PARLIAMO DI...


Visualizzazione post con etichetta BCT 2025. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BCT 2025. Mostra tutti i post

29/06/25

BENEVENTO - Al BCT la "strana coppia" Chiambretti-Pascale, ironici ed appassionanti. E Benevento diventa la "Svizzera"


di Emilio Spiniello

Una coppia inedita sul palco di piazza Roma per la quinta serata del Festival BCT. Incontro schietto e coinvolgente quello tra Piero Chiambretti  e Francesca Pascale. Quest’ultima, nota soprattutto per la love story con Berlusconi, non si è risparmiata nel porre le domande al comico e autore che dal 1984, dopo un concorso in Rai, ha sempre portato ironia nel mondo televisivo.

“ Credo che ancora sia necessaria una buona e sana gavetta:  indispensabile non per arrivare, ma per rimanere. – Ha detto il conduttore torinese.  Dopo il concorso vinto senza raccomandazione, ero la mosca bianca della famiglia che pensò di lavorare nel mondo dello spettacolo. Dalle prime tv locali fino alla chiamata in Rai con i programmi dedicati ai ragazzi. 

“Mai avuto pressioni politiche?” Chiede la Pascale. La risposta: “Ebbi problemi quando filmai delle immagini nell’archivio segreto di Andreotti in via Borgognona”.



Si è scagliato poi contro il “politicamente corretto visto che il troppo storpia ed è un disastro”. Eppure – ha proseguito Chiambretti - il miglioramento tecnologico dei nostri tempi ha impoverito un po’ tutto, essendo la televisione lo specchio rotto della realtà odierna, governata da bulli rozzi che hanno soltanto milioni di followers ma non sono bravi in nulla”. 


Effetto nostalgia poi sulle clip mandate in onda in piazza, riferite ai programmi degli anni Ottanta e Novanta come “Va' pensiero” (dove Chiambretti incontrava gente comune in strada),  fino a “Il portalettere”, programma irriverente di straordinaria intelligenza umoristica in cui consegnava scomode lettere ai personaggi dello spettacolo, ma soprattutto della politica italiana . Rispetto a quest’ultima esperienza furono riuscitissimi e piacevolissimi gli incontri faccia a faccia con Moana Pozzi e gli esponenti politici, l’ex capo di Stato Francesco Cossiga e l’ex presidente del Consiglio Giulio Andreotti.



Un passaggio anche sul futuro televisivo di Chiambretti, proprio nelle ore in cui è sparito dai palinsesti Rai, presentati nelle scorse ore. Proprio la Rai, secondo Chiambretti, “segue i modelli della tv commerciale, dove spesso la qualità non corrisponde ai numeri, come dimostrano le rilevazioni Auditel”.

Di recente  Piero Chiambretti è  tornato su Rai 3 con la seconda edizione di “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”, un programma di infotainment incentrato sull’universo femminile, caratterizzato da ironia, comicità e intrattenimento. Da marzo scorso, invece, lo abbiamo visto alla conduzione di “Fin che la barca va”: una striscia serale di 25 puntate in cui il conduttore naviga lungo il Tevere invitando a bordo di una barca personaggi dello spettacolo, del giornalismo e dello sport per confrontarsi e dialogare su temi d'attualità.

Per Chiambretti infine la consegna del premio Noce d’Oro ed un caloroso saluto finale alla città di Benevento  “diventata come la Svizzera”, dinanzi ai divertiti coniugi Mastella seduta in prima fila.


28/06/25

BENEVENTO - "Propaganda live" al BCT, con la verve di Diego Bianchi-Zoro, magnetico affabulatore


di Emilio Spiniello 

“Propaganda Live”, il programma di Diego Bianchi, in arte Zoro, è approdato simbolicamente in piazza Santa Sofia di Benevento, per la quarta serata targata BCT Festival. La giornalista Sonia Serafini ha presentato sul palco il conduttore del programma di approfondimento e satira politica in onda ogni venerdì su La7.


In tanti ad ascoltare Bianchi, il quale ha vissuto l’epoca dei primi video satirici su Youtube,  fin dal 2003 quando era conosciuto con il nickname “Zoro”, finendo poi, grazie alle tante parodie video pubblicate sul web (Grande fratello e non solo) nei programmi televisivi dell’epoca come “Matrix” su canale 5 e nel talk show di Serena Dandini “Parla con me”,  fino al suo  “Gazebo” su Rai 3.

E’ stato un pioniere delle produzioni da autodidatta e continua tutt’ora oggi a preparare i pezzi video da mandare in onda e a montarli. Un lavoro condiviso con tutta la squadra di Propaganda Live che dal 2017 racconta pregi e difetti dell’Italia, partendo dalla politica nostrana e dai suoi personaggi.


Bianchi ha raccontato i momenti più esilaranti della trasmissione, gli incontri epici con il Presidente del Senato La Russa ed altre figure politiche,  mettendo in evidenza la comicità della politica di oggi, che quasi supera la fantasia.

Caratteristici della sue puntate,  i reportage in giro per l’Italia, distinguendosi nel panorama dell’informazione per lo stile unico e riconoscibile della sua narrazione giornalistica.

Dalla federazione giovanile comunista al racconto del “reality” politico dei partiti odierni: sempre momenti  ricchi di spunti e di risate. 

Ha infiammato e solleticato il pubblico in piazza anche quando si è rivolto all’assente sindaco Mastella: “Dov’è Mastella? Non c’è Mastella? Ma perché non c’è? È lui che deve venire da me e dirmi ‘benvenuto nella mia città’. Io ero pronto a prendere il posto di Lenny Kravitz”.

Momento pungente  poi sugli esponenti politici del momento, sulle loro frasi imbarazzanti e le contraddizioni perenni. Spazio infine al cinema. In pochi sapevano che Zoro ha diretto anche il film Arance & martello, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

Bianchi ha saputo coinvolgere il pubblico portando sul palco temi rilevanti e discussioni animate. 

A fine chiacchierata la consegna del Premio Noce d’Oro per il miglior programma di satira dell’anno.


27/06/25

BENEVENTO - Al Festival BCT, lo sguardo indagatore sull'attualità di Gianluigi Nuzzi


di Emilio Spiniello

Piazza Torre ha accolto il volto televisivo Gianluigi Nuzzi, scrittore e giornalista, conosciuto soprattutto per il programma di Rete 4 “Quarto grado”, in occasione della terza serata del Festival Nazionale del Cinema e della Televisione Città di Benevento. Con il giornalista Alessio Viola una carrellata di racconti legati al suo lavoro di cronista di storie di cronaca nera, che si è sempre distinto per il “rispetto e per l’attenzione giornalistica”. 
Nuzzi è stato autore di diverse inchieste che hanno avuto vasta eco, anche internazionale. Da anni conduce la trasmissione Mediaset incentrata sui grandi casi di cronaca che appassionano e dividono l’opinione pubblica.
Da La7 a Mediaset si è detto “sempre legato ai documenti, con l’obiettivo di analizzare cercando testimonianze con una ostinazione santa ed una dedizione assoluta, che sono caratteristiche mie e della mia squadra”.
Nuzzi ha spiegato di come la sua soddisfazione sia legata alla fiducia che il pubblico gli accorda da anni, apprezzando il lavoro del suo team.
Poi un’analisi sull’attuale situazione italiana, “dove tutti sono criminologi, esperti e complottisti. Ci distacchiamo da personaggi del momento come Fabrizio Corona o altri, che improvvisano per aver un po’ di seguito oppure dai supertestimoni dell’ultimo momento sempre pronti ad apparire. Non è mancata una critica ai campioni della disinformazione, agli improvvisatori del mestiere e ai personaggi poco credibili, che di tanto in tanto vediamo tramite i media commentare i delitti italiani più noti: strage di Erba (2006), il delitto di Garlasco (2007), l’omicidio di Yara Gambirasio (2010),  l’omicidio di Meredith Kercher.


Un commento anche sui recenti casi di cronaca, che hanno colpito il pubblico: gli omicidi di Giulia Cecchettin e Giulia Tramontano.
Spazio anche ad aneddoti legati al processo penale che ha avuto in Vaticano a causa della pubblicazione del libro “Via Crucis”, che sarebbe frutto della sottrazione di documenti riservati. 
Già nel 2010 il giornalista milanese pubblicò  il saggio “Vaticano S.p.A. Da un archivio segreto la verità sugli scandali finanziari e politici della Chiesa”, poi divenuto un best seller, tradotto in 14 lingue.
A fine intervista  la consegna del Premio Donatella Raffai 2025 da parte del cugino, il giornalista Andrea Jelardi.
La Raffai, di origini sannite di San Marco dei Cavoti, scomparsa nel 2022,  raggiunse una popolarità straordinaria soprattutto grazie al programma Rai “Chi l’ha Visto?”. Il premio Raffai da quest’anno si lega stabilmente al festival BCT. 


26/06/25

BENEVENTO - James Franco, star internazionale, conquista il pubblico del BCT 2025


di Emilio Spiniello

L'INCONTRO - Bagno di folla per la star internazionale, James Franco, ospite in piazza Roma a Benevento per la seconda serata del BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione. L’attore e regista statunitense, sul palco, in compagnia di una traduttrice, ha strappato sorrisi ai fan e ai fotografi presenti.

Tanti i contenuti affrontati nel dialogo/intervista con la giornalista Sonia Serafini.

Svariati i successi nel corso della sua carriera iniziata nel 1999. La somiglianza forte con James Dean, gli fa conquistare il Golden Globe come Miglior Attore nel biopic televisivo dedicato al "gigante" di Hollywood morto nel 1955.

Spazio ai suoi ruoli iconici come i film discussi e pluripremiati “127 ore” (diretto da Danny Boyle) e The Disaster Artist (con la regia di Franco) per la cui interpretazione si aggiudica il Golden Globe come miglior protagonista di una commedia, fino alle ultime esperienze italiane , come in ‘Hey Joe’ diretto da Claudio Giovannesi, dello scorso anno.

Franco è anche regista di corti, documentari e 


lungometraggi, per esempio Zeroville. Nel 2013 il suo talento viene riconosciuto con la conquista di una stella sulla Walk of Fame. Tra una clip e l’altra si è raccontato sul passato, sugli esordi a Palo Alto in California e sulle relazioni personali, come il legame con il fratello minore Dave Franco, con cui ha lavorato sul set. 

Sicuramente la sua carriera brilla grazie ai film Marvel, dal  2002 quando entra nel cast del  franchise cinematografico Spider-Man e recita nei panni di Harry Osborn oppure la  saga de Il pianeta delle scimmie, con la coppia James Franco-Freida Pinto.


Si è detto pronto ad una eventuale chiamata del regista e amico Sam Raimi ed altresì attratto e incuriosito dalla cultura italiana, dove pensa in futuro di girare una pellicola come regista. A fine intervista premio Noce e selfie con il pubblico entusiasta.

Come comunicato dall'organizzazione, il divo di Hollywood nelle prossime ore visiterà  il capoluogo sannita.

17/06/25

BENEVENTO, dal 24 al 29 giugno - Torna il BCT, con l'hollywoodiano James Franco, e gli italiani Ornella Muti, Marco Giallini, Piero Chiambretti, The Jackal


di Emilio Spiniello

L'EVENTO - Presentata la nona edizione del BCT, il Festival Nazionale del Cinema e della Televisione Città di Benevento, che si svolgerà dal 24 al 29 giugno prossimi. L’idea vincente di Antonio Frascadore il prossimo anno spegnerà il traguardo dei 10 anni di storia. Hanno partecipato all’incontro, svoltosi a palazzo San Domenico, il sindaco Clemente Mastella ed il Rettore dell’Università del Sannio, Gerardo Canfora.

Il direttore artistico ha sottolineato lo sforzo di scegliere un cast di ospiti sempre mantenendo un livello buono, nonostante i nove anni di festival alle spalle. Tanti i graditi ritorni, come Marco Giallini, Piero Chiambretti e i The Jackal per la manifestazione che partirà dal teatro romano il giorno 24 giugno con il concerto “The Musico of Legends”, dedicato alle musiche da Oscar di Hans Zimmer, John Williams e Alan Silvestri. La serata sarà condotta da Celeste Dalla Porta, candidata ai Premi David Di Donatello, nella cinquina "Migliore Attrice Protagonista", per il film Parthenope, accompagnata dall’Orchestra Filarmonica di Benevento. 

Ospite hollywoodiano sarà James Franco. L’attore e regista statunitense, candidato all’Oscar per 127 ore e protagonista di titoli cult come Spider-Man, Milk, The Interview e Spring Breakers, presenterà il suo ultimo lavoro, Hey Joe, girato in Italia con la regia di Claudio Giovannesi. 

Anche quest’anno, il festival si snoderà tra Piazza Roma, Piazza Federico Torre e Piazza Santa Sofia, con oltre 200 opere in concorso selezionate tra le 1500 pervenute da 31 Paesi del mondo — tra lungometraggi, corti e documentari, che saranno disponibili anche in streaming sul sito ufficiale. A presiedere la giuria della sezione documentari, i fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo, tra i registi italiani più stimati degli ultimi anni.

Per l’ultima serata spazio a quattro talenti sanniti: il regista Valerio Vestoso, gli attori Angelo Spagnoletti, Alessandro Orrei e il fotografo e regista di videoclip Attilio Cusani.


Tutti gli eventi, ad eccezione dello spettacolo “The Music of Legends”, sono a ingresso libero e gratuito. Per partecipare agli incontri in programma in Piazza Roma è necessario essere in possesso dei biglietti , che potranno essere ritirati a partire dalle ore 10:00 di giovedì 12 giugno presso gli uffici del Festival BCT, in Via Erchemperto 15 (alle spalle di Piazza Roma) a Benevento. I non residenti in provincia potranno invece prenotarli inviando una mail a info@festivalbeneventocinematv.it 


Di seguito il programma: 

Martedì 24 giugno

 Teatro Romano ore 21:30 The music of the legends con Celeste Dalla Porta e l'Orchestra Filarmonica di Benevento direttore: Marco Attura Regia e testi: Antonio Frascadore.

Mercoledì 25 giugno

Piazza Roma – Ore 21:45 The Way To Hollywood - Ospite: James Franco

Piazza Santa Sofia – Ore 21:30 Hanno ucciso l'uomo ragno. Serie rivelazione  Ospiti: Elia Nuzzolo, Ludovica Barbarito

Piazza Federico Torre – Ore 21:00 Creatività e talento: il Linguaggio dei bambini Ospite: Carolina Benvenga

Ore 22:00 – dietro e davanti la macchina da presa  Ospiti: Giovanni Esposito, Susy Del Giudice Proiezione film: Nero (Regia di Giovanni Esposito)

Giovedì 26 giugno

Piazza Roma – Ore 21:30 Io non torno a casa (Pièce teatrale) Con: Anna Foglietta Regia e Testi: Antonio Frascadore

Piazza Federico Torre – Ore 21:45 Quarto Grado – Ospite: Gianluigi Nuzzi

Piazza Santa Sofia – Ore 21:30 Cinema d’incanto – Ospiti: Vittoria Puccini, Pier Paolo Paganelli Proiezione film in anteprima: Incanto

Venerdí 27 giugno

Piazza Roma – Ore 21:30 Cinema, vita e talento – Ospite: Marco Giallini

Piazza Santa Sofia – Ore 21:15 Propaganda, semplicemente live – Ospite: Diego Bianchi Ore 22:15 – Tradimento. La nuova serie turca Ospiti: Caner Sahin, Yussuf Cim, Feyza Sevil Gungor

Piazza Federico Torre – Ore 21:45 Lol, Stand Up Comedy – Ospite: Federico Basso.

Sabato 28 giugno 

Piazza Roma – Ore 21:30 A voce Libera – Ospite: Piero Chiambretti in dialogo con Francesca Pascale.

Piazza Santa Sofia – Ore 21:30 Oltre lo sguardo – Ospite: Francesca Chillemi.

Ore 22:30 – Il camaleontico Mondo di Brenda – Ospite: Brenda Lodigiani

Piazza Federico Torre – Ore 21:00 e 22:00 Presentazioni libri con Sabrina Nobile e Nicoletta Romanoff

Domenica 29 giugno

Piazza Roma – Ore 21:30 Pesci Piccoli 2 – Ospiti: The Jackal

Piazza Santa Sofia – Ore 20:45 Presentazione del libro “Piro” – Ospite: Adriano Giannini

Ore 21:45 – Icona Cinematografica – Ospite: Ornella Muti

Piazza Federico Torre – Ore 21:00 Premiazione Opere in Concorso

Ore 22:00 – Nemo Propheta in patria – Ospiti Valerio Vestoso, Angelo Spagnoletti, Alessandro Orrei e Attilio Cusani.

Per quanto riguarda il Bct Music Festival,  all'Arena del Musa arriveranno il 5 Luglio in concerto gli “Skunk Anansie” e il 31 Luglio Umberto Tozzi.