PARLIAMO DI...


Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post

16/05/25

23 MAGGIO - A Pietrelcina, visite senologiche gratuite per la prevenzione del tumore della mammella


L'INIZIATIVA
- Ritorna a Pietrelcina, con il patrocinio dell'Assessorato Comunale alla Salute e alle Pari Opportunità, retto dalla dott.ssa Milena Masone, la campagna di sensibilizzazione e di prevenzione del tumore della mammella, organizzata da Rosa Samnium a.p.s., in collaborazione con AMOS Grottaminarda. Accanto ai promotori di "Un dono che dona" vi sono inoltre  la Misericordia,  la Consulta delle Donne, il Sistema Accoglienza,  Immigrazione, The Power of Pink. 

Venerdi pomeriggio 23 maggio, dalle 16,30, sara' possibile effettuare la  visita senologica  con il dott Iannace Direttore della Breast Unit Ospedale Moscati di Avellino, presso la sede SAI (SPRAR), in via Roma. 

Per prenotazioni chiamare da domani, 17 maggio, il nro telefonico che si legge  sulla locandina, negli orari  indicati. 



L'INIZIATIVA - "Patto di Amicizia" fra Pietrelcina e Capri, nel segno della cultura e della spiritualità




di
Maria Ricca

Pietrelcina e Capri. Due realtà apparentemente diversissime, ma unite dalla stessa vocazione culturale, spirituale e turistica, hanno stipulato un vero e proprio "Patto di Amicizia", nel segno di una cooperazione fra istituzioni,che varrà ad incentivare la crescita delle due comunità, nel segno di una cooperazione, fondata sulla condivisione dei valori sociali più veri. 

È il nucleo del patto solidale stretto dalle amministrazioni guidate dal Sindaco di Pietrelcina Salvatore Mazzone e dal Sindaco di Capri Paolo Falco, con le loro Giunte,   fra le due incantevoli realtà turistiche della regione Campania, profondamente diverse tra loro per conformazione geografica ed ubicazione, marina e collinare, ma unite dalla più affascinante delle ispirazioni, quella culturale in senso lato, che vuol dire innanzitutto spiritualità, accoglienza e valorizzazione delle reciproche identità. 

Da sottolineare, infatti,  in primis, la grande devozione religiosa di entrambe le realtà territoriali, accomunate dal culto della Madonna della Libera, venerata e celebrata sia a Pietrelcina che a Capri, e nella istituzione della Croce Azzurra di Padre Pio- associazione di volontariato Onlus- e della Misericordia di Padre Pio da Pietrelcina.

Il patto di amicizia, che non comporta oneri economici per le parti, sarà quindi incentrato su sinergie finalizzate allo sviluppo sostenibile e alla promozione di percorsi turistico- culturali tra le due realtà territoriali, anche tramite l'utilizzo di strumenti digitali condivisi (piattaforme web, app turistiche, contenuti multimediali, realtà aumentata) per raccontare e diffondere la ricchezza dei patrimoni spirituali, storici e naturalistici di Capri e Pietrelcina.

Il "Patto di Amicizia", che si presupporrà longevo fra le due parti, varrà a sviluppare tra le città una reale conoscenza reciproca, che costituirà il fondamento necessario di ogni concreta iniziativa di cooperazione nel segno della crescita reciproca. 





22/03/25

NAPOLI, 22 marzo Anno Giubilare - Visita-evento al Duomo e al Pio Monte della Misericordia. Iniziativa dell'Associazione Italiana Donne Medico con la Consulta delle Donne di Pietrelcina

 


di Maria Ricca

EVENTI - Un'intera mattinata alla riscoperta di alcuni fra i più significativi elementi del patrimonio storico-artistico partenopeo, il Duomo ed il Pio Monte della Misericordia,  per ritrovarsi in una tiepida giornata di marzo a condividere la passione per il bello ed il caratteristico, immergendosi completamente nell'emozionante vivacità  del centro storico di Napoli, che rincuora ed appassiona.


L'iniziativa è nata su ideazione  della dott.ssa Paola Russo, presidente dell'Associazione Italiana Donne Medico, sede di Napoli ed è stata anche promossa dall'Assessore alle Pari Opportunità e alla Salute del Comune di Pietrelcina, dott.ssa Milena Masone, con la Consulta delle Donne della cittadina sannita, che ha nella sua agenda programmatica, fra l'altro, la promozione di eventi culturali, soprattutto in questo anno Giubilare e nel segno della figura di San Gennaro, poiché Santo beneventano e non solo napoletano. 
"Sembrava perciò opportuno - ha sottolineato l'Assessore Masone - e doveroso rendere omaggio al Duomo, luogo sacro così importante, anche per il suo contenuto artistico, che nella fretta di tutti i giorni ignoriamo, estendendo poi la nostra attenzione anche al Pio Monte della Misericordia, nel quale ci si adopera dal 1600 per opere caritatevoli per il sociale e lo si fa ancora, tanto più oggi, in considerazione del Giubileo.  L'evento era già da tempo programmato e noi abbiamo da subito sposato l'iniziativa. In questo giorno particolare, poi, in cui il Vescovo di Napoli Battaglia si è recato a Roma, guidando pellegrini dalla Diocesi e celebrando Messa in San Pietro, è sembrato anche a molti di noi, visitando il Duomo, a contatto con gli elementi storici e spirituali in esso presenti, di essere quasi in Vaticano."
Un insieme tutto al femminile o quasi, vista la presenza di amici e colleghi aggregatisi al gruppo, che si è lasciato appassionatamente condurre dalla prof.ssa Alba Palmiero, guida culturale esperta del territorio, nei percorsi scelti, mostratisi così, grazie alle dettagliate spiegazioni e all'affabilità dell'interlocutrice, attraverso nuove, interessanti prospettive di approfondimento.


Passeggiando all'interno del Duomo, i partecipanti hanno potuto ammirare la Navata sinistra della Cattedrale con l'accesso alla vecchia basilica di Santa Restituta, e ai suoi elementi paleocristiani e barocchi. 


Quindi, la visita alla navata destra del Duomo, da cui è stato possibile accedere alla cappella del tesoro di S.Gennaro, gioiello di arte e di architettura mondiale, che custodisce il sangue del Santo Patrono di Napoli, fra marmi, affreschi, dipinti dei migliori artisti dell’epoca e del movimento barocco napoletano.

Infine, la visita alla Cappella del Succorpo, la cripta realizzata per custodire le Sacre reliquie di San Gennaro e alla parzialmente inaccessibile, splendida Cappella Minutolo, che ispirò a Boccaccio la novella di Andreuccio da Perugia.


Il gruppo si è poi spostato al Pio Monte della Misericordia, palazzo nel cuore di Napoli, fondato da giovani nobili per dare sollievo alle sofferenze del popolo, "passando dal bello al bene", e caratterizzato, nella Chiesa al piano terra, da sei dipinti dei Maestri del Seicento napoletano, fra cui spicca il capolavoro del Caravaggio "Sette opere di Misericordia", mirabilmente illustrato dalla guida, nella specificità dei suoi contenuti e nel profondo realismo della rappresentazione, manifesto efficace dell'attività benefica e caritativa del Pio Monte.


La visita si è conclusa con l'accesso al Museo del piano nobile della struttura, sede propulsiva, ancora oggi, di progetti ed eventi sociali e solidali.


Un momento di piacevole convivialità, nella sede storica di "Sorbillo" in via dei Tribunali, cuore caratteristico e pulsante della vitalità partenopea, ha chiuso, infine, l'interessante e piacevolissimo excursus storico-culturale, a cui seguiranno nuovi momenti di incontro e condivisione.




14/05/24

PIETRELCINA - Corsi BLSD sulle manovre di primo soccorso cardiopolmonare con l'impegno del Comune e dell'IN.AI.VI.



SANITÀ - Continuano le iniziative a salvaguardia della salute del cittadino presso il Comune di Pietrelcina (BN), per iniziativa dell'assessore alla Salute Filomena Masone, con il fattivo impegno dell'ente formatore  IN.AI.VI. "Alessio Boni". 
In questi giorni la prosecuzione dei corsi BLSD, Basic Life Support Defibrillation dell'American Heart Association,  dedicati a “Pietrelcina Comune Sicuro”. Gli esperti hanno guidato i discenti all'apprendimento delle manovre di primo soccorso cardiopolmonare e per l'uso di defibrillatori per soccorritori laici di Pietrelcina. 

Gli allievi hanno, quindi, appreso una serie di manovre finalizzate al mantenimento della circolazione sanguigna e del trasporto di ossigeno ai vari organi e tessuti in un individuo, quando il cuore non è più in grado di contrarsi o non è in grado di convogliare il sangue attraverso i vasi sanguigni. Hanno appreso l'utilizzo precoce dei defibrillatori installati sul territorio comunale. Si sono inoltre esercitati, con l'ausilio di manichini e strumenti, alla disostruzione pediatrica, compresa la celebre manovra di Heimlich. 

È evidente di quale importanza sia, dunque, l'apprendimento di nozioni di primo soccorso, che hanno consentito negli anni di salvare non poche vite. Quest'anno si è rinnovata la formazione di soccorritori laici, già formati e certificati nel 2022 dall'AHA, con estensione ad esercenti di attività commerciali in piazza SS Annunziata, a diversi componenti di alcune associazioni che hanno rappresentato interesse e naturalmente a varie unità della polizia municipale. 

Pietrelcina, infatti, per l'alto flusso di turisti, soprattutto nei weekend e nelle festività, impone un'organizzazione e una preparazione che coinvolga un numero crescente di cittadini, che possono trovare a gestirsi un'emergenza, quale l'arresto cardiaco. Ed è certo, questo, un indicatore di civiltà. 
"Altri 24 concittadini sono stati dunque formati per le manovre di rianimazione cardiopolmonare e l'uso del defibrillatore semi-automatico. Investiamo nella sicurezza e nella prevenzione dei cittadini e dei turisti - ha sottolineato il Sindaco Salvatore Mazzone - e Pietrelcina quindi  è sempre più città cardio-protetta." 




26/09/22

PIETRELCINA (BN) - Consulta delle Donne, fino al 30 settembre le iscrizioni. Parla l'assessore Filomena Masone

 


di Maria Ricca

L'INTERVISTA - Due figure di donna che si tengono per mano, nel reciproco sostegno. A guardarla bene sono le due parti di un’unica figura, un’anima sola, divisa in due, tra la sfera razionale e quella emotiva, tra indipendenza e voglia d'amore. Nulla come l’immagine del quadro forse più rappresentativo di Frida Khalo può indicare con chiarezza lo spirito nel quale nasce a Pietrelcina la Consulta delle Donne, iniziativa voluta con forza e passione da Filomena Masone, medico e assessore alle Pari Opportunità e alla Sanità del Comune di Pietrelcina (Benevento). Niente a che fare con un rigurgito di femminismo, anzi, ma solo con la voglia di restituire alle donne il ruolo che meritano nel dibattito politico e sociale.

Scade il 30 settembre, dunque,  il termine ultimo per aderire a questo organismo consultivo e propositivo, operante a Pietrelcina. L’intento resta quello di valorizzare la presenza, la cultura e l’attività delle donne nella società e nelle istituzioni, sostenendo le pari opportunità, con interventi contro tutte le forme di esclusione e di violenza verso le donne, ed azioni volte alla salvaguardia della loro salute.

Link informativo, per iscriversi: https://www.comune.pietrelcina.bn.it/c062052/po/mostra_news.php?id=939&area=H

Un progetto in linea, peraltro, anche con quanto  ribadito anche da Papa Francesco, a più riprese, nel segno dell’esigenza di ascoltare le donne e di trovare insieme gli spazi per una collaborazione responsabile nel vivere quotidiano, a tutti i livelli.

-   Assessore Masone, da dove occorre partire?

“Sicuramente dalla formazione dei giovani, insegnando ai bambini, ai maschietti, soprattutto, fin da piccoli, a comprendere l’importanza delle pari opportunità. Non di rado mi è capitato di vedere dalle nostre parti atteggiamenti di subordinazione anche tra ragazzini e ragazzine. Ed è francamente inaccettabile. Occorre educare i più giovani a comprendere che le differenze fra i sessi non devono tradursi in prevaricazione o  subalternità, ma anzi rappresentare un arricchimento in favore del bene comune."

-   Soprattutto qui al Sud, sono ancora molte le donne che non credono in se stesse…

“Infatti è così. A me pare che, nonostante tante dichiarazioni di intenti, siano ancora parecchie le donne, che, probabilmente per una questione di “forma mentis”, si rassegnano a restare in seconda linea, a non sapere come partecipare alla vita attiva, come mettersi in gioco.”

-   Quali azioni, dunque, si intende intraprendere?

“L’impegno, condiviso peraltro dall’amministrazione comunale, con il Sindaco Salvatore Mazzone, sarà quello di portare alla luce quanto fanno le donne e mi auguro che tante possano diffondere quello che fanno, anche se c’è ancora molta reticenza alla partecipazione.

Possiamo farlo attraverso iniziative specifiche, come conferenze, dibattiti, meeting, tavole rotonde, mostre, anche in collaborazione con altre istituzioni e associazioni presenti sul territorio.

Già è stato fatto l’anno scorso, a novembre, con la promozione di un convegno che è andato benissimo, sul tema “Solo perché Donna”, per dibattere di violenza e femminicidi con interventi costruttivi di validi esponenti del mondo politico, culturale e religioso.  

Adesso bisogna proseguire, promuovendo attivamente eventi, senza assistere solo ad iniziative che siano calate dall’alto, di cui alla fine non possiamo essere altro che spettatori. Bisogna quindi riuscire a portar fuori le capacità e la sensibilità delle donne, difendendone le peculiarità ed imparando a fare squadra, magari anche collegandosi ad analoghe iniziative dei paesi vicini. Va inoltre considerato che il nostro territorio si è ormai aperto anche all’accoglienza di esponenti di  nuove etnìe con il fenonemo dell’immigrazione e anche queste realtà umane e culturali vanno considerate e tenute in conto.”

-   Quali le iniziative volte alla salvaguardia della salute delle donne, in particolare?

“Per quanto riguarda la sanità, occorre dare maggiore attenzione e visibilità ad iniziative come lo screening della mammella e le vaccinazioni HPV, per la prevenzione del tumore del collo dell’utero. Occorre, poi, riservare molta attenzione anche alle donne che già soffrono nella malattia perché comprendano che non sono del tutto sole  nel loro dramma, ma possono godere di solidarietà e sostegno. Insomma, bisogna... metterci il cuore.”

 

 

 

 

 

 

 

15/04/22

EMOZIONI DI PRIMAVERA - Alla scoperta della Rocca dei Rettori con Sannio Europa, nei prossimi week-end di festa

 


La Sannio Europa, società in house providing, che gestisce e promuove la rete museale della Provincia di Benevento, in collaborazione con  l’associazione Verehia, propone nei giorni 18-23-24-25-30 aprile, 1 maggio e 2 giugno 2022, nell’ambito del programma “Emozioni di Primavera - viaggio e scoperta nei musei di Benevento”,  la  “scoperta” della Rocca dei Rettori.

L’iniziativa è realizzata anche grazie alla collaborazione del personale in servizio presso lo stesso sito storico,  Per info e prenotazioni chiamare il numero 329.2718427 o rivolgersi al Bookshop del Museo del Sannio.RA

13/03/21

L'INIZIATIVA - Le Uova AIL - sezione di Benevento "Stefania Mottola" disponibili in sede, nei negozi aderenti e on line


 BENEVENTO - Le Uova AIL Benevento “Stefania Mottola” sono già disponibili presso la sede in Via Carlo da Tocco, 5 a Benevento e presso le attività commerciali che hanno aderito alla raccolta fondi. La tradizionale iniziativa nazionale delle Uova AIL 2021  (19, 20 e 21 marzo), non si svolgerà nelle storiche piazze, ma si potrà  acquistare l’uovo solidale attraverso i nuovi canali, con un contributo minimo associativo di 12 euro.

L’elenco degli esercizi commerciali è disponibile sul sito www.ailbenevento.it e sulla pagina www.facebook.com/ailbeneventoodv. È possibile acquistare le uova anche online: www.ideagolosa.it  sezione uova di Pasqua. Per info chiama il 335/1818585 o scrivi a: ail.benevento(@)ail.it.

AIL Benevento "Stefania Mottola" negli ultimi venti anni ha costruito una fortezza di solidarietà. Tante le iniziative e i progetti realizzati nel tempo. 

21/12/20

SOLIDARIETA' - "Adotta una pigotta", torna il progetto del Comitato Unicef, condiviso dal Lions Club, in dono alle partorienti del Fatebenefratelli


BENEVENTO -  Come da tradizione anche per queste festività natalizie torna il progetto Unicef “Adotta una pigotta”. A Benevento il Lions Club Benevento Host ha aderito all’iniziativa adottando delle pigotte realizzate dal laboratorio Unicef Comitato di Benevento coordinato dalla professoressa Angela D'Esposito. Le pigotte Unicef sono state donate all'ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento. ''Abbiamo deciso di donare una pigotta alle madri del reparto di neonatologia – dice  Tiziana Ferro, presidente Lions Club Host Benevento - poiché sono custodi della vita ed adottare una pigotta significa salvare l’esistenza delle piccole creature''. Il Comitato Unicef di Benevento è grato al Lions Club per il meraviglioso gesto di solidarietà. “Ringrazio di cuore la presidente Lions – ribadisce Gianpiero De Cicco, presidente Comitato Unicef di Benevento - che ha adottato le pigotte del nostro piccolo laboratorio. Ogni pigotta adottata sostiene l'Unicef nel suo compito importante di raggiungere ogni bambino in pericolo, ovunque si trovi, portando vaccini, alimenti terapeutici, costruendo pozzi, scuole e portando assistenza”. Alla consegna delle pigotte, oltre ai presidenti del Lions Club Benevento Host e dell’Unicef di Benevento, hanno preso parte il Padre Superiore dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli Fra Gian Marco Languez e il direttore sanitario Giovanni Guglielmucci.

13/05/19

INIZIATIVE CULTURALI - In ricordo di Aldo Moro e in nome del Maggio dei Monumenti, gli studenti del Liceo "Urbani" protagonisti attivi del territorio

Miriam Tieri, premiata con una borsa di studio
di Maria Ricca

SAN GIORGIO A CREMANO - Aldo Moro. Figura nobilissima del Novecento, martire politico. A quarant’anni dalla morte nasce la volontà di celebrarlo ancora, perché non sia, per i più giovani, solo il protagonista di uno dei tanti capitoli del loro libro di storia, ma un esempio vivo e significativo, nel segno della cittadinanza attiva e del culto delle istituzioni. E infatti proprio i ragazzi,  quando si riesce in loro ad accendere la scintilla dell’interesse per i protagonisti delle vicende nazionali più significative, rispondono in maniera attiva ed appassionata.
Angelica Visco, premiata con una targa
E’ accaduto agli studenti del Liceo Statale “Urbani”, retto dalla dirigente Mariarosaria De Luca, che durante l’anno scolastico hanno incontrato Giorgio Balzoni, giornalista parlamentare ed allievo dello statista, autore del volume “Aldo Moro, il professore”, in cui si ricorda lo spessore umano e politico dell’onorevole e soprattutto il bel rapporto che seppe instaurare con i suoi allievi. Un modello per docenti e discenti di ogni età e tema ideale per il  concorso di idee rivolto ai giovani e bandito dal Centro Studi Genovesi, con la Pro loco del Comune.
Concorso "Aldo Moro"
Sabato 11 maggio la premiazione,  tenutasi in apertura della XXI settimana della Cultura e del Territorio, in Villa Bruno.
La competizione ha visto la bella affermazione delle studentesse Miriam Tieri e Angelica Visco della quinta D del Liceo “Urbani”, autrici, rispettivamente, di una commovente lettera, idealmente dedicata ad Aldo Moro, che è valsa la borsa di studio messa in palio, e di un elaborato personale sulla sua figura,  premiato con targa speciale.  Medaglie di partecipazione anche per gli altri studenti della classe: Carmen Petrone, Rita Pisani, Giorgia Spiedo, Marcella Tufano, Alessia Battaglia, Luca Saviano, Claudia Alviani e Greta Ferraro della V BL.
Concorso "Aldo Moro"
Sincera commozione vi è stata per le vincitrici, che hanno dimostrato sensibilità e sincerità nelle loro produzioni letterarie, durante l’incontro, presentato dalla prof.ssa Maria Falbo, attiva operatrice culturale sul territorio. Viva soddisfazione per le docenti Loredana Di Franco, che ha promosso ed organizzato la partecipazione agli incontri,  e Simona Giacometti, che ha guidato i suoi studenti nel percorso storico-culturale, alla riscoperta della  straordinaria eredità intellettuale  di Aldo Moro.
Uguale entusiasmo, in parallelo,  vi è stato per la scoperta del patrimonio artistico ed architettonico del territorio, nell’altro percorso, curato, nell’ambito della prima edizione cittadina del “Maggio dei Monumenti”, sempre dalla docente Di Franco, con le prof.sse Maria De Marinis e Roberta Varriale. Gli studenti della classe IV CS del Liceo “Urbani” hanno approfondito gli aspetti storico-culturali cittadini, attraverso un approccio multidisciplinare al sapere e alla lettura diretta dei siti di interesse , acquisendo conoscenze ed informazioni, per poi trasferirle ai visitatori, valorizzando le vicende e gli eventi significativi, succedutisi in San Giorgio.  
"Maggio dei Monumenti"
In una prima fase dell’anno scolastico, i giovani hanno incontrato storici ed architetti della città, per acquisire da loro informazioni e contenuti. Infine, a conclusione del percorso, sabato 11 maggio, gli allievi hanno atteso i visitatori presso il Convento delle Suore Crocifissse, in Villa Tufarelli, in Villa Bruno e nella Chiesa di San Giorgio Vecchio, per far loro da guida qualificata ai palazzi storici dell’area comunale, nucleo di arte e tradizione.
L’iniziativa, nata nel segno “della conoscenza per generare il senso di appartenenza”, come ha sottolineato il Sindaco Zinno, ha visto “il coinvolgimento diretto delle nuove generazioni”, nei percorsi di apprendimento e di istruzione, così come nell’iter “Città e Memoria”, curato dall’assessore comunale alla Cultura De Martino. Emozioni condivise da studenti e docenti, nel segno di una didattica mirata all’acquisizione di competenze sempre più mirate e realmente spendibili. 

23/01/19

TEATRO - "Città Spettacolo Teatro", in cartellone Guerritore, Vukotic, Herlitzka, Solenghi e Lopez, Rita Forte, il regista Peppe Fonzo, la Compagnia Eidos e il "Canzoniere della Ritta e della Manca"

Si parte il 27 gennaio, "Giornata della Memoria", con lo spettacolo   "La Musicista di Auschwitz", della Eidos 


BENEVENTO - E' stato presentato questa mattina, a Palazzo Paolo V, il programma della rassegna "Città Spettacolo Teatro", rassegna invernale.  La direzione degli eventi, tutti in programma al De Simone,  è affidata a Renato Giordano, attore e regista, al vertice da tre anni del Festival, edizione settembrina. Con lui, ad illustrare il programma, il sindaco Clemente Mastella, l'assessore comunale alla Cultura e all'Istruzione Rossella Del Prete e Massimiliano Fini, Vicepresidente del consiglio di amministrazione della Fondazione Città Spettacolo
Si parte il 27 gennaio, "Giornata della Memoria", con lo spettacolo   "La Musicista di Auschwitz ", scritto e diretto da Virginio De Matteo, ed interpretato dalla Compagnia Teatro Eidos e si va avanti fino a giugno, per celebrare la quarantesima edizione del festival beneventano, che nacque nel 1980, con la direzione di Ugo Gregoretti. 
Saranno in tutto venti gli appuntamenti, che spazieranno dal teatro alla letteratura, all'arte, al canto, all'opera lirica. In scena, tra gli altri, Rita Forte, Milena Vukotic, Massimo Lopez & Tullio Solenghi , Monica Guerritore, il Canzoniere della Ritta e della Manca, il regista Peppe Fonzo, Antonella Morea, spettacoli diretti dallo stesso Renato Giordano, come la stessa iniziativa di residenza teatrale, su "Il Mercante di Venezia" di Shakespeare, coreografie di Saveria Cotroneo. 
Centomila gli euro lordi, messi a disposizione della Regione per l'iniziativa. 
Di seguito il programma degli eventi. 

L'INIZIATIVA - “Longobardi in Vetrina”, progetto culturale e mostra "Scritture in-colte", da Roma a Benevento

ROMA  - Il nuovo progetto dell’Associazione Italia Langobardorum, di cui il Comune di Benevento è parte attiva, s’intitola “Longobardi in Vetrina” e sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 29 gennaio. Esso propone la diffusione della conoscenza della cultura longobarda attraverso la valorizzazione delle realtà museali presenti nei sette singoli complessi monumentali, parte integrante del sito UNESCO, ma anche di quelli espressione dei territori coinvolti nel passaggio dei Longobardi.
La collaborazione e la sinergia tra i musei sono favorite da scambi temporanei di reperti, articolati in esposizioni tematiche, tra musei della rete del sito Unesco (Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Fiuli, l’Antiquarium di Castelseprio, il Museo di Santa Giulia di Brescia, il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, il tempietto di Campello sul Clitumno, il Museo Diocesano di Benevento, i Musei Tecum di Monte Sant’Angelo) ed atre sette musei presenti sul territorio nazionale.
Gli scambi tra i musei, le mostre temporanee e le attività culturali di supporto sono potenziate anche da una mostra virtuale online realizzata con MOVIO (www.longobardinvetrina.it) e da un catalogo unico, caratterizzando questo progetto come la prima mostra diffusa a livello nazionale, intesa come insieme di mostre sulla cultura Longobarda; la più grande per estensione territoriale e coinvolgimento di istituzioni e di patrimonio storico-archeologico.
BENEVENTO - La mostra “Scritture in-colte. Testimonianze di strumenti per la comunicazione”, curata dal Comune di Benevento, in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, sarà inaugurata sabato 26 gennaio alle ore 17,00 presso il Museo Diocesano, in Piazza Orsini.
Interverranno il Sindaco Clemente Mastella, l’Arcivescovo Felice Accrocca, l’Assessore alla Cultura Rossella Del Prete e il Responsabile dell’Ufficio Diocesano Beni Culturali Don Mario Iadanza. Saranno inoltre presenti i curatori dell’allestimento museale, l’architetto comunale Pasquale Palmieri, referente tecnico per Italia Langobardorum, e l’arch. Riccardo D’Uva di Arguzia S.r.l..




06/12/18

LA RASSEGNA - "InCanto di Natale 2018", dal 7 dicembre il via. Tornano il gospel e il concerto di Capodanno


BENEVENTO- Presentato il programma delle iniziative natalizie del Comune. Si parte domani, 7 dicembre. Di seguito, gli eventi. "InCanto di Natale 2018"

Venerdì 7 Dicembre

Piazza IV Novembre
ore 17:00
Serata inaugurale
InCanto di Natale

Foyer Camera di Commercio
Symphonic Band in concerto
a cura del Conservatorio Statale di Musica di Benevento “N. Sala”

Piazza F. Torre
Dalle ore 17:00 alle ore 20:00
Villaggio di Babbo Natale

Sabato 8 Dicembre

Corso Garibaldi
Antiche Melodie
Concerto di Zampogne

Piazza F. Torre
ore 17:00 alle ore 20:00
Villaggio di Babbo Natale

Teatro Massimo
ore 21:00
II edizione Gran Gala dell'illusionismo internazionale

16/06/17

CERRETO SANNITA, 24 giugno-2 luglio - "Assteas", prima edizione del Premio Internazionale d'arte e cultura

Prima edizione del Premio Internazionale “Assteas”, dal  24 giugno al 2 luglio 2017.
La kermesse si svolgerà nella sede del Museo Civico e della Ceramica di Cerreto Sannita in Cerreto Sannita (BN) al Corso Umberto I, dal Il programma del premio che si articola con la mostra delle opere in concorso,  presentazione di libri e corsi gratuiti con attestato finale, sarà come segue:

Giorno 24 giugno ore 16.30 il prof. Giorgio Grasso, noto critico e storico dell’arte, curatore del padiglione  Armenia all’attuale Biennale di Venezia  presenterà il suo recente lavoro letterario: “Il critico e le modelle” .
A seguire si procederà con il prof. Grasso all’inaugurazione del premio internazionale Assteas. Vi saranno il Sindaco del Comune di Cerreto Sannita Geom. Parente Giovanni, il curatore del museo della ceramica prof. Zoschg Giuseppe, il Vice-Presidente dell’AiCC (Associazione Italiana Città delle Ceramiche) dott. Lucio Rubano, il direttore dell’Accademia di Fotografia “Julia Margaret Cameron” dott. Angelo Orsillo ed i rappresentanti delle Associazioni AmArte Prof.ssa  Milena Di Rubbo e dell’Associazione APTC Ruggiero Gianfranco nonché il direttore artistico della manifestazione Prof. Alfonsina Paoletti e gli addetti dell’Associazione Culturale Xarte. Si procederà con la visita alle opere ed un consueto buffet.


16/12/16

LA RASSEGNA - "Oltre i sentieri... Raggio di Luna sul ponte Appiano": mostre d'arte, esibizioni, concerti


CALVI (BN) - Presentato alla Rocca dei Rettori, l'evento "Oltre i sentieri... Raggio di Luna sul ponte Appiano" che dal 20 al 30 dicembre prossimi coinvolgerà sei diversi comuni lungo un percorso che porterà alla rivalutazione dell'antico ponte Appiano.
Calvi è il comune capofila seguito dai comuni di Apice, Calvi, Castelpoto, San Nicola Manfredi e Venticano.
Presenti in conferenza stampa Il sindaco di Calvi, avvocato Armando Rocco, l'Assessore alla cultura del comune di Apice, Filippo Iebba; il sindaco di Castelpoto, Vito Fusco; il dirigente Varricchio per il comune di
Ceppaloni; l'assessore alla cultura del comune di San Nicola Manfredi, Giovanna Coviello; il sindaco di Venticano, Luigi De Nisco; il direttore artistico Rosanna de Cicco; il responsabile gli eventi musicali, Achille Mottola; Giuseppe Mastrominico e Raffaele Villanova per la Gesualdo edizioni che curerà l'evento "Via Appia: uno storytelling tra parole e musica!", evento di apertura della kermesse.
E' stato proprio Giuseppe Mastrovito, ideatore del logo della manifestazione ad dare il via ai lavori. " Un logo pensato per mettere in
connessione il passato e le sue memorie, rappresentato da un volto di donna anziana, con il futuro dove si arriva andando oltre il ponte Appiano". "E' proprio dalla parola OLTRE che abbiamo voluto dare il via alla nostra idea - ha dichiarato il direttore artistico Rosanna De Cicco- perché possiamo superare l’oltre della quotidianità e portare nel futuro la nostra storia e le nostre arti". Soddisfatto il sindaco del comune capofila, Armando Rocco che sta già pensando ad una manifestazione futura in sinergia con altri enti.
I premiati sono: Gigi Finizio, Alessandro Scintillani, Marcello Rotili, Josè Perez, Enrico Maria Lamanna, Christian De Sica, Maurizio Casagrande, Franco Guidoni, Giulio Baffi, Giulio Carfora, Tony Esposito, Roberto Azzurro.
“Mi auguro che questa iniziativa possa crescere nel corso degli anni a venire per portare un faro di luci su una delle bellezze storiche dei nostri territori ancora poco conosciuta”. Stessa soddisfazione espressa anche dagli altri esponenti dei comuni che condividono l'iniziativa. Ricco il carnet degli appuntamenti che prevede mostre d'arte, concerti, esibizioni ed avrà il suo momento clou il 21 dicembre prossimo a Calvi con l'ormai tradizionale Gran Galà di fine Anno nel corso del quale saranno conferiti i Sigilli dell'Amicizia 2016. La serata sarà presentata da Fatima Trotta. Interverranno Fluido ligneo, Balletto del Sannio, Notturno Concertante, Luca Pugliese.
La manifestazione gode di un finanziamento della Regione Campania sui fondi Poc 2014-2020

07/09/16

L'INIZIATIVA - "Antenna della Rete italiana della Cultura Popolare", la proposta della Provincia di Bn

La Provincia di Benevento rilancia la proposta della partecipazione sannita alla Rete Italiana di Cultura Popolare per la valorizzazione delle tradizioni culturali locali.
Dopo la riunione dello scorso mese di aprile presso la Rocca dei Rettori di Benevento cui parteciparono il Direttore Nazionale della Rete, Antonio Damasco, ed alcuni sindaci, per realizzare  una Banca-dati delle tradizioni sannite da inserire nel portale della Rete di Cultura Popolare, oggi è stata trasmessa dalla stessa Rocca a tutti e 78 i Comuni sanniti una proposta di adesione formale al progetto denominato “Antenna della Rete italiana di Cultura Popolare”.