, valorizzando il turismo locale e le bellezze storico, artistico e culturali del territorio".

BENEVENTO - Il "Gladiatore d'Oro" fa coppia con "Arechi II", per premiare antiche e nuove professionalità

Il 6 giugno al S. Marco, la cerimonia, presentata da Franco Di Mare e promossa dalla Provincia


E' stata presentata alla Rocca dei Rettori la Edizione del 2014 del Premio Gladiatore d’Oro che quest'anno si fonda per la prima volta con il Premio Arechi II. La consegna dei Premi è stata fissata per le ore 20.30 del prossimo 6 giugno 2014 presso il Cinema Teatro San Marco alla Via Arco di Traiano di Benevento.
L'evento è stato presentato dal Commissario straordinario della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, dalla Dirigente del Settore Relazioni Istituzionali della Provincia, dott.ssa Irma Di Donato, e dal produttore esecutivo Jean Pierre El Kozeh, nonché attraverso un filmato, proiettato in Aula dal Direttore artistico, il giornalista Franco Di Mare.
L'Edizione 2014 del Premio segna il passaggio da una manifestazione di intrattenimento ad un evento di maggiore approfondimento, concepito come viaggio nella storia dei Longobardi, seppure senza esclude re momenti di spettacolo e musicali affidati ad artisti locali. Si deciderà nel prossimo futuro la definitiva struttura dei due Premi tenendo conto che lo spirito alla base dei due momenti era il seguente: il Premio Gladiatore d’Oro valorizza la storia sannita e romana del nostro territorio ed è un omaggio alla carriera professionale di chi ha illustrato il Sannio; il Premio Arechi II, viceversa, intitolato allo statista che tante opere importanti portò a termine in Benevento e per il Ducato ed il Principato, è incentrato sul periodo longobardo, anche in considerazione del riconoscimento Unesco per il complesso monumentale di Santa Sofia, ed è rivolto a chi ha raggiunto importanti traguardi e forti responsabilità professionali in giovane età. 

BENEVENTO - "Giovani, finestre di dialogo", dal 9 all'11 giugno il convegno diocesano. Apre Rosario Carello, giornalista Rai

"Giovani, finestre di dialogo", questo il tema scelto per il XXX Convegno Pastorale Diocesano, che si terrà dal 9 al 11 giugno presso il teatro san Marco e il seminario arcivescovile, dalle ore 18.

L'attenzione sarà posta, così come già indicato nel piano diocesano quinquennale, sui giovani: "Giovani finestre di dialogo", questo il tema scelto, che si pone nella scia del dibattito avviato nel 2012. 

I lavori si svolgeranno presso il teatro San Marco il 9 giugno e coordinerà gli interventi il giornalista Rai, Rosario Carello; mentre i giorni seguenti i lavori si svolgeranno presso il seminario arcivescovile di viale Atlantici, 69, in Benevento. La partecipazione è gratuita.

26/05/14

S.AGATA DEI GOTI (BN) - Festival letterario italo-irlandese - IIle (Italo-Irish Literature Exchange) dal 4 al 7 giugno

Si terrà dal 4 al 7 giugno prossimi, a Roma e a Sant'Agata dei Goti, il Festival letterario italo-irlandese - IIle (Italo-Irish Literature Exchange), nato nel 2011 da un'idea della scrittrice irlandese Catherine Dunne e della giornalista e scrittrice veronese, Federica Sgaggio, giunto, quest'anno, alla sua quarta edizione.
Il Festival, che si tiene un anno in Italia ed uno in Irlanda, vuole essere l'occasione per mettere in contatto le realtà letterarie dei due paesi ed è organizzato in Irlanda dall'Irish Writers' Centre ed in Italia dall'Associazione no-profit omonima. 
Nella quattro giorni letteraria, ai reading, che vedranno la presenza di scrittori italiani e irlandesi, si alterneranno visite e appuntamenti culturali, momenti musicali e due cene. 
Al primo reading, che si terrà a Palazzo Rainone-Mustilli, saranno presenti la giornalista Annalisa Angelone; Claudia Iandolo, insegnante e scrittrice, e Maurizio De Giovanni, scrittore, insieme agli studenti dell'Istituto Telesi@.

BENEVENTO - "Pane e olio", per appagare l'animo e i sensi

Lo spettacolo della Solot, in scena al Forum delle Culture, anche nei prossimi week-end


di Maria Ricca

Quell’umore che pizzica nella gola, che si fa quasi amaro-piccante, per apprezzare il quale bisogna prima sorseggiarlo e poi, assaporarlo in bocca e solo alla fine…sputarlo via. L’intera operazione, tra il riscaldamento, l’odorare, la lenta aspirazione, la degustazione (con aria ispirata!), lo “strippaggio”, deve durare almeno quindici minuti e dev’esser fatta alle prime luci dell’alba.
Roba da intenditori veri, sopraffini. Saper apprezzare l’olio, l’ “oro” delle terre del Sud, della nostra di sicuro, non è da tutti. Del resto “L’olio è alimento millenario e l’assaggio va fatto con criterio”.  
Ne sanno qualcosa, ne sanno molto, gli attori della Solot  Michelangelo Fetto, Antonio Intorcia, Massimo Pagano, in scena, dopo lo scorso week end, anche sabato, 31 Maggio (18:30 - 20:30), Venerdì, 6 Giugno (18:30 - 20:30), Sabato, 7 Giugno 2014 (18:30 - 20:30), al Mulino Pacifico, con “Pane e olio”, appunto,  allestimento curato da Michelangelo Fetto, per il Forum Universale delle Culture.
E in poco più di un’ora di spettacolo, hanno cucito insieme, sapientemente, un pout-pourri di ricordi, detti popolari, colte affermazioni da specialisti ed altre di  semplice buon senso, fingendosi “campagnoli”, “gente alla buona”, intorno ad una tavola apparecchiata,  per dar vita ad una briosa pièce sull’importanza di uno degli ingredienti fondamentali della nostra cucina, in ossequio al tema della “Dieta Mediterranea”, fulcro intorno al quale dovevano concentrarsi tutti gli interventi attoriali, relativi al Forum. 
E allora, a “ ’O Milanese” (Antonio Intorcia) è toccata la parte colta della messinscena : “L’oliva è “drupa” carnosa di forma ovoidale, di colore verdastro e poi violaceo.” E poi: “Mercante di vino, mercante poverino, mercante d’olio, mercante d’oro”. E ancora, citazioni in merito vi sono anche nell’ “Odissea”, giacché Ulisse accecò Polifemo col tronco d’ulivo, dice Omero, e con quel legno aveva costruito il suo talamo nuziale, e via discorrendo…
Per “’U bizuoc’ “ (Massimo Pagano), le citazioni bibliche sono d’obbligo. L’olio, il “crisma”, infatti, è presente in tutti i Sacramenti, dal Battesimo all’Estrema Unzione. E si piegarono su se stesse le piante d’ulivo, nell’orto del Getsemani, per non fornire il legno alla Croce del Cristo. L’Ulivo è il simbolo della pace per eccellenza e veniva piantato sui confini delle terre fra contadini per preservare l’accordo fra i proprietari dell’una e dell’altra parte.
A Michelangelo Fetto è toccato ricordare che la prima merenda fatta è sempre stata quella con “pane ed olio”, piatto povero delle campagne, e che c’erano delle donne che andavano,  nei tempi andati, a raccogliere le olive e si spaccavano le mani. Per cui “diffidate – ha detto – dell’olio venduto a buon mercato, anche se di marca, perché è quello dei sylos delle grandi aziende, non quello delle olive, lasciate spesso sugli alberi dai contadini, giacché cosa troppo, davvero troppo,  spremerlo ed imbottigliarlo e quindi ha poco mercato, se non quello degli intenditori: ma, come si dice,  “chi cchù spenn’ meno spenn’ ”.
Pillole di saggezza che conquistano gli spettatori, coinvolti nella messinscena, anche in siparietti, come quello con  l’ “assaggiatrice” d’olio Anna Caserta. Infine, il ricordo della “nonna” o della “zia”, rievocato da Massimo Pagano, naturalmente “en travesti”, con tanto di fazzoletto e scialle,  e del “malocchio” tolto con il piatto d’acqua in cui venivano fatte cadere le gocce d’olio, rimedio casalingo contro il mal di testa. L’affiatamento fra gli attori, la capacità di improvvisare, la naturalezza nel recitare, la voglia di riappropriarsi delle tradizioni del territorio, nel solco di una ricerca storica che si fa teatro e  che la Solot va compiendo ormai da qualche anno,   sono stati altrettanti ingredienti della buona riuscita del “piatto” servito.
Applausi e gran finale, naturalmente, con tanto di bruschette e buon vino per tutti, e pane, olio e pomodoro, “piatto peccaminoso per eccellenza – ha concluso Antonio Intorcia – alternativo a tutto ciò che è trascendente, ottimo anche…dopo l’amore.”

25/05/14

BENEVENTO - "Nove volte donna", mercoledì 28/5, all' Ebby Chic Cafè di via Manciotti, presentato da Teatri e Culture

Il volume di Anna Verlezza narra le storie di donne vittime di violenza


Mercoledì 28 maggio, alle 18.00, all'Ebby Chic Cafè, in Via Manciotti 54, nelle adiacenze dell'Arco Traiano, Teatri e Culture, il gruppo di lettori “Leggere per Leggere - Lettori Itineranti” e Exit Srategy presentano "Nove volte donna", edizioni Melagrana,di Anna Verlezza.
 A parlarne con l'autrice, Elide Apice e Adele Grassito.
Le letture saranno affidate a Giuliana Ippolito;  Silvana Musollino presenterà le sue “Suggestioni in colore”.
“Nove volte donna” si è classificato terzo nella sezione narrativa inedita del prestigioso premio “Zingarelli”,  riconosciuto sotto l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica.
"Le protagoniste delle nove storie prendono voce pur non avendone avuta a volte, pur avendola persa per sempre. Non è il racconto delle ferite della morte, ma delle ferite della loro anima, fino a farle rinascere nella poesia del loro amore, della loro voglia di vita. 
È un racconto delicato quello dell’autrice, che sembra quasi alla fine di ogni storia accarezzare dolcemente ciascuna delle protagoniste.
Lo fa timidamente e trasmettendo nitidamente l’estrema difficoltà che avverte nel confrontarsi con storie di vita lontane dalla sua realtà, quella di “donna normale”.
E di tanto in tanto chiede perdono a chi da quel dolore è stata penetrata.
L’autrice riesce a dar voce e luce alle esistenze di queste donne.
E lo fa con un libro in cui dimostra di avere fatto ella stessa un viaggio nei possibili percorsi emotivi di vite solo apparentemente lontane da lei”.
Il libro, inoltre,  racconta anche  due vicende di cronaca, le tristi vicende di Romina DelGaudio, diciannovenne ritrovata nei boschi di Carditello nel 2004 e di Veronica Abbate, anche lei diciannovenne, uccisa dal fidanzato con un colpo di pistola alla nuca.  

24/05/14

AIROLA (BN) - Da domenica 25 maggio, Concorso di Esecuzione Musicale "Città di Airola" dell'Associazione "Mille e una Nota"

Da domani,  domenica 25 maggio, al Teatro Comunale di Airola, al via la  sesta edizione del Concorso di Esecuzione Musicale "Città di Airola", diretto da Anna Izzo ed organizzato dall'Associazione Culturale Musicale "Mille e una nota" in collaborazione con la locale Pro loco, Inner Wheel Valle Caudina e Fondazione Angelo Affinita e con il patrocinio del Comune. 
Con l'acquisizione dello status di "Internazionale", il Concorso festeggia, per l'edizione del 2014, un altro balzo in avanti nel numero e nella provenienza delle iscrizioni.
Il piccolo centro caudino, infatti, sarà invaso da oltre 700 giovani musicisti, provenienti da tutto il centro sud Italia e da Giappone, Bulgaria, Corea del Sud, Spagna, Russia, Turchia, Stati Uniti, Norvegia, Azerbaijan, Ucraina e Cina. 
Si partirà con la sezione di Musica Leggera e Jazz, supervisionata dal direttore artistico, Maura Minicozzi, e dal presidente di Commissione, Pietro Condorelli. 
Lunedì e martedì sarà la volta degli allievi delle Scuole Medie e dei Licei ad indirizzo musicale. 
Un vero e proprio piccolo esercito, composto da quasi 500 studenti, si esibirà nella due giorni. 
Gli istituti coinvolti provengono da Campania, Basilicata, Molise, Lazio e Calabria. 
Mercoledì è prevista l'esibizione dei musicisti della sezione Juniores di tutti gli strumenti e della sezione Solisti categoria A, seguiti, il giorno successivo, dalle performance degli iscritti alle sezioni arpa, chitarra e musica da camera e, venerdì 30 maggio, dalla sezione Solisti categorie B, C, D, E. 
Al termine del Concorso, lunedì 2 e martedì 3 giugno si svolgerà la masterclass di Pianoforte di Daniele Petralia con concerto degli iscritti lunedì alle 18.30. 

S.SALVATORE T. (BN) - Il mitico "poeta laureato" Jack Hirschman chiuderà il mese dedicato al libro il 27 maggio


Sarà Jack Hirschman, simbolo della controcultura americana e del pacifismo, a chiudere martedì prossimo, 27 maggio, nell'Abbazia del Santo Salvatore, a San Salvatore Telesino,  il mese dedicato al libro. 81 anni ed una storia d'impegno politico e sociale che ha condiviso con gli studenti durante il suo periodo di docenza all'Università di Los Angeles, Hirschman li promuoveva agli esami per salvarli dalla guerra del Vietnam e poi animava le lezioni con  la sua rivoluzionaria attività poetica. Professore di Jim Morrison ed amico di Allen Ginsberg e Gregory Corso, prese le distanze dal movimento Beat, non condividendone le scelte e gli esiti.  Il suo atteggiamento radicale ed anarchico lo allontanò dal mondo accademico, riportandolo nel mondo a lottare per la giustizia sociale attraverso "poesia e politica nelle strade". Amico dell'antigruppo siciliano (Nat Scammacca, Crescenzio Cane, Rolando Certa, Carmelo Pirrera, Ignazio Apolloni) e traduttore delle opere di Pier Paolo Pasolini, Hirschman ha avuto, da sempre, un intenso rapporto con l'Italia, dove ha stretto importanti relazioni ed una collaborazione assidua con la Casa della poesia di Baronissi, curatrice delle sue opere e di questo tour italiano. Per la prima volta, i suoi versi di ribellione incontreranno l'artigianato musicale elettronico di Nicodemo, cantautore campano che vanta numerose collaborazioni di grande prestigio (da Teresa De Sio a Garbo, Luca Urbani dei SoErba, Francesco di Bella dei 24Grana e tanti altri) ed apprezzato per il suo lavoro di ricerca verso nuove possibilità nel senso di essere cantautore oggi.  Nicodemo, cantautore elettronico, tesserà le trame musicali a supporto del reading di Hirschman. Lo farà in compagnia di amici speciali come i musicisti Camillo Mascolo (batterista dei Malatja), Alessandro Di Marino (polistrumentista del gruppo Il Pozzo di San Patrizio) e l'antropologo dei nuovi media Alex Giordano che leggerà e suonerà alcuni pezzi.

BENEVENTO - Stipulato accordo di collaborazione tra Anspi e Unicef per attività di Educazione e promozione culturale

Presso la sede UNICEF di Benevento, il Presidente ANSPI, Rosario De Nigris e il Presidente UNICEF, Carmen Maffeo, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione volto a realizzare attività di Educazione e promozione culturale riguardo a progetti di servizio civile volontario.
La collaborazione fra ANSPI e UNICEF, oggi formalizzata, è una realtà consolidata da vari anni e l’UNICEF ha sempre accolto e promosso le attività canore e teatrali dei tanti minori impegnati dall’ANSPI a contrasto del disagio sociale.
L’accordo di collaborazione ha l’obiettivo di essere molto operativo su attività importanti come:
- promuovere i diritti dei minori e fare in modo che la loro opinione venga   debitamente considerata e incida concretamente su tutti gli aspetti dello sviluppo locale;
-promuovere iniziative a favore dei minori in disagio o svantaggio sociale;
- promuovere attività di monitoraggio sulla condizione giovanile del Rione Libertà:
- coinvolgere i giovani e le loro famiglie in iniziative di solidarietà ( Adotta una Pigotta) e in campagne mirate al cambiamento sociale proposte dall’UNICEF.
Si cercherà la collaborazione delle scuole, delle parrocchie e delle organizzazioni sportive del Rione  Libertà e si sperimenterà una didattica prassica e interattiva per proporre ai ragazzi contenuti importanti.
“I ragazzi protagonisti del loro stesso apprendimento”: alla fine l’obiettivo vero dell’accordo di collaborazione fra ANSPI e UNICEF è proprio questo.
La prima iniziativa, già concordata, sarà “ la staffetta della solidarietà” nell’ambito della Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per le vaccinazioni. I ragazzi impareranno concretamente quanto sia complicato vaccinare i bambini nelle zone disagiate del mondo e quanto sia importante aiutare gli operatori UNICEF a proteggere i vaccini mediante “la catena del freddo”. 

23/05/14

BENEVENTO – Sette regole sette, per un vero percorso del gusto. Parola di Roberta Schira

Presentato all’Almost Blue, il volume "Mangiato bene?”, della giornalista del “Corriere”


di Maria Ricca


Una serata di amabile e gustosa dissertazione suI senso del cibo per presentare il volume di Roberta Schira, autrice e giornalista del “Corriere”, all’Almost Blue.
"Mangiato bene? – Le 7 regole per riconoscere la buona cucina" (Salani editore), il titolo del volume presentato per iniziativa gour_man (www.ilgourman.it),  in collaborazione con Sanniopress.it e con il sostegno di Confcooperative e Natan edizioni. Il  giudizio sulla cucina  - ha sottolineato Giancristiano Desiderio, giornalista e scrittore, nell’incontro moderato da Antonio Medici, qui in veste di operatore culturale e gourmet - dev’essere di tipo pratico ed oscilla tra due estremi, quello critico-gastronomico e quello di chi non sa nulla di nulla e giudica solo sul piacere che il cibo porta . La via giusta è quella mediana. E allora ecco le sette regole enunciate nel libro, elementi chiave nella valutazione di un percorso del gusto : Ingredienti, Tecnica, Genio, Equilibrio/Armonia, Atmosfera, Progetto, Valore. Per orientarsi, certo, secondo il giudizio “determinante”, direbbe Kant – ha continuato Desiderio. Anche se  solo due comandamenti restano essenziali, gli ingredienti e la tecnica, com’è peraltro nella sostanza aristotelica.” Resta il tempo per provare sincera invidia per l’Autrice,  e per le esperienze del gusto che ha avuto la fortuna di vivere, “assaporando  pane bagnato nell’acqua di Salina,col pomodoro, sensazione sublime.”
“Questo libro – ha ricordato la Schira - è la summa di vent’anni di esperienza nel settore, un tentativo di mettere ordine nella materia. Le sette regole che ho individuato sono altrettante categorie mentali – ha confermato la scrittirce – Si prova così ad alimentare  un dibattito e ad aiutare il consumatore a capire cos’è buono. Il buono, del resto,  è oggettivo. Non ci si può improvvisare critico gastronomico. Il mio tentativo è dare dignità a chi scrive di cibo.”
Poi l’intervento delle attrici della Compagnia delle  “ex”, Daniela Stranges, Linda Ocone, Assunta Maria Berruti,  che hanno dato voce ai contenuti del libro, provando a veicolarne il senso, in maniera schietta ed efficace:   “Un bravo cuoco – hanno letto - ha il compito di cercare il meglio, il “top”  al costo migliore.”

Infine l’intervento di Angelo Mancini, chef del ristorante “Le Macine”: “Occorre abituare i nostri figli a comprendere davvero cos’è il “buono”. Io vado a cercare ovunque gli ingredienti migliori,qui nel Sannio e non solo. E quando il piatto riesce è una gioia per chi cucina e per il cliente. Ma anche la tecnica ha la sua importanza fondamentale: l’ingrediente non va strapazzato, altrimenti si perdono i sapori migliori.” Insomma, un difficile equilibrio fra tradizione e sperimentazione. 

BENEVENTO - Membri dell "'Association pour l'Antiquité tardive": in corso la visita in città

E' in corso la visita a Benevento da parte dei Membri dell'Association pour l'Antiquité tardive, importante organismo internazionale che riunisce i massimi studiosi di Archeologia e Cultura tardoantica e medievale.
La presenza della delegazione, guidata dalla prof.ssa Chiara Lambert dell’Università degli Studi di Salerno, è stata resa possibile dalla cooperazione tra Università Cattolica di Benevento e Museo del Sannio.
I componenti della delegazione, circa 70 provenienti da tutta Europa, con prevalenza da Francia, Italia, Svizzera, stanno effettuando un tour di tre giorni in alcune località della Campania (Nocera, Salerno, Benevento, Mirabella Eclano, Cimitile, Napoli) per approfondire gli studi e le ricerche sugli insediamenti antropici del primo Millennio e le epoche anteriori.
La tappa beneventana prevede infatti un programma assai denso che comprende l'illustrazione degli scavi e delle principali novità sulla città romana, tardoantica e altomedievale e una visita alla “cripta archeologica” della Cattedrale di Benevento.
La conferenza di presentazione degli scavi e la riunione annuale dei Soci si tengono presso la sala “G. Lazzati” dell'Università Cattolica, gentilmente messa a disposizione da Mons. Iadanza.
Stamattina, la delegazione ha visitato la Chiesa di Santa Sofia – Patrimonio Unesco, il Chiostro e le Sale longobarde del Museo del Sannio. Gli ospiti sono stati ricevuti dalla Dirigente del Settore Cultura della Provincia di Benevento dott.ssa Pierina Martinelli.

22/05/14

BENEVENTO - Concorso “La Natura ha i suoi colori” bandito dalla Provincia , premiato il plesso S. Lorenzo M. dell'IC De Blasio di Guardia S.

Si è svolta stamani la premiazione dell'annuale Edizione del Concorso “La Natura ha i suoi colori” bandito dalla Provincia di Benevento – Settore Cultura e Turismo e riservato alle Scuole del Sannio. A classificarsi al primo posto è stato il Plesso San Lorenzo Maggiore dell'Istituto Comprensivo “A. De Blasio” di Guardia Sanframondi con le sue Classi III e IV. Sul tema del Concorso di quest'anno, che era: “Il valore della (Bio)diversità”, i bambini hanno presentato un complesso ed articolato lavoro consistente in disegni e raffigurazioni della

realtà naturale, giudicato di grande interesse, come ha dichiarato la Dirigente della Provincia al Settore Cultura e Turismo dott.ssa Pierina Martinelli. I piccoli, accompagnati dalle Insegnanti, sono stati ricevuti nella Sala Consiliare della Rocca dei Rettori dalla Dirigenti alle Relazioni Istituzionali dott.ssa Irma Di Donato, in rappresentanza del Commissario straordinario dell'Ente Aniello Cimitile, secondo la quale i colori più belli della Natura sono proprio quelli degli occhi dei bambini. Gli allievi del Plesso hanno quindi ritirato il Premio, consistente, tra l'altro, in una gita premio da effettuarsi nei prossimi giorni al Paleolab di Pietraroja, alle Sorgenti del Grassano e all'Abbazia di San Salvatore Telesino e all'Antica Telesia in Telese Terme. Infine, prima di tornare a San Lorenzo Maggiore, sono stati anche accompagnati in una visita alla Rocca dei Rettori.

BENEVENTO - Il M° Massimo Pradella, ospite al Conservatorio, mercoledì 28 maggio alle 15

Sarà il M° Massimo  Pradella l’ospite d’eccezione, mercoledì 28 maggio alle 15, presso la sala Rapalo, del  Conservatorio ‘Nicola Sala’. Sarà l’opportunità di ascoltare da testimonianza diretta alcune tra le più significative vicende della musica del Novecento. La dissertazione partirà dalla visione di estratti dal ciclo di trasmissioni televisive ‘Prova d’orchestra’ andate in onda su Rai3 nel 1992. Originario di Ancona, Massimo Pradella, violinista e compositore, si è poi dedicato alla direzione d’orchestra. A partire dal 1954 Pradella ha condotto un’attività concertistica che lo ha reso celebre in Europa, in America e in Asia. Dal 1959 al 1990 è stato direttore stabile alla RAI (Orchestra Sinfonica di Torino, Orchestra Scarlatti di Napoli, Orchestra Sinfonica di Roma). Ha collaborato con noti solisti quali ad esempio Arrau, Kempff, Kogan, Fournier, Accardo, Ughi, Pollini, Horszowski, Kirkpatrick. 

21/05/14

AVELLINO - ' Musica al Parco - IV edizione', conferenza di presentazione il 23 maggio al Gesualdo

Conferenza stampa di presentazione della rassegna ' Musica al Parco - IV edizione' (16 luglio - 23 agosto) organizzata dall'Istituzione Teatro Comunale con la direzione artistica di Luciano Moscato, presidente dell'Associazione ' I Senzatempo', che si terrà venerdì 23 maggio alle ore 11 presso la Sala Stampa del Teatro 'Carlo Gesualdo' , piazza XXIII Novembre, Avellino.
Interverranno Luca Cipriano - Presidente dell'Istituzione Teatro Comunale; Salvatore Gebbia e Carmine Santaniello - CdA ' Carlo Gesualdo'; Luciano Moscato - Direttore Artistico della rassegna , Presidente Associazione Culturale ' I Senzatempo'

ATRIPALDA (AV) - Fiera del Libro, da giovedì 22 a domenica 25 maggio, tra letteratura, poesia, pittura e filosofia

Donatella De Bartolomeis, editore de "Il Papavero"
Poche ore e per quattro giorni consecutivi alla Dogana dei Grani sarà in scena la cultura intesa nel senso pieno e ampio della parola. Letteratura, poesia, pittura, filosofia, temi sociali tutti in un unico appuntamento: la V edizione della Fiera del Libro in programma da giovedì 22 a domenica 25 maggio. Alle 9,30 l’inaugurazione e i saluti istituzionali con il sindaco di Atripalda Paolo Spagnuolo, l’assessore alla Cultura Raffaele Barbarisi e Costantino Giordano vice sindaco di Monteforte Irpino. A seguire, il primo appuntamento con l’arte a cura Alfonso Santosuosso di Alpadesa con “Ricostruire le opere del passato”. Protagoniste indiscusse nell’intera mattinata le scolaresche che avranno modo di seguire anche l’interessante dibattito sulla “Tutela e valorizzazione dell’arte, della natura e del paesaggio” con Raffaele Troncone capo delegazione FAI di Avellino e Pasquale Matarazzo della Regione Campania settore Ambiente, “Bidibì accompagnerà i bambini nel magico mondo dell’arte e della natura. Modera l’Editore de Il Papavero Donatella De Bartolomeis. Ed ancora. Sempre in materia d’ambiente Alfredo Trocciola, direttore medico scientifico R.D. srl parlerà di “Inquinamento elettromagnetico – Il nemico invisibile”. A chiudere la mattinata la presentazione del libro di Marco Di Donato “I Misteri del Goleto” che esporrà la sua interessantissima ricerca storica su uno dei monumenti più belli dell’Irpinia tra cristianità, ordini cavallereschi e riti pagani.
Si riprende il pomeriggio con temi di grande interesse sociale. Alle 16 la presentazione del libro di Pierluigi Vergineo “La Malasorte – Storie dal carcere”: un libro denuncia; una raccolta di storie vere, tutte comprovate da inchieste giudiziarie e che mette sotto la lente d’ingrandimento la grave situazione degli istituti di pena, il traffico di droga, gli errori giudiziari, il malaffare nella sanità pubblica, gli immigrati, la camorra e le istituzioni e soprattutto lo sversamento illegale di rifiuti altamente tossici nelle province del Sannio e dell’Irpinia filoni dell’inchiesta Chernobyl e Madre Terra. L’autore sarà affiancato dalla redattrice di Sannio Report Anna Maria Pedicini. Modera il dibattito la giornalista Jenny Capozzi.  

BENEVENTO - Forum Universale delle Culture: fine-settimana di convegni, teatro Solot, "Fermenti sonori" e la prima cena spettacolo

La Solot in "Pane e olio", sabato 24 al Mulino Pacifico
Giro di boa per il Forum Universale delle Culture Napoli e Campania – Città di Benevento, in programma fino al 22 giugno prossimo, e teso a valorizzare il World Heritage Sites del territorio regionale.
  Il programma di domani avrà inizio con un convegno di studi su “Dieta Mediterranea e culture locali”. L’incontro si terrà dalle ore 9,30 alle 18 al Teatro De Simone (in Piazza Arechi) e sarà curato dall’Università degli Studi del Sannio.
  Alle ore 18, 30 a Palazzo Paolo V, torna il cinema proposto dall’associazione Luidig, con il documentario “Slow Food Story” di Stefano Sardo e, alle ore 20, con “Soul Kitchen” di Fatik Akim.
   La prima pellicola riguarda Carlo Petrini che nel 1986 fonda l’associazione gastronomica ArciGola, e tre anni dopo lancia a Parigi lo Slow Food, un movimento internazionale che nasce come Resistenza al fast food. Senza mai lasciare Bra, la sua cittadina di 27mila abitanti, Petrini crea un movimento che oggi esiste in 150 paesi e che trasforma per sempre la gastronomia. Slow Food Story racconta di un gruppo di amici di provincia, con tanto di bischerate, di passioni politiche, di ristoranti, di riti contadini riesumati, di vino e di viaggi, di scommesse vinte o perse ma vissute sempre con la stessa inaffondabile ironia. Una storia che ci dimostra come anche le più importanti avventure culturali possono nascere da un approccio divertito alla vita.
  “Soul Kitchen”, invece, narra le vicende di un cuoco di origine greca, Zinos, che ad Amburgo gestisce un infimo ristorante denominato Soul Kitchen. La clientela abituale sono i rozzi abitanti della periferia, interessati solo alla birra e a piatti surgelati o preconfezionati. Dentro e fuori dal locale ruota tutto il microuniverso di Zinos e relativi problemi: l'ambiziosa e viziata fidanzata Nadine, il fratello Illias un ladruncolo in libertà vigilata con il vizio del gioco e la cameriera Lucia aspirante artista. Un giorno un’improvvisa ernia al disco impone a Zinos delle sedute di fisioterapia e gli proibisce l'uso cucina. Al suo posto chiamano un nuovo cuoco esperto di haute cuisine che, dopo uno scetticismo iniziale, trasforma il ristorante in un locale molto in voga capace di offrire buon cibo e musica soul.
  Venerdì 23, inoltre, il nuovo appuntamento con i Laboratorio della terra “Culture colte e culture popolari”, curato da Slow Food Campania, toccherà l’Istituto Agrario "Vetrone" con Maria Scarinzi, ricercatrice MedEat Research Center, Antonietta Melillo, produttrice Comunità del Cibo dei Cannavinari alifani e Vincenzo Egizio, Produttore Comunità del Cibo del Real Bosco di Capodimonte, per il coordinamento di Carmela Rita Abagnale, responsabile regionale Alleanza Slow Food tra i Cuochi.

  Alle ore 19, sempre di venerdì 23, per “Fermenti Sonori”, toccherà a Corrado Cirillo (contrabbasso) e Daniela Adinolfi (voce) che presenteranno “Voice’n’Bass Project”. Il momento musicale, curato dall’associazione Ubik si terrà a Palazzo Paolo V.
Cresce, intanto, l’attesa per la prima cena spettacolo prevista per sabato 24 nel chiostro di Santa Sofia. Si tratta del primo dei tre eventi di un format di learning event, di apprendimento multisensoriale e multidisciplinare, ideato dalla  Fondazione ITS BACT che metterà in scena il paradigma concettuale paesaggio–cibo–salute, alla base della “dieta mediterranea”, stile di alimentazione e stile di vita, bene culturale immateriale, patrimonio Unesco.
  Il tutto in un’ambientazione “bene culturale materiale", patrimonio Unesco (2011): il Complesso monumentale di Santa Sofia parte del sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere", per una  rappresentazione della preparazione e del racconto delle pietanze, messa in scena da tre giovani chef stellati: Marianna Vitale - Ristorante Sud (sabato 24 maggio), Giuseppe Iannotti - Ristorante Kresios (il 7 giugno) e Danilo Di Vuolo - Hotel Scrajo Terme Wellness & Spa (il 22 giugno); con tanto di percorso di approfondimento scientifico offerto da scienziati di fama nazionale che lanceranno flash su: storia/tradizioni/cultura dei luoghi di provenienza di materie prime e ricette (Prof. Arch Fabrizio Mangoni di S. Stefano storico gastronomico - Università di Napoli Federico II - sabato 24); modalità per salvaguardia biodiversità/tutela e valorizzazione del paesaggio (Prof. Arch. Domenico Nicoletti - paesaggista- Università di Salerno – sabato 7 giugno); fondamenti nutrizionali e salutistici (prof. Antonino Di Lorenzo - medico - Università Tor Vergata di Roma - presidente INDM Istituto Nazionale di ricerca sulla Dieta mediterranea – sabato 22 giugno). Ma c’è di più. Non mancheranno performance artistiche di attori, musicisti, letterati e poeti professionisti che, con piece letterarie, pezzi musicali, storie, aneddoti e leggende, renderanno evidenti le connessioni del cibo con l’arte, anzi con le arti e con le risorse artistiche, culturali e ambientali dei territori. In particolare segnaliamo lo spettacolo su "Pane e Olio", della Solot, sabato 24 al Mulino Pacifico. 
 

BENEVENTO - Il Sannio a "Uno Mattina Verde", il 22 maggio

Il Sannio a ‘Uno Mattina Verde’. Il 22 maggio, alle 10,30, in scena su Rai Uno le tipicità enogastronomiche e i prodotti dell'artigianato.  Ospiti dei conduttori Elisa Isoardi e Massimiliano Ossini saranno il presidente della Camera di Commercio di Benevento, Gennaro Masiello, il presidente e il direttore del Sannio Consorzio Tutela Vini, Libero Rillo e Nicola Matarazzo. Con loro rappresentanti del mondo dell'agricoltura e dell'artigianato. “La trasmissione – ha dichiarato il presidente Masiello - sarà un'importante vetrina per l’offerta dell'agroalimentare sannita. In prima fila ci saranno i vini, con le nostre produzioni a Denominazione di Origine ottenuti da vitigni storici, a cominciare da Aglianico e Falanghina. Insieme alle etichette saranno protagonisti altri prodotti tipici, depositari di una secolare tradizione gastronomica. Così come non mancherà uno spazio dedicato al valente artigianato, di cui la ceramica artistica titernina rappresenta la punta di diamante”.

20/05/14

TELESE T. (BN) - Simply Singers Choir, il 31 maggio al Modernissimo, la festa del decennale

Dieci anni di attività per il coro telesino Simply Singers Choir, che li festeggerà sabato 31 maggio, con un evento musicale live al Cinema Teatro Modernissimo di Telese Terme,  accompagnato da dieci artisti, talenti musicali del territorio, con i quali il gruppo si è esibito nel corso degli anni, nonché presenze importanti, con le quali avvia la prima collaborazione.
Il Simply Singers Choir è nato a Telese Terme nel 2004. 
Nel corso degli anni, ha intrapreso un percorso caratterizzato da una molteplicità di esperienze: concerti, rassegne, workshop, connection, spettacoli teatrali.
Il coro telesino è stato tra i primi a sperimentare, nel territorio sannita, le sonorità di un genere musicale originale e coinvolgente, il gospel, sviluppatosi negli Stati Uniti in seno alle comunità afro-americane, esportato in tutto il mondo, contaminando anche la musica pop internazionale.
Nei dieci anni di attività, il Simply Singers Choir si è caratterizzato per la sua unicità in tutto il Sannio, diventando un punto di riferimento per il genere e coinvolgendo un gran numero di appassionati, molti dei quali di giovane età, che si sono esibiti sotto la guida del maestro Vincenzo Palma, in realtà regionali e nazionali, spesso al fianco di artisti di fama internazionale (Cheryl Porter, Trini Messi, Clive Brown, Ronald Hubbard). 
L'evento è patrocinato da Regione Campania, Comune di Telese Terme e Pro Loco Telesia. 
Il concerto è a ingresso libero.

BENEVENTO - "Sulla quadriga dell'Arco di Traiano", convegno il 23 maggio, alla Biblioteca Provinciale, promosso da Isidea



Per celebrare i 1900 anni del monumento simbolo della città di Benevento venerdì 23 maggio 2014, alle 17:00 presso la Biblioteca provinciale al Corso Garibaldi, si svolgerà il Convegno multimediale dal titolo "Sulla quadriga dell'Arco di Traiano" organizzato dal gruppo ISIDEA.
“L’Arco di Traiano…nel passato era adornato con una quadriga e con la statua dell’Imperatore; queste non ci sono più”, annotava nel suo diario di viaggio Edward Hutton, aggiungendo: “Rimangono, tuttavia, le belle serie dei rilievi.” 
Dopo la proiezione di un filmato sull’Arco di Traiano curata da Carmen De Luca, presidente di Areca Onlus, parleranno sul mistero della quadriga scomparsa e sul destino delle statue che l’affiancavano, il prof. Marcello Rotili della seconda Università di Napoli e lo scrittore Rosario Del Vecchio, autore del recente ritrovamento di un raro disegno dell’arco beneventano con quadriga, datato 1562 e tratto dai "cinque ordini di architettura" di Jacopo Barozzi da Vignola.
Coordinerà l’incontro, arricchito da slides e letture curate dal gruppo ISIDEA, il giornalista Rito Martignetti.

BENEVENTO - "Meraviglioso" con la "Sant'Orkestra" della S. Angelo a Sasso, giovedì 22 al Massimo, per ricordare "Il sorriso di Mario", con l'Associazione in sua memoria

"Meraviglioso". E' il titolo della performance che si terrà giovedì prossimo, 22 maggio, alle 18.30, presso il Teatro Massimo, quando circa cento alunni dell'Istituto Comprensivo Sant'Angelo a Sasso di Benevento, diretto dal prof. Michele Ruscello,  componenti della "Sant'Orkestra", si esibiranno in una splendida performance, con il coordinamento della violinista e didatta Selene Pedicini.
L'intero progetto musicale è basato su una didattica strumentale innovativa, non legata ai tradizionali percorsi accademici, ma finalizzata all'acquisizione del gusto del "suonare insieme", con la scelta di un repertorio vicino al vissuto dei bambini, dentro e fuori la scuola.
I maestri sono: Daniela Albino e Antonello Rapuano (tastiere), Monica Pepicelli (percussioni), Peppe Timbro (chitarra propedeutica al basso) e Selene Pedicini (violino e coro).
Il concerto si avvale dell'amichevole contributo di Enzo Del Basso alla batteria e della partecipazione delle "Take five little singers".
La serata ospiterà la presentazione dell'Associazione "Il sorrisodimario - in ricordo di Mario Zerella", nata per volontà di Domenico Zerella e Maria Carla Pietrantonio, genitori di Mario, un bimbo scomparso il 28 novembre scorso all'età di cinque anni e mezzo a causa di un tumore maligno al cervello.
L'Associazione ha la finalità di ricordare il piccolo Mario, che si era entusiasticamente avviato allo studio del violino, attraverso attività destinate precipuamente ai bambini, per incoraggiarne i talenti e le attitudini, contribuendo alla realizzazione delle loro aspirazioni, anche tramite la cooperazione con le istituzioni culturali, educative e socio-assistenziali locali e nazionali.

18/05/14

BENEVENTO - L'appassionata vocalità di M'barka Ben Taleb, regina delle sonorità mediterranee, seduce la platea del San Marco

di Maria Ricca

Fascino da pantera mai doma, padrona della scena, arredata dagli strumenti della tradizione tunisina, il qanun, l'oud, la ladaburka, che si accompagnano al basso e alla batteria, stretta stretta al suo “ensemble”, con Giosi Cincotti, Corrado Paonessa, Michele Maione, Arcangelo Michele Caso, che per lei compiono ogni giorno miracoli musicali, M'barka Ben Taleb è salita sabato sera sul palco del Cinema Teatro San Marco, “cover set” d’emergenza per il concerto più atteso del Forum Universale delle Culture di Benevento, dopo che i tempi incerti avevano convinto gli organizzatori ad abbandonare la location iniziale dell’Arco del Sacramento. Non una scelta peregrina, in verità, che forse ha reso più godibile ancora l’esibizione dell’artista, grazie al clima raccolto.
“Il concerto di stasera – ha sottolineato Gennaro Del Piano, organizzatore dell’evento – è un “unicum” e porta in scena, infatti, accanto alla cantante e musicista tunisina, Raiz degli “Almamegretta” ed Enzo Gragnaniello”, testimoni delle sonorità popolari e poi funk, raggamuffin, che ben si sposano al mondo di ‘Mbarka Ben Taleb e ne completano l’affresco sonoro.
L’attesa di un’ora o quasi, rispetto all’orario di inizio, è presto dimenticata. Avvolti dall’atmosfera, gli spettatori  si lasciano sedurre dalle sonorità mediterranee che emergono dalla potente vocalità di M'barka, ricca di sfumature sempre più intense nelle varie interpretazioni, in un crescendo coinvolgente, che si tinge di rosso, di verde, di azzurro intenso, di stelle luminose, che si muovono vorticose sulle pareti della sala.
I ritmi incalzanti delle canzoni, che lei stessa traduce in lingua araba o in francese, “perché la vera cultura – dice –non la tieni solo per te, ma la doni a tutti”, lasciano poi spazio alle sonorità dolcissime di “Dicitincelle vuje” e “Indifferentemente”. Fino alla “Luna rossa” in francese, interpretata per il film di John Turturro “Gigolò per caso”, che l’ha voluta nel cast come “Mimou”, dopo l’esperienza in “Passione”.
C’è, poi, tempo e voglia per interpretare ben due canzoni di Marcello Vitale, il musicista sannita con il quale l’artista tunisina ha stretto un lungo sodalizio. Lui non c’è, ma è come se fosse presente, evocato dalle parole di lei, che più volte ne celebra il genio, ricordando che “è uno di voi, un vostro “paesano”, cammina per le strade della vostra città, è bravissimo e va apprezzato, ma lui è timido…” Del resto anche lei, dice, “mi sento una di voi”.
L’allegra sensualità di M'barka, di verde lungo vestita, coinvolge il pubblico, che segue la melodia, cantando con lei e  seguendone  il ritmo con le mani.  Ma sono le note suadenti di “Besame Mucho” a rapire le menti degli appassionati . Fino al brano “ex-voto”, dedicato da lei, credente, ma non praticante, al suo “Islam”, che vuol dire “pace”, “perché Dio è uno ed ha creato noi tutti uguali, e dobbiamo vivere nel rispetto reciproco”.
Sale Raiz sul palco ed interpreta due brani da solista ed uno con la “sorella mediterranea” M'barka, quel “Nun te scurdà” eseguito da lui, con l’artista tunisina e Pietra Montecorvino, ancora una volta per John Turturro, in “Passione”.
La struggente intensità delle esecuzioni di Enzo Gragnaniello, anche lui sul palco per tre interpretazioni con l’amica artista, tocca il culmine in “Vaseme”.

C’è spazio per la commozione di M'barka, infine, nell’interpretazione di “ ‘O sole mio”, in arabo (“Sto per lasciare questa città, ma vi porterò sempre nel cuore…”, dice) e, naturalmente, per tentare di condurre con sé, nel suo mondo, Raiz e Gragnaniello, nell’intento di esaltare il legame profondo tra le due culture musicali mediterranee, quella tunisina e quella napoletana, combinandole con sonorità neo-melodiche. Missione compiuta. Applausi.